la conserva della neve

Fiere del verde – calendario settembre 2024

di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it

Il mese di settembre riapre la stagione delle fiere del verde in veste autunnale. Le temperature più miti e l’umidità crescente consentono alle piante di respirare nuovamente, regalandoci uno straordinario panorama di colori e fioriture. Tantissime le iniziative collaterali agli eventi green che rendono ancora più invitanti le manifestazioni: appuntamenti irrinunciabili per gli appassionati di giardinaggio.

MURABILIA – XXIII edizione
È ambientata nel suggestivo scenario del parco realizzato sopra le rinascimentali Mura alberate, della storica città d’arte, nel cuore della Toscana. Saranno presenti circa 200 espositori vivaisti specializzati, italiani e stranieri, con un’offerta che spazia in tutti i settori del mondo vegetale, con piante particolari o di nuova introduzione, antiche e nuove cultivar, attrezzature e arredi. Il tema di quest’anno: “Up – Uno sguardo verso il cielo”. Murabilia pone al centro dell’attenzione l’importanza degli alberi e delle specie arboree su tutti i livelli possibili; mentre il fiore simbolo è la dalia, una delle piante più amate dagli italiani, protagonista di una speciale esposizione allestita da Stefano Magi del vivaio Le Rose di Firenze.

Orario: venerdì 10:00-19:00; sabato e domenica 9:30-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 9; gratuito minori di 14 anni
Mura Urbane tra il Baluardo San Regolo e La Libertà – Lucca
6-7-8 settembre 2024 – murabilia.com

Photo adicorbetta
maestri del paesaggio

LANDSCAPE FESTIVAL – I MAESTRI DEL PAESAGGIO – XIV edizione
Landscape Festival – I Meastri del Paesaggio – è la manifestazione diffusa che coinvolge l’intera città di Bergamo promuovendo natura e bellezza attraverso un calendario dedicato all’architettura del paesaggio e all’outdoor design. Promossa fin dal 2011 dall’associazione Arketipos e dal Comune di Bergamo, ha già un calendario ricco di eventi e iniziative con i garden designer più famosi al mondo, come Catherine Mosbach, Nigel Dunnet, Cristóbal Elgueta, e “the new perennialist” Tony Spencee. I progetti selezionati si ispirano al tema centrale dell’edizione 2024 del festival, Facing the Crisis, un richiamo all’urgenza di affrontare le sfide ambientali contemporanee: dalla crisi climatica alle perdite di biodiversità, dalle catastrofi naturali alle conseguenze dell’urbanizzazione incontrollata.

Orario sul sito per le diverse attività
Ingresso libero
Piazza Mascheroni e Piazza Vecchia – Bergamo Alta
Dal 6 al 22 settembre 2024 – landscapefestival.it

GIARDINI & TERRAZZI BOLOGNA – edizione autunnale
La manifestazione giunta alla XXX edizione si svolgerà all’interno del parco Giardini Margherita con un variegato panorama di piante e fioriture settembrine e autunnali da esterni e interni, arredo e complementi d’arredo per il giardino e per la casa, progettazione e realizzazione di spazi verdi, artigianato e altro.

Orario: 10:00-20:00
Ingresso libero
Parco Giardini Margherita – Viale Giovanni Gozzadini – Bologna
13-14-15 settembre 2024 – giardinieterrazzi.eu

TERME IN FIORE – XIV esima edizione
Mostra mercato di qualità dedicata al giardinaggio e allo splendido “mondo” del vivaismo con piante insolite e rare nella cornice di un sito archeologico di importanza internazionale. Un percorso verde in una cornice antica, suggestioni green e storiche dove abbandonarsi scoprendo le molteplici varietà regalate dalla natura.

Orario: 9:30-18:30
Ingresso a pagamento: intero € 5; gratuito minori di 12 anni
Parco Archeologico Terme di Traiano – Via Terme di Traiano – Civitavecchia (RM)
14-15 settembre 2024 – termeinfiore.it

INTERNO VERDE – I GIARDINI DI FERRARA
La manifestazione offre l’opportunità di visitare alcuni giardini privati del centro storico di Ferrara. Un vero e proprio tuffo tra raffinate progettazioni green in contesti d’epoca, alla scoperta di location solitamente chiuse al pubblico. Arricchirà l’iniziativa un fitto calendario di eventi a tema.

Orario: 10:00-13:00/15:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 15 per tutto il weekend; gratuito minori di 13 anni
Centro storico di Ferrara
14-15 settembre 2024 – internoverde.it

ORTOCOLTO – edizione autunnale
Ortocolto è una festa-mercato di interesse nazionale sulla biodiversità agro-alimentare e culturale che mira a valorizzare articoli di qualità, offrendo collezioni di piante rare e ortaggi della biodiversità. Coltivazioni storiche e speciali, artigianato tradizionale e di eccellenza: un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di settore.

