ceramica parete marmo e rame

Rivestimenti – le alternative più interessanti alle carte da parati

di Claudia Schiera.

Un universo ampio quello delle nuove superfici a parete in cui a farla da padrone sono i materiali: ecologici, tecnologici e capaci di restituire performance estetiche elevatissime.

Variopinti, stilisticamente accattivanti, ma anche funzionali e facili da pulire e quindi da igienizzare, i nuovi rivestimenti per la casa raccontano di un diverso modo di vestire le pareti. Assodata la grande tendenza degli ultimi anni che vede le carte da parati protagoniste indiscusse dei trend d’arredo più attuali le nuove superfici aprono il campo a soluzioni d’arredo inaspettate, inedite e sicuramente da tenere sott’occhio.

Resina il nuovo rivestimento in ceramica ultra sottile di Ragno
rivestimento ceramica bagno
Fra i materiali più gettonati per realizzare rivestimenti spicca sicuramente la ceramica, declinata in vari modi e con diverse lavorazione è proposta con spessori ultra sottili, come il nuovo rivestimento Resina da 6 mm di Ragno che nell’aspetto emula proprio la resina, uno dei materiali prediletti dai progettisti d’interni.

Realizzata con tecnologica ceramica questa collezione interpreta le finiture più contemporanee valorizzandole con una sofisticata palette colori. Prendono vita così superfici variopinte e “setose” caratterizzabili con decorazioni e strutture tridimensionali perfette sia per ambienti di servizio, come i bagni e le cucine, ma anche per realizzare pareti nelle zone living o per spazi pubblici.

Collezione Limpha, il gres porcellanato che “purifica l’aria” di Casalgrande Padana
ceramica rivestimento autopulente
Soluzioni in ceramica che oltre a essere esteticamente belle e suggestive, quindi perfette per chi desidera dare nuova qualità a una o più pareti, hanno anche, come nel caso della collezione Limpha di Casalgrande Padana, delle caratteristiche intrinseche uniche.

Ispirata alle piante rampicanti questa collezione in gres porcellanato trasforma un semplice rivestimento non soltanto in un perfetto elemento decorativo, ma anche in qualcosa che migliora concretamente la qualità dell’aria. La superfice – adatta sia ad ambienti interni sia esterni e disponibile in tre finiture, arborea, gelsomino ed edera – è infatti dotata di Bios Self Cleaning, una tecnologia innovativa che in presenza di luce solare abbatte gli inquinanti presenti nell’aria e decompone lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle.

A sinistra, collezione in gres porcellanato Glitch, di Ceramiche Piemme. A destra collezione Sticks, in grès porcellanato di Mosaico+
rivestimenti ceramica parete nero
Gres porcellanato sempre più protagonista a parete come nel caso di Glitch, la collezione di piastrelle di Ceramica Piemme. La linea, declinata in otto tonalità e in vari formati, si ispira alle disomogenee superfici in calcestruzzo e ne riprende crepe, graffi e segni del tempo, reinterpretando il tutto in chiave ceramica.

Il risultato è una collezione matericamente imperfetta ideale sia per ambienti residenziali sia commerciali. Apre il campo a interessanti composizioni a parete anche la versatile collezione Sticks di Mosaico+, in grès porcellanato. Ragionata su un sistema di moduli altamente resistenti, la cui stecca base misura 5×3 cm, consente di personalizzare ogni superficie fra pavimento e rivestimento. Proposte in due varianti le stecche inscatolate come pezzi sciolti, possono essere utilizzate liberamente per comporre infinite soluzioni di posa.

Collezione Scenari di Terratinta
rivestimento ceramica carta parati
Ceramica rinnovata, pensata e trattata con nuove tecnologie che diventa sempre più l’elemento centrale per nuove superfici dal carattere decor. Studiata per essere ultra sottile e ripensata come una vera e propria superficie wallpaper la ceramica apre in fatti a combinazioni davvero sorprendenti, materiche e al contempo pittoriche come nel caso della collezione Scenari di Terratinta.

La collezione, dal sorprendente effetto carta da parati, e per la quale il gruppo sta già sperimentando strade alternative a quelle della ceramica si compone di dieci pattern esclusivi e disegnati a mano caratterizzati da grafiche e disegni dai colori forti e intensi.

Realizzata grazie all’utilizzo della tecnologia di stampa digitale a freddo che non prevede cottura ad alte temperature, come avviene per le piastrelle tradizionali, apre a colori profondi, saturi e brillanti. Un modo nuovo di guardare alle superfici da rivestimento e alla ceramica, oggi sempre più spesso concepita come la nuova frontiera della decorazione da interno.

Collezione Dissonanze, modello Luxury Champagne, in marmo rosa egeo e foglia rame di Lithos Design
rivestimento ceramica inserto rame
Ceramica e gres porcellanato per le nuove superfici, ma anche marmo, alleggerito, ripensato e reso attuale nelle nuove composizioni che lo vedono composto ai metalli, come avviene nella collezione Dissonanze di Lithos Design. In queste superfici, estremamente particolari la combinazione di ricercati marmi, metalli di origine naturale e alta capacità tecnica regala rivestimenti più che suggestivi e dalle qualità materiche sorprendenti che ben raccontano le contemporanee e infinite interpretazioni espressive del marmo.

La collezione Luxury gioca proprio con le componenti creando dei veri e propri orditi grafici plasmati nel marmo, pattern decorativi dai diversi diametri rifiniti in oro, rame oppure bronzo cangianti al mutare della luce e quindi idealo per realizzare pareti e superfici di rivestimento.

Collezione Esotismi disegnata da Cristina Celestino, nella variante Passiflora, di Misha
ceramica rivestimento a bande oblique
Per chi invece ama le soluzioni più decorate che nell’aspetto si avvicinano ancora di più alle carte da parati Misha presenta Esotismi, una collezione di rivestimenti murali firmata dalla raffinata designer Cristina Celestino.

I rivestimenti, declinati in quattro diversi decori: Cabana, Formosa Passiflora e Oasi, sono interamente realizzati in pura seta dipinta e ricamata a mano e realizzati con un processo di produzione completamente naturale. Elegante e d’impatto il tessuto alle pareti rimanda a soluzioni d’arredo dall’allure vintage, estremamente sofisticate e capaci di regalare una grandissima qualità estetica agli ambienti.

Collezione Kimono nella variante Kiku, di Pixie Group
rivestimento murale fibra vetro
Ed emulano proprio le gettonatissime carte da parati, ma ripensandole nel segno della praticità i rivestimenti murari Kimono di Pixie Group. A basso spessore e realizzati con un particolare tessuto tecnico in fibra di vetro le eclettiche superfici sono studiate come veri e propri elementi pittorici da utilizzare sia per spazi indoor sia per spazi outdoor.

Ecologiche, igieniche e realizzate con materie prime naturali queste superfici non sono tossiche non forniscono terreno di coltura a batteri, parassiti e non permettono l’accumulo di sostanze allergeniche. La loro struttura reticolare dona inoltre alla superfice un’ottima traspirabilità.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati