di Francesca Boccadoro.
All’insegna della tradizione, ripartono i più classici appuntamenti di stagione: luci, dolciumi, regali e tanto artigianato, in un clima di feste trascinante e coinvolgente.
Si inizia a sentire il profumo nel Natale, città e paesi di tutta Europa si vestono a festa, arrivano le festività invernali, con le case illuminate, profumi speziati e tradizioni antiche, l’aria è frizzante, è tempo di fare e scartare regali. Al via le kermesse più attese da grandi e bambini: i mercatini, e sarà inevitabile immergersi in atmosfere autentiche. Si accendono le luci. Siete pronti?
ITALIA
MILANO CHRISTMAS VILLAGE – Giardini Pubblici Idro Montanelli, Milano
18 novembre 2023/7 gennaio 2024
Nel centro di Milano si riaccende la magia, ai giardini Indro Montanelli tornano, la casa di Babbo Natale, l’albero giostra, e il mercatino degli Elfi. La diciassettesima edizione del Milano Christmas Village ha in serbo una grande novità, la presenza costante di Geronimo Stilton. Tra le novità di quest’anno, il ritorno della pista di pattinaggio dedicata ai bimbi che si unisce a quella di oltre 1000 mq, parzialmente coperta e riscaldata.
CARISSIMO PINOCCHIO – ADI Design Museum, Milano
CARISSIMO PINOCCHIO – ADI Design Museum, Milano
30 novembre 2023/4 febbraio 2024
Una mostra dedicata al burattino più famoso del mondo, a 140 anni dalla nascita, 62 progetti interpretano la sua anima del personaggio creato dalla fantasia dello scrittore Carlo Collodi. La mostra accoglie il visitatore con una sezione storica con copertine disegni e illustrazioni, prosegue con una sezione di disegni originai tratti dall’ultimo libro di Andrea Branzi architetto, designer, teorico e protagonista indiscusso delle avanguardie radicali recentemente scomparso, al quale la mostra è dedicata.
Orario: 10:30-20:00 (ultimo ingresso alle 19:15) – venerdì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12
ADI Design Museum – piazza Compasso d’Oro 1 – Milano
adidesignmuseum.org
Mercatino di Natale di Vipiteno
TRENTINO ALTO ADIGE
RENON – Centro Storico
24 novembre 2023/30 dicembre 2023
Da non perdere il mercatino di Renon, al quale si accede solamente per mezzo dello storico trenino, qui l’atmosfera accogliente ed autentica, si distingue dalla frenesia de grandi mercati.
BOLZANO – Piazza Walther
26 Novembre 2023/6 gennaio 2024
In Piazza Walther, oltre 70 espositori di prodotti artigianali e tipiche specialità, un variegato programma con concerti e spettacoli, l’albero di Natale addobbato a festa, le emozioni e gli occhi pieni di gioia dei bambini.
MERANO – Kurhaus
26 novembre 2023/6 gennaio 2024
Davanti al Kurhaus di Merano, tra portici medievali e tutto il fascino della città, bancarelle illuminate e stand gastronomici, dove fare shopping sorseggiando una bevanda calda o assaggiando un piatto della tradizione.
BRESSANONE – Piazza del Duomo
26 novembre 2023/6 gennaio 2024
Pace e luce sono i temi scelti quest’anno per il mercatino di Bressanone, ospitato in Piazza del Duono, un’ispirazione che abbraccia anche il Coro della Pace composto da 60 bambini. Bancarelle e stand per tutti i gusti, immersi nella magia delle feste natalizie.
VIPITENO – Torre dei Dodici
26 Novembre 2023/6 gennaio 2024
Un carillon di 25 campane installato sulla Torre delle Dodici, risuona tutti i giorni alle 17:00, il sottofondo ideale a passeggiate tra le casette di legno dove sono in mostra pezzi unici di artigianato, piccoli oggetti d’arte e prelibatezze locali.
Mercatino di Natale di Brunico
BRUNICO – Bastioni
26 novembre 2023/6 gennaio 2024
Qui hanno pensato di ricreare il profumo di Natale un dono davvero speciale per le persone care che amano sentire, anche in casa, quelle note erbose e quel tocco di spezie tipicamente natalizie.
LANA – Centro Storico
1 dicembre 2023/31 dicembre 2023
Ogni anno il centro del paese di Lana, vicino a Merano, si veste a festa. Ha infatti luogo il mercatino “Polvere di Stelle”: 22 casette in legno, rendono l’atmosfera fiabesca, proponendo il meglio in fatto di gastronomia, regali e artigianato tradizionale.
Per maggiori informazioni sui diversi mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige.