Orario: 9:00-19:00
Ingresso a offerta libera
Villa Pallavicino – Via Provesi 35 – Busseto (PR)
14-15 settembre 2024 – ortocolto.it

Photo balconefiorito.net
borgo plantarum

BORGO PLANTARUM
Una mostra mercato tra piante e fiori nel piccolo borgo del ‘500, una vera e propria festa per gli amanti del giardinaggio. Diverse saranno le proposte: dalle specie rare alle orticole, ai prodotti della terra. Non mancheranno mostre, attività e conferenze, oltre a proposte di arredo outdoor e artigianato.

Orario: 9:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 6; gratuito minori di 12 anni
Via Lorano – Telarolo di Castellarano (RE)
14-15 settembre 2024borgoplantarum.com

GIARDINI ESTENSI – XX esima edizione
Ricca rassegna dedicata al miglior florovivaismo nazionale e all’artigianato specializzato, organizzata nel meraviglioso Parco di Palazzo Massari di Ferrara. La splendida città rinascimentale sarà una tappa obbligata per tutti gli appassionati di giardini e giardinaggio, perché nello stesso weekend ospiterà due manifestazioni di eccezionale rilievo e successo: Giardini Estensi e Interno Verde. L’edizione autunnale di Giardini Estensi proporrà eccellenze florovivaistiche, frutto della collaborazione con oltre cento aziende agricole provenienti da varie parti d’Italia.

Orario: 8:30-23:00
Ingresso libero
Parco di Palazzo Massari – Corso Porta Mare 3 – Ferrara
14-15 settembre 2024 – Giardini Estensi

Photo verdicontenti.it
verdi e contentiNTENTI – VI edizione autunnale
Un’esperienza all’insegna del verde. Appuntamento settembrino per la mostra mercato florovivaistica ospitata all’interno del Centro Botanico Moutan, il giardino di peonie più vasto del mondo. Tema di questa edizione il “Il Giardino Segreto, il Segreto dei Giardini”. Un topic romantico, che ci riporta alla nostra infanzia e tocca le corde della nostra sensibilità.

Orario: 9:30-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 5; gratuito minori di 12 anni
Centro Botanico Moutan – Strada Statale Ortana 46 – Vitorchiano (VT)
14-15 settembre 2024 – verdiecontenti.it

FESTA DEL CACTUS – XIX edizione
Mostra mercato specializzata nel settore delle piante grasse, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle specie verdi con le spine. Al Museo Memoriale della Libertà di Bologna, un viaggio tra novità ed eccellenze tra le diverse varietà, capaci di stupire per colori e fioriture inaspettate, protagoniste sempre più conclamate di outdoor e interior contemporanei.

Orario: venerdì 15:00-19:00 | sabato e domenica 9:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 4; gratuito minori di 12 anni e sopra i 70
Museo Memoriale della Libertà – Via Giuseppe Dozza 24 – Bologna
20-21-22 settembre 2024 – festadelcactus.it

GIARDINI D’AUTORE – edizione autunnale
Due giorni immersi tra collezioni botaniche, natura, design, arte, artigianato, sapori e frutti che la terra regala. La prestigiosa mostra-mercato di piante autunnali si svolgerà nella più grande area verde della città di Rimini, tra la Piazza sull’Acqua del Ponte di Tiberio e il Parco Marecchia. Oltre ai vivaisti specializzati nella coltivazione e nella produzione di collezioni botaniche uniche e difficilmente reperibili, il pubblico potrà scoprire idee per arredare casa e giardino, grazie alla presenza di artigiani, architetti e designer che ogni anno propongono oggetti e ispirazioni davvero originali.

Orario: 9:30-19:30
Ingresso a pagamento: intero € 5; gratuito minori di 16 anni
Borgo San Giuliano – Piazza Sull’Acqua, Ponte di Tiberio – Rimini
21-22 settembre 2024 – giardinidautore.net

Photo primacremona.it
primacremona

LE INVASIONI BOTANICHE
“Fiori, orti e affini nel centro della città”. Decine di espositori trasformeranno il centro di Cremona in un’oasi rigogliosa suddivisa in quattro comparti: floroviviasmo, alto artigianato, food e complementi per l’arredo-giardino.

Orario: 9:00-20:00
Ingresso libero
Giardini di Piazza Roma e Corso Campi – Cremona (MI)
21-22 settembre 2024 – Le Invasioni Botaniche

PERUGIA FLOWER SHOW – XII edizione autunnale
La mostra mercato di piante rare e inconsuete con le fioriture tipiche della stagione, si svolgerà anche quest’anno all’interno del parco di Villa del Colle del Cardinale. Location suggestiva per un appuntamento ormai imperdibile dedicato sia al green più ricercato che alla tradizione botanica, ricco di spunti e idee per un outdoor su misura ai propri gusti.

