L’edizione di settembre di M&O ’25 si aprirà all’insegna di un approccio sempre più incentrato sull’innovazione, i giovani talenti, le nuove strade del design e il trait d’union ispirazionale tra le diverse discipline: uno sguardo proiettato al futuro della creatività.
Una ventata di novità, esperienze immersive e approfondimenti volti a rispondere all’evoluzione del design (nel suo concetto più profondo), un vero e proprio laboratorio collettivo di idee e sperimentazione, fonte d’ispirazione imperdibile per professionisti di settore, tra architetti, designer, hotelier e retailer.
Il secondo appuntamento di Maison&Objet 2025 (4-8 settembre), sotto la direzione artistica di Amélie Pichard – stilista poliedrica famosa per le sue creazioni e lo spirito avant-garde – e la guida di Mélanie Leroy, ospiterà nella sede d’ordinanza al Parc des Expositions de Paris-Nord Villepinte un viaggio appassionato e rinnovato nella sua allure, tra nuove tendenze di mercato, new entry e l’universo creativo che ruota intorno al macrotema del lifestyle. Il tutto, con un focus ben distinto dall’edizione invernale: l’oggetto, elemento complementare all’arredo, grazie alla nuova struttura del salone riacquista un ruolo centrale nella concezione delle nostre case e diventa fulcro di innovazione, sperimentazione e savoir-faire.
Maison&Objet 2025 September edition; a destra, Amélie Pichard, direttore artistico dell’edizione di settembre di M&O 2025.
Se l’edizione di gennaio ’25 ha confermato Parigi come uno dei punti di riferimento internazionali per il design di collezione e il luxury, il nuovo salone settembrino risponderà al mutamento delle richieste di un campo in costante evoluzione alle sue dinamiche, mettendo in luce i talenti emergenti e tutte le tecniche e discipline che raccontano il domani dell’home decor, tra artigianato e AI.
Parola d’ordine? Rinnovamento. New & Now. Pronti a stupire con 6 settori merceologici razionalizzati a un nuovo percorso di visita e un Design District all’interno della fiera che proporrà diversi programmi dedicati ai nuovi talenti: Rising Talent Awards Germany, Future On Stage, Maison&Objet Factory e Accor Design Awards.
Tableware di Bourg-Joly Malicorne | photo Alan Newnham
E ancora, un piano esclusivo di partnership – una fashion school per Fashion & Accessories e brand in crowdfunding per i due settori chiave di settembre, ormai annualizzati – Cook & Share e Gift & Play – oltre a un ricco palinsesto di conferenze: in apertura con la direttrice artistica Amélie Pichard, tavole rotonde sul design tra passato e futuro con Edgar Jayet e Sceners Gallery, discussioni tematiche con vincitori e giuria dei Rising Talent Awards che quest’anno presentano la Germania come Paese protagonista di questa edizione. .
Non si può non citare la Paris Design Week, che si svolgerà in concomitanza (4-13 settembre 2025) in oltre 375 location sparse per la città con mostre, eventi e installazioni, ispirata dallo stesso concept di M&O focalizzato sul “Renouveu” e la libertà di espressione creativa.
Stella Pink Flower Candlestick di Denise à Table.
FOCUS DESIGN: 6 categorie on stage
- Cook & Share: uno spazio dedicato all’arte culinaria, al tableware e all’innovazione in cucina.
- Decor & Design: decorazione in tutte le sue forme, design allo stato puro.
- Craft – Art Trades: full immersion tra artigianato e materiali.
- Fragrance & Wellness: un mondo dedicato al benessere e alle esperienze olfattive.
- Fashion & Accessories: punto d’incontro tra moda e design.
- Gift & Play: centro di creatività per l’industria del regalo e del giocattolo.
Le 6 categorie di settore presenti all’edizione di settembre M&O 2025 © Maison&Objet
DESIGN DISTRICT: il nuovo appuntamento dedicato al Decor & Design
Un osservatorio delle tendenze di domani nel cuore del percorso fieristico e in collaborazione con la Paris Design Week Factory che metterà in luce la sperimentazione e l’audacia delle nuove leve del design, ospitando programmi dedicati alla nuova generazione dei creativi: designer, architetti, specialisti di AI per l’interior design e l’architettura, oltre a giovani nomi emergenti del decor.
Scopriamo quali:
- Future On Stage: trampolino di lancio per 3 aziende attive da meno di 3 anni, selezionate da una giuria di esperti per le loro eccellenze, che fanno dell’innovazione la propria forza trainante.
- Rising Talent Awards Germany: riflettori puntati su 7 giovani designer emergenti selezionati (anche loro) da una giuria d’eccezione.
- Maison&Objet Factory: riconosciuta piattaforma commerciale dedicata ai giovani talenti emergenti che hanno lasciato il segno nelle precedenti edizioni della Paris Design Week Factory.
- Accor Design Awards: creato da Accor nel 2016 è un concorso globale dedicato agli studenti di architettura e interior design che ha lo scopo di scoprire i new talents del design nel campo hospitality.
A sinistra, una creazione di Batis Ceramic; a destra, Ossicle Marble Tray by Francesco Balzano x GIOBAGNARA.
ABBATTERE I CONFINI
Il tema centrale di questa nuova edizione di M&O è un inno alla libertà, invita a rompere gli schemi col passato per dar voce al “nuovo” rappresentato dai giovani. Il futuro del design, del lifestyle e della decorazione è nelle loro mani, attraverso il loro sguardo si possono comprendere le nuove tecnologie e i bisogni di un domani che è già alle porte.
È tempo di dar loro lo spazio per esprimersi e dar ossigeno al progresso della creatività. Il vento del cambiamento, il “wind of change”, è pronto a soffiar forte sull’autunno parigino dedicato al design che accoglierà a braccia aperte non solo i grandi nomi, meritevoli del rispetto della storia che hanno tracciato, ma soprattutto le nuove leve, scintille di quello che (un giorno) sarà il fuoco ardente dello new style.
In copertina, Maison&Objet 2025 September edition © Maison&Objet