VAL GARDENA
ORTISEI – Centro Storico
1 dicembre 2023/7 gennaio 2024
Qui si possono trovare tante idee per regali, dai più originali articoli dell’artigianato ai gustosi dolci natalizi. Oltre al grande assortimento di prodotti, nel “Paese di Natale” si svolgono anche tante manifestazioni folcloristiche.
SELVA VAL GARDENA – Centro Storico
7 dicembre 2023/6 gennaio 2024
Mountain Christmas: una striscia di luci lunga 350 metri alla quale saranno appese piccole cabine di una funivia in legno faranno da sfondo a un mercatino di Natale ricco di soprese. Ci saranno ovviamente anche stand dove gustare un vin brulè o un dolce, ammirando gli addobbi e ascoltando le melodie natalizie.
SANTA CRISTINA – Lago Monte Pana
10 dicembre 2023/17 dicembre 2023
Atmosfera d’Avvento intorno al Lago Monte Pana, per due solo domeniche (10 e 17 dicembre 2023) l’idilliaco lago alpino del Monte Pana, ai piedi del Sassolungo, si trasformerà in un magico paesaggio natalizio. I visitatori potranno fare una piacevole passeggiata fino al lago, dove ascoltare le musiche natalizine, in un tranquillo paesaggio invernale e gustare biscotti natalizi con vin brulé e tè. Apertura dalle 15:30 alle 16.30.
Weihnachtsmarkt a Basilea.
SVIZZERA
GINEVRA – Quai du Mont-Blanc
16 novembre 2023/24 dicembre 2023
A Ginevra ha luogo “Noel au Quai”, il maestoso mercatino di Ginevra sul Quai du Mont-Blanc lungo le rive del Lago di Ginevra. Artigianato, laboratori per bambini e l’immancabile “Le Chalet a Fondue” gettonatissimo dagli amanti del buon cibo e della convivialità. Per i più festaioli c’è anche il “Christmas Pub” con DJ set nei fine settimana. Per la gioia dei più piccoli si può fare un giro sul pony, sulle carrozze trainate dai cavalli o sulle giostre d’epoca allestite sul lato Bains des Pâquis.
LOSANNA – Centro Storico
21 novembre 2023/31 dicembre 2023
Un calendario ricco e diversificato di eventi irrompe nelle vie di Losanna in occasione della rassegna Bô Noël. Particolarità: la conoscenza del territorio passa anche dalla tavola. In Place du Château si possno gustare deliziose fondue e piatti tipici del Canton Vaud presso l’Igloo du Terroir vaudois.
BASILEA – Centro Storico
23 novembre 2023/23 dicembre 2023
Shopping natalizio nella città dei musei: Basilea. Il mercatino si svolge in Barfüsserplatz e in Münsterplatz, accanto alla Cattedrale, con 155 chalet in legno vistosamente addobbati e leccornie come gli imperdibili Läckerli (tipici biscotti di Basilea).
BERNA – Centro Storico
23 novembre 2023/29 dicembre 2023
Dall’1 al 23 dicembre a Berna c’è il mercatino in Münsterplatz, sotto la Cattedrale, dedicato ai prodotti artigianali e quello sulla Waisenhausplatz (che rimane aperto fino al 24/12), il più longevo, con tante idee regalo e decorazioni natalizie. Dal 23 novembre al 29 dicembre nel parco Kleine Schanze si svolge il “Mercatino delle Stelle” con lo chalet della fondue, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 24, e il villaggio con una giostra e tante animazioni per i bambini. Da qui si gode una vista spettacolare sul Palazzo Federale.
MONTREUX – Centro Storico
23 novembre 2023/24 dicembre 2023
Torna la magia di Montreux Noël. Uno scenario eccezionale tra lago e montagne fa da cornice al mercatino, che vanta 150 chalets con prodotti fatti a mano, specialità culinarie, ruota panoramica sul lungolago e un Villaggio di Babbo Natale sul monte Rochers-de-Naye, a 2.042 metri d’altitudine, raggiungibile con il trenino a cremagliera. La ruota panoramica e il Babbo Natale volante che in sella alla sua slitta si libra sopra il lungolago di Montreux. Per i più piccoli c’è anche un laboratorio per creare la propria candela colorata.
Per maggiori informazioni sui diversi mercatini di Natale in Svizzera.
Mercatino di Natale Altstadt © Innsbruck Tourismus_Danijel
AUSTRIA
VIENNA
10 novembre 2023/26 dicembre 2023
Da metà novembre, le piazze, i vicoli e i parchi più belli di Vienna si trasformano in magici mercatini di Natale. Ognuno di essi ha un’atmosfera particolare e ovunque si trovano specialità culinarie, dal punch alle caldarroste, arti e mestieri e attività per i bambini.