Orario: 9:00-20:00
Ingresso a pagamento: intero € 8
Villa del Colle del Cardinale – Strada per Sant’Antonio 47 – Perugia
21-22 settembre 2024 – perugiaflowershow.com

FIORISSIMA – VIII edizione autunnale
Ottava edizione autunnale della manifestazione florovivaistica che si svolgerà nel bellissimo Parco Pubblico Sandro Pertini. Stand di vivai con fioriture di aster, dalie, viole, crisantemi ed altre varietà, oltre ad arredi e prodotti tipici. Tanti eventi interni a tema.

Orario: sabato 10:00-20:00 | domenica 9:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 4; gratuito minori di 14 anni
Parco Sandro Pertini – via Cairoli, 155 – Ovada (AL)
21-22 settembre 2024 – fiorissima.it

Photo visitaly.it
horti aperti

HORTI APERTI – III edizione
Festival del verde in città: eventi, seminari e una mostra mercato con 35 tra i migliori vivaisti e collezionisti italiani, con la possibilità di visitare i due grandi orti storici di Pavia, quello dell’Orto botanico e gli Orti del Collegio Borromeo. Il tema scelto per il 2024 è “Il bosco e il giardino”, inteso come rapporto tra ciò che è naturale e ciò che invece è governato dall’uomo.

Orario: 10:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 8
Horti del Collegio Borromeo – Viale Lungo Ticino 46 – Pavia
21-22 settembre 2024hortiaperti.com

LA CONSERVA DELLA NEVE – XX edizione
Associazione Culturale nata nel 2002 allo scopo di diffondere e salvaguardare la biodiversità vegetale, con particolare riferimento alle piante ornamentali. Per questo motivo ha creato ed organizza annualmente la mostra-mercato florovivaistica omonima, a cui partecipano i migliori vivai collezionisti italiani e stranieri. La XX edizione di La Conserva della neve sarà dedicata all’albero, essere vivente fondamentale per la vita dell’uomo e generatore di ecosistemi.

Orario: 9:00-19:30
Ingresso a pagamento: intero € 10; gratuito minori di 12 anni
Orto Botanico – Largo Cristina di Svezia 23/A – Roma
27-28-29 settembre 2024 – laconservadellaneve.com

VERDE GRAZZANO – VII edizione
La manifestazione del verde si svolge nel parco del Castello di Grazzano Visconti in provincia di Piacenza, creato dal duca Giuseppe Visconti di Modrone, insieme al Castello e al Borgo in stile Neo Medioevale. In programma momenti di approfondimento per conoscere meglio il verde e la sua cura, ma anche per riflettere sull’impatto positivo della natura sull’uomo, il suo benessere e la sua creatività.

Orario: venerdì 14:00-18:00 | sabato e domenica 9:30-18:00
Ingresso a pagamento: intero € 10; 13-18 anni € 5; gratuito minori di 13 anni
Parco del Castello – Viale del Castello 2 – Grazzano Visconti (PC)
27-28-29 settembre 2024 – verdegrazzano.it

Photo tgcom24.mediaset.it
castello grazzano visconti

FLORALIA – edizione autunnale
Manifestazione milanese che nasce per il sostentamento del Centro di Solidarietà San Marco. Ogni anno si arricchisce di espositori di prodotti artigianali e vivai d’eccellenza con piante e fiori. Nel quartiere di Brera, parte davanti al sagrato della Chiesa di San Marco e prosegue all’interno del chiostro, in un percorso interessante che si snoda in altri ambienti contigui alla location.

Orario: 10:00-18:30
Ingresso libero
Piazza San Marco 2 – Milano
28-29 settembre 2024 – floraliasanmarco.org

INTERNO VERDE – I GIARDINI DI MANTOVA
Per un weekend aprono le porte i giardini privati del centro storico di Mantova. Al momento dell’iscrizione verrà consegnato il braccialetto che permetterà l’accesso ai giardini, la mappa e il programma delle attività. Arricchirà l’iniziativa un fitto programma di attività dedicate alla natura, all’ambiente e allo straordinario patrimonio architettonico della città: ciclopasseggiate e visite guidate, mostre e installazioni artistiche, laboratori per adulti e bambini.

Orario: 10:00-13:00/15:00-19:00
Ingresso a pagamento: intero € 15 per tutto il weekend; gratuito minori di 13 anni
Centro Storico Mantova
28-29 settembre 2024 – internoverde.it

MOSTRA MERCATO GIARDINO JACQUARD – XVIII edizione
La manifestazione è dedicata alle orchidee, piante fiori e bonsai ed organizzata in una cornice ottocentesca e nella suggestiva serra del Giardino Jacquard, che apre eccezionalmente le sue porte ai visitatori. Un’occasione per scoprire novità e specie raffinate e una location suggestiva, per farsi ammaliare dalle molteplici varietà e dalle colture più suggestive.

Orario: 9:00-19:30
Ingresso libero
Ex area Lanerossi – Via Pasubio 99 – Schio (Vi)
28-29 settembre 2024comune.schio.vi.it

Photo photo donnamoderna.com
fiori

In copertina, photo laconservadellaneve.com

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati