colore a contrasto appartamento ristrutturazione

A Home of One’s Own – dare forma ai sogni

Un angolo intimo nel cuore della città si svela attraverso uno stile vivace e ricercato, dove l’equilibrio tra pezzi d’autore e arredi d’ispirazione retrò da vita a un dialogo elegante e originale.

La ristrutturazione di una casa dei primi del Novecento a Milano è stata il punto di partenza per la costruzione di una vera e propria identità, un’anima precisa che solo la creatività più sognante è in grado di raccontare. Un piccolo appartamento di poco più di 40 mq è stato trasformato dal collettivo Studio Paradisiartificiali in un’oasi privata fatta di puro stile, curata nei dettagli, attenta alla personalità dei committenti, capace di descriversi al meglio nel nome stesso che ha preso il progetto: A Home of One’s Own (una casa tutta per sé).

A sinistra, la facciata d’epoca del palazzo milanese dove si trova la casa; a destra, il colpo d’occhio appena entrati dove si scorge l’area living affacciata sul balconcino.
facciata e living appartamento ristrutturazione

Una dichiarazione di indipendenza ma, soprattutto, di intimità dove le sfumature personali tratteggiano un concetto di “su misura” che va oltre al semplice rinnovamento strutturale, grazie a un approccio sensibile nella definizione di ogni singolo particolare. Non per altro, l’assonanza concettuale col celebre saggio “A Room of One’s Own” di Virginia Woolf salta all’occhio proprio nella realizzazione di un rifugio unico, dalla spiccata essenza.

La zona salotto è caratterizzata da due poltrone rivestite in una calda tonalità cannella, a contrasto con la nuance delle librerie en pendant cromatico con il muro.
zona salotto poltroncine e tappeto rotondo

Una panca offre ulteriori posti a sedere nell’angolo living e diventa la protagonista del verde scelto come vero e proprio complemento d’arredo.
panca e libreria muro a contrasto

L’unità abitativa originale ha mantenuto, in generale, la divisione preesistente: due stanze affacciate su altrettanti balconcini in ferro battuto, intervallate da un piccolo disimpegno su cui si apre il bagno. Il rinnovo ha ridefinito soprattutto la zona bagno, creando un locale di servizio completo e di discrete dimensioni, un piccolo corridoio e, nello spazio corrispettivo rimanente, una comoda lavanderia con accesso dalla camera da letto.

Le piante concorrono nell’arredo donando un’importante impronta stilistica, perfettamente abbinate sia ai colori della casa, sia al concept del decor di richiamo jungle.
piante come elementi arredo

Si entra nel living dove trova spazio anche la cucina e l’area dining; in mezzo alla parete la porta originale a doppio battente – tipica nelle case milanesi d’epoca – introduce agli altri ambienti, creando un continuum visivo che amplia gli spazi e fa percepire l’interno molto più ampio. A questo scopo, sono state eliminate le parti superiori delle due pareti divisorie non portanti e sostituite con vetrate su misura che fanno passare molta luce e creano un effetto open space di grande respiro.

La cucina è compatta ma completa, bianca con mensole a contrasto nere e un divertente specchio come paraschizzi che, in più, aiuta ad ingrandire l’ambiente.
cucina compatta appartamento ristrutturato

Il tocco elegante è stato mantenere le finiture d’epoca, a partire dalle cornici e i gessi sul soffitto, fino agli stipiti degli accessi, ma rivisitati con un touch contemporaneo nella scelta di accostamenti cromatici che si sposano bene tra loro, in tonalità charmant di giallo e verde, ben affiancate dalla scelta accurata degli arredi vintage e di furniture e decor contemporanei, finishing di classe (compreso un caldo parquet) e tante piante sparse qua e là in angoli strategici.

Cucina e zona dining convivono nello stesso spazio del living, integrate con la stessa mescolanza di materiali che ricorrono in tutti gli ambienti.
cucina e zona living vicinanza

La cucina è bianca e presenta un divertente paraschizzi a specchio, che concorre nel dilatare la percezione degli interni, mentre tavolo e sedie dialogano matericamente in un gioco combinato tra legno, rattan e ferro. Nuance riprese dalle poltrone rivestite in un caldo tono cannella e un’allure generale che richiama con garbo una certa ispirazione jungle chic.

Le pareti sono state tagliate in alto e sostituite con vetrate che lasciano filtrare la luce e creano continuità.
parete tagliata in alto con vetrata

Il decor a sticker intorno al rosone è una nota contemporanea che dona un’anima particolare ai soffitti dell’abitazione.
decor-sticker-soffitto

Saltano subito all’occhio i lampadari a sfera della zona giorno e notte, accomunati dalla stessa decorazione a sticker che ricrea il concept del rosone, rendendolo attuale e innovativo in un sofisticato gioco grafico composto da una fauna fiabesca mixata ad arte. Passando nella parte più riservata della casa, varcando la divertente porta a doppio battente verde, si accede nel micro-corridoio dove si trovano la camera da letto e il bagno.

Il piccolo disimpegno/corridoio fa da spartiacque tra la zona giorno e notte.
corridoio zona notte

La prima, è un ambiente raccolto dove troneggia il letto di design sormontato da una grande opera a parete. Ai lati, comodini diversi creano un pendant a contrasto ironico e dialogano alla perfezione con l’illuminazione scelta e i dettagli che richiamano lo stile del salotto/cucina. Ricordiamo che in questa stanza si accede a una piccola lavanderia, comodissima in una planimetria così compatta.

In camera da letto continua il fil rouge concettuale che caratterizza tutta la casa: uno stile contemporaneo dai richiami vintage, colorato e giocato sui mix and match.
camera da letto moderna minimal design

Un gioco di contrasti caratterizza il furniture, mescolando stili diversi ma raccontando la stessa storia estetica votata alla creatività.
stili diversi camera da letto

La salle de bains è perfettamente strutturata nella sua forma quasi quadrata, dove trovano spazio oltre ai servizi anche una comoda vasca posta sotto la finestra. Completamente ricoperta alle pareti da mosaico bianco, presenta una striscia a contrasto (sempre nei toni neutri visti in salotto un po’ cannelle) in cui è state ricavate due nicchie in prossimità di lavandino e vasca, che vanno a sostituire i mobili che altrimenti non avrebbero trovato spazio.

Il bagno è caratterizzato da un rivestimento in mosaico bianco a contrasto con una fascia a contrasto dove trovano spazio nicchie, gli attacchi di elettricità e le placche dei sanitari.
bagno ristrutturato mosaico

Sotto la finestra, una comoda vasca da bagno in muratura, rivestita con lo stesso finishing di tutto il bagno, è un luogo di relax privato e intimo.
vista bagno vasca

In questo progetto, la cura per gli accenti, la luce e le proporzioni disegna un ambiente che va oltre la funzione o l’interior design. Scelte attente e accostamenti di carattere hanno dato vita a uno spazio che riflette chi lo vive, restituendo un’attitude autentica. Una casa che non racconta solo uno stile, ma un modo di abitare.

Project by Studio Paradisiartificiali – paradisiartificiali.it
Stylist Irene Baratto
Photo Isabella Magnani

La planimetria del progetto “A Home of One’s Own”: un piccolo appartamento dal grande carattere, con dettagli unici e personalizzati / © Studio Paradisiartificiali
planimetria-A-Home-of-One’s-Own

In copertina, l’eleganza del passato trova una nuova dimensione contemporanea grazie all’uso di colori a contrasto e un decor attentamente studiato.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati