di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it.
Ognuno di noi coltiva nel profondo un’idea di benessere legato al verde, ma non tutti sono in grado di tradurre in realtà il proprio sogno per mancanza di tempo o del pollice verde. Se avete un terrazzo o giardino, piccolo o grande che sia, da risistemare ma non avete idea da dove iniziare, sappiate che esistono gli architetti paesaggisti: sono figure professionali che possono aiutarvi a fare la giusta scelta.
Progetto di Ermanno Casasco
Ci sono anche dei servizi di consulenza del verde online che offrono soluzioni a prezzi accessibili, come la paesaggista Gheo Clavarino offre addirittura un Pronto Soccorso per piante malate: si invia la foto della foglia e si ha un responso per soli 10 €. Quando però si tratta di interventi più complessi come lo studio di piante per la creazione di scenografie di verde, la modellazione del terreno o ancora particolari soluzioni di arredo esterno, il suggerimento è quello di affidarsi alla consulenza di un architetto paesaggista per evitare errori vincolanti e dispendiosi rifacimenti.
Progetto di Ermanno Casasco
Come orientarsi per quanto riguarda i costi? In generale l’offerta professionale è molto articolata e varia in funzione di chi si interpella, delle richieste del cliente e della complessità del lavoro. Per semplificare, un sopralluogo che richiede un impegno di mezza giornata ha un costo a partire da € 250 euro spese di viaggio escluse. Per un progetto di massima (rilievo, lista delle piante, calcolo delle quantità e costi) si va indicativamente da € 1.500 per un terrazzo e da € 2.500 per giardini di piccola-media dimensione. Una volta che si ha il progetto in mano, si può decidere di procedere autonomamente sulle base delle indicazioni fornite oppure affidarne la realizzazione al paesaggista che presenterà la sua richiesta economica per la direzioni dei lavori.
foto di Fausto Mazza
A volte è più utile investire sulla presenza del professionista in cantiere piuttosto che in costosi ed elaborati rendering che creano false aspettative: le piante sono esseri viventi che hanno differenti tempi di crescita e spesso riservano sorprese del tutto inaspettate. È nello speciale legame cliente-paesaggista che risiede il segreto del successo di un bel giardino o di uno strabiliante terrazzo.
foto di Monica Spezia
Immagine di copertina e foto dei progetti by Stefania Fanchini. Il progetto della villa unifamiliare nell’articolo è dell’architetto Claudia Ponti.