di Sara Gecchelin.
Idee eleganti e pratiche per un soggiorno su misura: sistemi multifunzionali che si adattano all’ambiente, si integrano con l’arredo e donano personalità agli interni valorizzando ogni dettaglio dell’abitare quotidiano.
Quante cose vorreste avere sempre a portata di mano nel vostro salotto, senza rinunciare a un design coerente e perfettamente integrato con lo stile e le dimensioni della casa? Le pareti attrezzate per il living rappresentano una soluzione architettonica versatile e raffinata che può soddisfare la più lunga delle liste, perché sono capaci di trasformare il soggiorno con sistemi organizzati che ottimizzano ogni centimetro disponibile arricchendolo di estetica e funzionalità.
Dal televisore alla libreria, dai mobili contenitore alla postazione office, si configurano come strutture dinamiche, progettate per gestire lo spazio con la massima precisione e ricchezza di dettagli. La zona giorno acquisisce così un carattere architettonico grazie a composizioni che si adattano alle proporzioni degli ambienti potenziandone le capacità abitative.
Disponibili in versione modulare con elementi componibili da assemblare a piacere, oppure in configurazioni su misura, avvolgono i muri delle stanze in modo efficiente, elegante e sempre unico. Grazie alla loro flessibilità progettuale, si adattano a superfici piane e angolari vestendole in continuità per ottenere scenografie d’arredo perfettamente equilibrate tra forma e funzione e in linea con le nuove tendenze del living.
1 – IN CONTINUITÀ CON GLI ANGOLI
La versatilità del sistema Freespace di Zalf offre la possibilità di attrezzare le pareti seguendone l’andamento anche quando non è lineare per creare opportunità d’arredo inaspettate. La composizione angolare sfrutta tutta la superficie della parete proseguendo oltre gli spigoli, e grazie a un sistema di moduli, basi e nicchie, dà vita a un’unità contenitiva complessa e multifunzione di pieni e vuoti: vetrine, ripiani chiusi da ante trasparenti, mensole in nicchia e persino un vano seduta illuminato.
Composizione SM2503 Freespace di Zalf – zalf.com
2 – PROGETTATA INTORNO ALLA TV
Accolto da una boiserie in rovere canneté il sistema Wallover di Caccaro incornicia lo schermo televisivo come un quadro trasformandolo nel punto focale del living. È progettato con moduli sartoriali che si possono unire in un volume unico o essere destrutturati in composizioni più movimentate. La gestione dei cavi risulta ordinata grazie allo spazio tecnico invisibile sul retro, mentre il contenimento è delegato al pilastro sospeso e alla lunga base orizzontale. Il sistema di retroilluminazione dei moduli valorizza infine le superfici ed è regolabile singolarmente tramite telecomando.
Sistema Wallover di Caccaro – caccaro.com
3 – DA LIBRERIA A SPAZIO MULTIFUNZIONE
Il programma My Space di Alf Dafrè sviluppa le potenzialità della libreria per farla diventare un vero e proprio progetto architettonico contemporaneo. Grazie alla sua flessibilità compositiva e stilistica, e senza aggiunta di costi sui fuori misura, è in grado di rispondere a tutte le esigenze abitative diventando insieme libreria, porta TV, mobile contenitore e molto altro.
È realizzata con un sistema a spalla portante, fianchi e ripiani ad alto spessore, ed è personalizzabile con oltre 100 materiali a scelta. La finitura Groove, importate novità introdotta per le ante frontali, dona ritmo alle composizioni ulteriormente valorizzate nelle forme e nei volumi dall’innovativa illuminazione verticale inclusa e arricchite dalla disponibilità dei pensili Expo in vetro.
Programma MySpace di Alf Dafrè – alfdafre.it
4 – STRUTTURA PASSANTE
Dotata di portale di passaggio, la libreria bifacciale Global Day di La Casa Moderna si caratterizza per una struttura a spalla con ripiani in nobilitato che, combinandosi a una barra ponte in metallo, consentono di creare una parete attrezzata “attraversabile”. Utile per dividere più ambienti e contenere allo stesso tempo libri e oggetti, è completamente personalizzabile su progetto, e disponibile in diverse finiture per adattarsi a ogni spazio e stile d’arredo.
