di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it
Natale è alle porte con la magia delle sue luci, nell’aria il profumo di dolciumi, cannella e spezie, e tutta la voglia di festeggiare una delle ricorrenze più scintillanti dell’anno.
L’atmosfera di festa inizia a metà novembre e dura fino ai primi giorni di gennaio, con l’allestimento dei tradizionali mercatini di Natale. I più antichi si tengono in Trentino-Alto Adige, per i quali è possibile organizzare un vero e proprio itinerario, utilizzando il treno, anziché l’automobile, come il famoso Trenino del Renon, il Trenino dei Castelli o il Treno dell’Alto Adige. I mercatini di questa regione, di tradizione germanica, o meglio “austroungarica”, sono i più caratteristici, certificati Green Event: organizzati secondo criteri di tutela ambientale, dalla gestione dei rifiuti alla mobilità, dal consumo energetico alla comunicazione.
Photo di Alex Filz
MERANO
25 novembre 2022/6 gennaio 2023
La città trasforma piazza Terme in un’enorme pista di pattinaggio su ghiaccio. Tutt’intorno, 60 casette in legno con svariate offerte culinarie e oggettistica di qualità. Per festeggiare il trentennale, in piazza della Rena verrà realizzato il Villaggio Natalizio, un grande chalet “Almhütte”, dove gustare pietanze tipiche e sede di laboratori a tema natalizio.
LANA E TIROLO
26 novembre 2022/31 gennaio 2023
Vicino a Merano, località Lana, il mercatino “Polvere di Stelle”, ambientato nel Giardino dei Cappuccini. Un’atmosfera da fiaba creata dagli addobbi e dalla moltitudine di eventi, come la sfilata dei Krampus, creature del folklore locale. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione altoatesina “Cuore di bimbo”, che sostiene le famiglie con bambini malati di cuore.
Nelle strette vicinanze, all’interno del Castello di Tirolo, si celebra l’Avvento con un mercatino di bancarelle di prodotti artigianali e gastronomia locale, oltre all’immancabile pista sul ghiaccio.
Krampus di Maria Gapp
BOLZANO
25 novembre 2022/6 gennaio 2023
A Bolzano, in piazza Walther si replica la magia del mercatino con circa 80 espositori e la possibilità di partecipare a numerosi laboratori, allestiti nei cortili della città. Oggetti artigianali in legno, vetro o ceramica, ma anche golose specialità gastronomiche.
BRESSANONE
25 novembre 2022/6 gennaio 2023
Nella piazza del Duomo, un piccolo mercatino di Natale di artigianato artistico altoatesino, sia tradizionale che moderno, decorazioni natalizie, articoli da regalo e delizie culinarie regionali. Un ricco programma di manifestazioni con gruppi musicali, visite guidate al Duomo e al Museo Diocesano, oltre alla possibilità di visitare in carrozza la città.
Il Paese di Natale ©Dolomites Val Gardena
BRUNICO
25 novembre 2022/6 gennaio 2023
Brunico propone un mercatino in due punti distinti: all’imbocco del paese, dove si degustano specialità altoatesine come la zuppa di Gulash nella pagnotta, e al centro nella Oberstadt, tra le atmosfere autentiche dei mercatini altoatesini.
VIPITENO
25 novembre 2022/6 gennaio 2023
Vipiteno offre un interessante mercatino di Natale ai piedi della Torre dei Dodici. Grande varietà di idee regalo, artigianato e decorazioni natalizie. Attorno al “Natale delle campane a Vipiteno” è stato creato un programma con eventi e attività, che include le slittate notturne sul Monte Cavallo.
Photo Maria Gapp
ORTISEI
2 dicembre 2022/8 gennaio 2023
La Val Gardena, con Ortisei e Selva, torna protagonista come “Valle di Natale”, nella cornice straordinaria delle Dolomiti. Addobbi natalizi e atmosfere fiabesche che enfatizzano la magia del Natale, come l’installazione della striscia di luci lunga 350 mt a Selva, cui sono appese funivie miniaturizzate in legno.
Per maggiori informazioni sui diversi mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige.
Photo Unsplash
In copertina, il Paese di Natale ©Dolomites Val Gardena