Anche negli ambienti più ridotti è possibile creare uno spazio su misura studiato nei minimi dettagli, in grado di stupire per stile e funzionalità: il segreto è scegliere un design capace di fare la differenza.
La progettazione di un bagno piccolo, con le sue sfide e opportunità, richiede un approccio attento e creativo. È necessario ottimizzare ogni centimetro senza, tuttavia, rinunciare a un design di alta qualità, adatto all’uso quotidiano e di lunga durata, creando un’armonia personalizzata tra prestazioni, materiali e finiture. Le collezioni D-Code e Sivida di Duravit offrono soluzioni che rispondono a questa idea, rendendo possibile la realizzazione di un ambiente intimo e funzionale, ben studiato, che può trasformarsi in un vero e proprio rifugio di relax.
Mobile sottolavabo della collezione D-Code.
Davanti a un mini bath, bisogna giocare d’astuzia, partendo dalla scelta accurata di prodotti dalle dimensioni compatte: dal lavabo al mobile, fino ai sanitari, alle docce e (se ci stanno) alle vasche, ogni angolo e parete possono essere sfruttati e diventare validi alleati per supplire alla mancanza di spazio.
Un mini bagno progettato con la collezione Sivida.
Sicuramente, un’ottima partenza è pensare a mobili contenitori, dove riporre tutto il nécessarie che altrimenti ingombrerebbe un ambiente già ridotto, ma anche optare per decorazioni e accessori mirati – oltre all’uso intelligente delle fonti di luce – amplierà la percezione interna dell’intera stanza, aumentandone idealmente le dimensioni. Ma andiamo più nel dettaglio.
UN BAGNO COMPLETO E COMPATTO
Grazie alla sua varietà di prodotti, la serie D-Code – firmata da sieger design – offre un caleidoscopio di possibilità capaci di soddisfare gli standard contemporanei anche nelle realtà più piccole. Propone, infatti, lavabi dalle dimensioni ridotte, oltre a mobili e vasi in grado di arredare i bagni small, sistemando ogni angolo in modo intelligente.
Serie D-Code, sieger design: mobile sottolavabo con cassetti facilmente personalizzabili e capienti, nonostante le dimensioni ridotte.
Le basi sottolavabo utilizzano in maniera ottimale la zona sotto il lavandino, mentre le colonne si sviluppano in altezza creando al loro interno molto spazio contenitivo. Il tutto, in diverse finiture: in rovere marmorizzato o in svariate nuance – anche lucide e opache – con un’opzione a colonna bassa, oltre a specchi e armadietti a specchio con illuminazione.
Bagno serie D-Code completo di sottolavabo, armadietto a specchio con illuminazione e colonna.
A completare, una vasta gamma di piatti doccia, 3 quadrati e 30 rettangolari dov’è impossibile non trovare il più adatto alle proprie necessità, e vasche a partire da da 150×75 cm. Ultimo dettaglio, ma non per ordine di importanza: nella proposta di vasi D-Code si trova un modello Compact dalla profondità ridotta, perfetto per questo contesto.
Vaso della serie D-Code.
MATERICO E DI CARATTERE
Un bagno piccolo e di puro stile può essere ideato (anche) partendo dalla serie Sivida disegnata da Philippe Starck – con un’integrazione nella sezione mobili firmata da Christian Werner – particolarmente adatta in questa dinamica progettuale. I lavabi e le bacinelle offrono diverse opzioni, sono in materiale ricomposto DuroCast a base minerale e in colori sobri, dall’aspetto vellutato e materico, particolarmente resistente e facile da pulire, che garantisce linee sottili in grado di adattarsi a mobili lineari e compatti.
Piccolo bagno progettato con la serie Sivida, dove c’è spazio anche per un mobile sottolavabo.
Mobile sottolavabo serie Sivida: nonostante le piccole dimensioni, si possono trovare comode superfici d’appoggio, oltre alla possibilità di organizzare con cura l’interno dei cassetti.
Il risultato è un design armonioso, con inaspettate superfici d’appoggio e aree contenitive, utili e performanti. Le suddivisioni interne per cassetti, in più, possono essere installate in qualsiasi momento, per un ordine su misura anche in vista del passare degli anni e dei bisogni futuri, mentre le colonne sospese sfruttano preziose superfici sul muro, altrimenti libere, regalando ulteriore spazio per i prodotti personali e gli asciugamani. Non manca uno specchio con illuminazione e con ripiano optional e la possibilità di scelta tra diversi finishing: satinati, opachi, lucidi e in noce naturale.
A sinistra, grazie alle suddivisioni interne per cassetti della serie Sivida, che si possono installare in qualsiasi momento: il contenimento è davvero “su misura”; a destra, nella collezione è disponibile anche uno specchio con illuminazione e ripiano optional.
In copertina, serie Sivida design Philippe Starck e Christian Werner.