Dicembre è già qui ed è un mese ricco di mercatini di Natale, negli anni scorsi ne abbiamo parlato, sia di quelli nazionali che internazionali ma non abbiamo mai affrontato l’argomento con un “esperto nel settore”, diciamo un aiutante di Babbo Natale. Cristina Caredio responsabile del sito mercatini-natale.com alle quale abbiamo posto qualche domanda.
Innanzitutto, quali sono i mercatini che davvero non si possono perdere, in Italia e all’estero?
In massima parte dipende da cosa si cerca. Per chi non è mai stato ai mercatini consiglio i più classici: quelli del Trentino Alto Adige per l’Italia e dell’Austria per l’estero. Anche se in verità i più antichi sono quelli dell’Alsazia (Strasburgo vanta il primo nel 1570) e della Germania (Dresda e Norimberga). Qui la tradizione del mercatino di Natale è davvero molto sentita, tanto che a Norimberga sono previsti premi per le bancarelle meglio decorate (il “Plum Menschen” d’oro, d’argento e di bronzo!)
Secondo te, qual è il periodo migliore per visitarli?
Di solito i mercatini di Natale sono organizzati dal week end (talvolta dal giovedì) della prima domenica d’avvento fino al 24 dicembre. Per motivi commerciali il termine è sempre più spesso spostato al 6 gennaio, ma esistono tantissimi mercatini che aprono i primi di novembre.
Ad ogni modo, il “giorno dei Mercatini” è l’8 dicembre, per il ponte dell’Immacolata. Personalmente preferisco i giorni successivi (dal 10 in poi) quando si trova meno ressa. In ogni caso ci tengo a puntualizzare che i mercatini di Natale sono ricchi di iniziative ed eventi, oltre che di prodotti, per tutto il periodo di attività e quindi anche verso le ultime date è possibile trovare la stessa magia e bellezza dei primi giorni di organizzazione.
Ma è vero che i mercatini sono tutti uguali e presentano più o meno gli stessi prodotti (addobbi per l’albero, dolci, ecc…) oppure ne esistono di specializzati in una sola categoria?
È una domanda che richiede una risposta complessa. Che io sappia non esistono mercatini per un solo prodotto, o almeno non i mercatini come si intende di solito. A Berlino, ad esempio, esiste un mercatino di Natale per cani e un mercatino di Natale che offre solo prodotti vegani (sia a livello gastronomico che di artigianato) ma si parla di una realtà inserita in città grandi, con molti mercatini sparsi in varie zone cittadine e che quelli che ho citato hanno una durata “limitata” nel tempo (un paio di giorni nel corso dell’avvento).
Certo a prima vista quello dei mercatini di Natale può sembrare un prodotto standardizzato: casette – prodotti per l’albero – vin brulè e pan di zenzero. Ma questo è vero solo in parte. I mercatini di Natale sono sempre e comunque inseriti in un contesto sociale e geografico specifico. Alcuni hanno scenografie naturali o architettoniche uniche, altri scelgono in tema che ricorre in tutto il periodo del mercatino. Inoltre vi sono Mercatini che offrono attrazioni particolari, che possono andare dalla pista di pattinaggio alla Casa di Babbo Natale ad attività specifiche per i bambini o per i grandi: laboratori, sfilate, musica, fuochi d’artificio ecc. Infine, alcuni mercatini di Natale cercano di offrire prodotti a km0: lo stile è magari quello tirolese, ma i prodotti sono del territorio.
Mercatini di Natale a scopo culturale?
Esatto. Una cosa che tengo a puntualizzare è che spesso i Mercatini di Natale possono essere sfruttati come “pretesto” per una vacanza, anche culturale, più ampia. Si va ai mercatini e poi ci si ferma al museo, a visitare un luogo particolare o a fare esperienze eno-gastronomiche. Sempre più tour organizzati si muovono in questa direzione. Un’ultima nota sull’argomento. Alcuni più mercatini di Natale offrono attività legate alla “Casa di Babbo Natale”. Sono eventi da non sottovalutare perché spesso permettono la scoperta di edifici storici a cui magari non si pensa come prima scelta per una visita.
E dove posso vedere tutte queste informazioni. Esiste un sito dedicato?
Assolutamente sì. Il sito mercatini-natale.com raccoglie più di 800 località che accolgono Mercatini di Natale, in Italia, in Europa e nel mondo (i mercatini di Natale vengono organizzati anche in Namibia!) Il sito viene aggiornato con molta cura, in base alle segnalazioni e ai contatti con i vari organizzatori, da me e dai miei fantastici collaboratori.
Sul sito non ci sono solo i Mercatini di Natale, ma anche la possibilità di prenotare viaggi organizzati o scegliere in autonomia le strutture ricettive.
Esistono anche degli articoli in cui diamo consigli per dei tour ai mercatini in Trentino Alto Adige, per un week end, per una fuga romantica ecc. Ogni mercatino ha poi un’area in cui gli utenti possono lasciare un commento e un giudizio e nell’area blog raccogliamo comunicati stampa, racconti e immagini di chi è stato al mercatino e vuole condividere l’esperienza con noi. Al sito è legato anche la pagina Facebook e un gruppo in cui è possibile chiedere e dare consigli, condividere esperienze ecc.
Ma come ci si organizza per un “giro di mercatini”? E’ meglio scegliere su una base geografica, per area tematica, o altro?
Sarebbe molto bello fare un giro dei mercatini per aree tematiche, per esempio tutti quelli che abbiano mercatini medievali, ma sarebbe logisticamente molto complicato. Un tour ai mercatini di Natale deve per forza di cose essere a livello geografico, ma comunque è possibile fare una scelta a monte che può cambiare l’esperienza. La scelta può essere fatta in base alle esigenze specifiche o a ciò che interessa maggiormente. Così se si hanno dei bambini si passerà più tempo nella via delle Fiabe di Innsbruck, mentre gli amanti dei concerti privilegeranno Salisburgo. Le scelte possono essere innumerevoli: mercatini di Natale che offrono spettacoli, soluzioni indoor, in piazze, in parchi, con animazione e tanto altro.
Come dicevo se c’è la possibilità di stare via più di un giorno è consigliabile abbinare un mercatino ad una visita oppure più di un mercatino. In questo caso la zona alpina è quella consigliabile, si tratti dei mercatini di Natale del Trentino Alto Adige, dell’Austria o di regioni della Germania es. Baviera.
Molti tour organizzati permettono di visitare mercatini diversi tra loro in modo da avere una panoramica completa, oppure abbinati ad esperienze indimenticabili. In questo senso abbiamo collaborato con un’agenzia di viaggi per realizzare i tour che sono visibili alla pagina viaggi.mercatini-natale.com .
Per il resto l’unico limite è la fantasia, perché dico spesso “il mercatino più bello è il prossimo che visiteremo!”
Tutte le immagini del servizio sono state fornite da mercatini-natale.com