di Denise Frigerio.
Milano è architettura, arte, fashion, cultura, design. E natura. Chi lo direbbe mai? Eppure fino al 3 giugno, grazie al progetto Mi-Orto, il capoluogo lombardo mostrerà la sua coté ecologica/sostenibile/agricola in Piazza XXV Aprile, proprio di fronte al negozio più gourmet che ci sia, Eataly Milano Smeraldo. Ed è proprio Eataly Smeraldo Milano che ha promosso questa iniziativa ‘verde’ con il patrocinio del comune di Milano Municipio 1 e la collaborazione con Liveinslums Onlus, capofila del progetto. L’indovinatissimo claim è ‘Teniamo i piedi per terra’ e porta un messaggio forte e chiaro, ovvero l’invito a recuperare il rapporto con la terra, sottolineando l’importanza della manualità, del rispetto della natura e dell’artigianalità, cardine di quello che è il made in Italy dell’eccellenza.
Scorcio della manifestazione. ph Filippo Romano
L’agricoltura in città
Mi-orto fa convivere – anche solo un per un periodo di tempo ‘determinato’ – natura e agricoltura sostenibile, avvicinando la città all’agricoltura in uno spazio aperto a tutti, dove coltivare biodiversità, rispettare le stagionalità e riscoprire i ‘semi antichi’ (su quest’ultimo punto esiste anche una campagna di sensibilizzazione promossa da Arcoiris all’interno del progetto Semi di Eataly).
Di fatto, quindi, Mi-orto è un’istallazione di orti-mobili capace di trasformare la fisionomia della piazza, e che apre il suo spazio/evento ai cittadini e ai turisti di qualsiasi età – da 0 a 100 anni – invitandoli a conoscere l’orticoltura di prossimità (in altre parole quella a Km zero, sana e sicura) con una serie di workshop dedicati per la costruzione di orti da balcone, laboratori, conferenze e letture su come realizzare il proprio orto in casa.
Scorcio della manifestazione. ph Filippo Romano
Piazza XXV aprile diventa in questo modo il punto di partenza ludico ed esperienziale per un nuovo (e più consapevole) modo di vivere la natura, anche nel quotidiano, un orto-giardino dove il ‘green side’ può mostrarsi in tutta la sua bellezza. L’istallazione, come dicevamo, termina il 3 giugno, ma prosegue nel suo intento di ‘colonizzazione verde’: parallelamente alla piazza verranno infatti riqualificate le quattro aiuole esistenti, che saranno coltivate ad erbe aromatiche e di cui si prenderà cura Liveinslums Onlus per i prossimi tre anni con la sponsorizzazione di Eataly Smeraldo Milano.
Per vedere il programma completo – eataly.net
Nell’immagine di copertina, scorcio della manifestazione in piazza xxv aprile a Milano. Ph Filippo Romano