Tessuti vegetali, colorazioni naturali, materiali bioingegnerizzati e rigenerativi: a Heimtextil 2024 l’innovazione corre “sul filo” con un approccio tutto nuovo, che fa bene all’ambiente.
“New Sensitivity”, ovvero una nuova sensibilità: si apre così l’appuntamento con Heimtextil, la più importante fiera internazionale dei tessuti per la casa e il contract che torna a Francoforte dal 9 al 12 gennaio 2024. Al centro della scena ci sono come sempre le nuove tendenze, che oggi diventano il motore di una trasformazione innovativa.
© SPOTT trends & business for Heimtextil
Con il claim “New Sensitivity”, infatti, Heimtextil si fa pioniere di un approccio più sensibile, che ripensa il nostro rapporto con la tecnologia e con la natura. Ecco perché il mondo tessile ha scelto di muoversi in tre direzioni: verso materiali di origine vegetale, tessuti bioingegnerizzati e proposte tecnologiche, ma etiche.
© SPOTT trends & business for Heimtextil
Oltre agli aspetti estetici, a cambiare radicalmente sono soprattutto le composizioni dei tessuti. “Sensibilità significa considerare l’impatto sull’ambiente quando si prende una decisione o si crea un prodotto. Comprendere come funzionano gli ecosistemi naturali e dare priorità all’equilibrio come valore predefinito sono fondamentali“, afferma Anja Bisgaard Gaede, fondatrice di SPOTT trends & business.
© SPOTT trends & business for Heimtextil
A entrare in gioco è la bioingegneria che unisce natura e tecnologia per realizzare i tessuti in modo del tutto inedito, sfruttando l’upcycling e il riciclaggio tessile, applicando il Textile Design Thinking (che affronta questioni critiche come il consumo energetico o la durabilità delle fibre) e creando nuovi processi avant-garde sostenibili. Nascono così tessuti biodegradabili completamente bioingegnerizzati e bio-potenzianti che derivano da cactus, olive, cachi, alghe e sfruttano strategie ispirate alla natura, mentre le nuove palette stimolano i sensi puntando su pigmenti naturali derivati dalla terra.
© SPOTT trends & business for Heimtextil
Il design rigenerativo, invece, si dedica allo sviluppo di pratiche creative olistiche che ripristinano o rinnovano le risorse e hanno un impatto positivo sull’ambiente. A Heimtextil 2024 si potranno toccare con mano i risultati, grazie alla società di consulenza sul futuro del design FranklinTill che alla manifestazione di Francoforte presenterà una vetrina globale di tessuti e materiali all’avanguardia per far conoscere designer, produttori e manifatturieri pionieristici che sono in prima linea in questo ambito.
© SPOTT trends & business for Heimtextil
Non mancheranno, infine, workshop, conferenze e approfondimenti interattivi curati da Heimtextil Trends per fornire a tutti il giusto orientamento sul futuro dei tessili e fare un passo avanti verso la casa e il contract di domani.
Heimtextil: 9-12 gennaio 2024
Dove: Messe Frankfurt Exhibition GmbH Ludwig-Erhard-Anlage 1
Frankfurt am Main – Germania – biglietteria online
messefrankfurt.com
© SPOTT trends & business for Heimtextil
In copertina, © SPOTT trends & business for Heimtextil