Il mercatino di Natale più grande e più conosciuto di Vienna, con oltre 100 bancarelle, è il Mercatino viennese di Gesù Bambino sul Rathausplatz. È considerato uno dei più bei mercatini di Natale d’Europa. I più attenti alle tradizioni apprezzeranno l’Antico Mercatino natalizio viennese della Freyung, il Mercatino di Natale Am Hof o il Villaggio di Natale di Stephansplatz, di fronte al duomo gotico.
Due dritte per gli amanti dell’artigianato e per tutti coloro che tengono alla sostenibilità: Il Mercatino di Natale di Spittelberg – che nel 2023 sarà allestito come evento eco-sostenibile – e l’Art Advent di Karlsplatz. Quest’ultimo esiste da 30 anni e l’intera offerta gastronomica è certificata biologica.
Un altro luogo d’incontro molto frequentato in vista del Natale è il Villaggio natalizio di Maria-Theresien-Platz, tra il Museo Kunsthistorisch e Naturhistorisch. Il Villaggio natalizio al Campus dell’Università di Vienna è dotato di piste di ice stock ed è molto amato dalle famiglie grazie al trenino per bambini e alla nostalgica giostra.
Per maggiori informazioni sui mercatini di Natale a Vienna.
Christkindlesmarkt a Innsbruck.
INNSBRUCK – Centro storico
15 novembre 2022/6 gennaio 2024
Nella capitale del Tirolo, la magia è di casa da 50 anni. A novembre torna l’appuntamento più amato dell’inverno, i Mercatini di Natale. Una tradizione che incanta e accoglie grandi e piccini, famiglie, comitive di giovani provenienti da ogni latitudine, per farsi trasportare, come d’incanto, nell’ affascinante e gioiosa atmosfera del Natale.
Oltre allo storico mercatino nella piazza principale, dove fa da sfondo il simbolo della città, il Tettuccio d’oro, si amplia l’offerta in altre piazze della città, il mercatino di piazza Markplatz , il mercatino di via Maria-Theresien-Straße e in molti altri punti visitabili a piedi. A rendere la visita ai Mercatini di Natale di Innsbruck un’esperienza ancora più straordinaria per i bambini sono le maestose figure che fanno capolino dalle facciate e dai davanzali delle case del Vicolo delle Fiabe.
Non saranno solo i più piccoli a sgranare gli occhi per la meraviglia di fronte agli antichi eroi più noti e a volti più moderni: da Raperonzolo a Madama Holle e Pinocchio. A turno, i vari personaggi prendono vita sul carro teatrale, l’imperdibile attrazione che due volte al giorno mette in scena le fiabe più amate, trasportando il pubblico nel mondo incantato dei fratelli Grimm. Chi vuole può proseguire il viaggio nelle leggende facendo una piccola deviazione nel Vicolo dei Giganti dove, a fare ala ai turisti affascinati, sono gli imponenti colossi delle fantasie infantili.
LUMAGICA – Hofgarten, Innsbruck
18 novembre 2023/28 gennaio 2024
Le allettanti proposte che accompagnano il Natale nel capoluogo del Tirolo coinvolgono anche il giardino di corte Hofgarten, non distante dal mercatino del centro storico, dove ogni anno viene allestita un’imperdibile chicca del periodo invernale: il magico parco di luci Lumagica alla sua quarta edizione. Se l’anno scorso l’evento a tema proponeva un “Giro del Mondo”, quest’anno i visitatori sono invitati a un altrettanto affascinante “Viaggio nel Tempo”.
Per maggiori informazioni sui mercatini di Natale a Innsbruck.
GRAZ – Glockenspielplatz
18 novembre 2023/24 dicembre 2023
Anche per il 2023 il mercatino di Natale alla Glockenspielplatz a Graz è tutto dedicato alla Stiria e alle sue specialità sia culinarie che artigianali. Non mancano di certo il classico brulé e il punch che sono preparati dagli stessi espositori. Accompagnate dalle note natalizie, al mercatino si susseguono giornate tematiche con tante offerte speciali per addolcire la lunga attesa della Santa Notte.
Glockenspielplatz a Graz.
GERMANIA
LUDWINGSBURG – Piazza del Mercato
23 novembre 2023/22 dicembre 2023
Durante l’Avvento nessun desiderio rimane insoddisfatto grazie all’unico mercatino natalizio in stile barocco. Ammirate la piazza del mercato barocco, addobbata a festa, con le sue luci natalizie e le sue bancarelle decorate con estrema cura, dove troverete raffinate prelibatezze e splendide idee regalo. Più di 140 espositori vi invitano a curiosare e a gustare le loro offerte colorate.