Libreria Global Day 2401 di La Casa Moderna – lacasamoderna.com
5 – MASSIMA LIBERTÀ PROGETTUALE
Dedalo è il sistema a montanti di Novamobili caratterizzato da una spiccata versatilità per adattarsi con fluidità a ogni ambiente e offrire una soluzione d’arredo unica. La struttura portante, a parete o terra-cielo, anche bifacciale, combina montanti verticali in alluminio con ripiani orizzontali in diversi materiali, incorniciati da un telaio in alluminio laccato. Ad essa si possono aggiungere contenitori e accessori per articolare la composizione con ripiani portabottiglie e portabicchieri; struttura orientabile per la TV; scrittoio; contenitori con anta battente o ribalta e cassetti e cassettoni.
Sistema Dedalo di Novamobili – novamobili.it
Leggi anche →
Living monocromatico – eleganza butter yellow
6 – QUALITÀ SARTORIALE
Selecta di LEMA è un sistema giorno modulare, progettabile su misura con innumerevoli soluzioni compositive grazie a oltre 1500 elementi a catalogo e una vasta gamma di finiture altamente personalizzabili. Idoneo anche al disegno di pareti multifunzione con cablaggi integrati per attrezzature multimediali. Agli scaffali a giorno possono essere aggiunte ante e contenitori; terminali a giorno e ripiani in legno con illuminazione integrata in aderenza allo schienale, per un gradevole effetto soffuso.
Sistema Selecta di LEMA – lemamobili.com
7 – DESIGN E TECNOLOGIA
Il sistema fianco-spalla System HT di Porro si evolve e rinnova librerie e pareti attrezzate introducendo nuove tecnologie e un passo di griglia più disteso che crea vere scenografie a parete. Il pattern superficiali sono ritmati da sottili montanti in metallo o divisori in legno e valorizzati dalla luce wallover che diventa illuminazione d’ambiente integrata nel sistema. Più di 20 essenze e 30 tonalità laccate offrono ampia libertà di combinazione. In più, la possibilità di scegliere dettagli in cristallo e finiture metalliche, consente di creare vetrine espositive, vano TV e mobili contenitore che si aggiungono ai tradizionali scaffali, rendendo ogni spazio unico e polivalente.
Sistema System HT di Porro – porro.com
8 – TRASPARENZA FREESTANDING
La parete Attrezzata Air di LAGO gioca con la leggerezza e la solidità di una struttura autoportante in vetro temperato, per una soluzione self standing e bifacciale che può essere disposta nello spazio con la massima libertà. Non necessita infatti di alcun fissaggio e può essere utilizzata come elemento divisorio tra ambienti e open space, e persino davanti alla finestra. Un meccanismo di incastro stabile fissa in sicurezza gli elementi trasparenti ai moduli contenitore valorizzando la purezza del suo design.
Parete Attrezzata Air di LAGO – lago.it
9 – CARATTERE MINIMAL
La libreria Raise della collezione Time di Tomasella si distingue per un design essenziale che deriva dalle capacità espressive del CDF venato nero, ottenuto dalla compressione di fibre di legno, con cui è realizzato. La struttura leggera accoglie basi e pensili in CDF laccato opaco bromo; tubi in metallo antracite; tavolino Flow e tavolino Plectrum. Oltre ai ripiani, la libreria riserva degli spazi chiusi a tutto ciò che non può essere esposto: ante e cassetti la rendono così un vero arredo funzionale.
Libreria Raise di Tomasella – tomasella.it
10 – ELEGANZA FUNZIONALE
Worfan di Chateau D’Ax completa il soggiorno attraverso una parete attrezzata dall’organizzazione precisa e distintiva per rendere ogni dettaglio dell’area living espressione di eleganza e praticità. Con spazi dedicati per la TV, ripiani aperti e vani chiusi, rappresenta una soluzione abitabile completa e con il giusto mix di qualità e design contemporaneo.
Parete Worfan di Chateau D’Ax – chateau-dax.it
In copertina, composizione Freespace di Zalf.