MONACO DI BAVIERA – Centro Storico
27 novembre 2023/24 dicembre 2023
L’originale mercatino di Natale di Monaco, che risale al XIV secolo, si tiene a Marienplatz dal 1972. Dopo una pausa di due anni per il coronavirus, nel 2022 il mercatino è tornato a ospitare 135 bancarelle di prodotti e alimenti. Il programma comprendeva musica d’Avvento dal balcone del municipio, la corsa dei Krampus (Krampuslauf – corsa con i temibili accompagnatori di San Nicola) e il laboratorio del cielo per i bambini.
Mercatino dei presepi alla Chiesa di San Pietro (Alter Peter): davanti a San Pietro è probabilmente il più grande del suo genere in Germania. Le bancarelle offrivano presepi completi, figure singole e tutto il necessario per decorare un presepe.
Albero di Gesù Bambino in piazza Marienplatz: 8 novembre 2023 i vigili del fuoco di Monaco hanno installato un abete rosso alto 25 metri da Königsdorf vicino a Bad Tölz come punto di riferimento. All’inaugurazione del Mercatino di Natale, il 27 novembre, brillerà per la prima volta e illuminerà la città fino al 6 gennaio.
Per maggiori informazioni sui Mercatini di Natale di Monaco di Baviera.
BREMA – Piazza del Mercato
27 novembre 2023/23 dicembre 2023
Considerato uno dei mercatini più belli della Germania, la “Guter Stube”, (in tedesco, salotto buono) ossia la piazza del mercato di Brema, è immersa in un festoso bagliore di luci. Lo sfondo della storica piazza del mercato crea un’atmosfera speciale e le bancarelle decorate con cura invitano a tuffarsi nell’atmosfera natalizia. L’odore seducente di pan di zenzero, mandorle e vin brûlé è un calore confortante.
A poca distanza, direttamente sul Weser, il tempo torna indietro sulla Schlachte-Zauber: qui potrete passeggiare in un mercatino medievale con oggetti d’arte, artigianato e delizie originali. Inoltre, il mercatino lungo il Lloyd Passage, la prima strada pubblica coperta della Germania, sarà un’occasione per vivere un mercatino dai contorni scandinavi, dove si potranno compare oggetti tipici e assaggiare prelibatezze locali.
ESSLINGEN – Centro Storico
28 novembre 2023/21 dicembre 2023
I commercianti abbigliati con costumi storici venderanno i loro prodotti al Mercato Medievale e al Mercatino di Natale di Esslingen, proprio come avveniva centinaia di anni fa. Tintori, feltrai, fabbri e soffiatori di vetro presenteranno antichi manufatti, mentre trampolieri, giocolieri, mangiafuoco e menestrelli si esibiranno tra le oltre 200 bancarelle. Il momento clou si svolge il 21 dicembre, in occasione del solstizio d’inverno.
Durante questa popolare fiaccolata, i visitatori e gli abitanti del mercato marciano insieme verso il castello. Una volta arrivati in cima, inizia lo spettacolo del fuoco e si dà il benvenuto all’inverno con tamburi e canti. Il mercatino di Natale e il mercato medievale sono aperti tutti i giorni dalle 11 alle 20.30, il venerdì e il sabato anche fino alle 21.30. Dal 2018, Esslingen si è potuta fregiare del titolo di “Migliore città di Natale” – la più bella città di Natale della Germania.
ERFURT – Piazza del Duomo
28 novembre 2023/22 dicembre 2023
La magia dell’atmosfera natalizia di Erfurt si può vivere al meglio passeggiando nel centro storico medievale addobbato a festa, con le sue luci, i suoi profumi e i suoi stretti vicoli. I viaggiatori possono raggiungere il centro di Erfurt da Willy-Brandt-Platz attraverso la Bahnhofstraße fino all’Anger, dove si trova un piccolo mercatino di Natale con bancarelle e una giostra per bambini.
L’Anger è un importante viale dello shopping e allo stesso tempo una passeggiata. Da lì, la via Schlösserstraße porta allo Schlösserbrücke, un altro luogo che merita una sosta. Lo Schlösserbrücke è uno dei più antichi attraversamenti della Gera nella città di Erfurt. Con il piccolo fiume Gera ai vostri piedi, potete fare una pausa rilassante nelle casette del mercatino di Natale allestite lungo lo Schlösserbrücke.
BELGIO
BRUGES – Centro Storico
24 novembre 2023/7 gennaio 2024
Con l’avvicinarsi del Natale il centro storico di Bruges si trasforma in un luogo ancora più magico e incantevole per la quinta edizione di Winter Glow. Percorsi immersivi luminosi, mercatini di Natale e pista di pattinaggio, esperienze immersivi nella Capitale delle Fiandre Occidental dove lo spirito natalizio è celebrato con uno stile unico. Una festa di Natale a tutti gli effetti, con moltissime luci che creano un’atmosfera indimenticabile.
Winter Glow di Bruges.
In copertina, il mercatino di Natale di Bressanone.