plan du fragilisme mendini

Mostre&Eventi – calendario maggio 2024

di Francesca Boccadoro.

Il design è la musa ispiratrice di retrospettive ed esibizioni sparse tra le diverse capitali dello stile internazionale. Un ventaglio variopinto di avanguardie, focus su famosi artisti della progettazione e architetti che hanno segnato la storia, e ancora: approfondimenti del legame tra arredi iconici e cinema, speciali su ceramiche, mondi lontani e civiltà che hanno posto le basi dell’estetica contemporanea. Maggio è il mese per approfondire le ultime novità appena presentate alla MDW 2024 ma anche per non perdersi appuntamenti che resteranno in calendario per i prossimi mesi.

FOIRE DE PARIS
È la più grande fiera di Francia e nel 2024 festeggia il suo 120° anniversario. Per 12 giorni, in 6 padiglioni, 1.250 espositori e 3.500 marchi presenteranno novità e prodotti di punta, dimostrazioni e degustazioni con oltre 50 punti di ristorazione. Casa, gastronomia, artigianato francese e mondiale, moda, bellezza, benessere: un’offerta unica nel suo genere, in un’atmosfera eccezionale che rende la Foire de Paris un evento conviviale imperdibile per gli amanti dell’allure francese.

Orario: 1-12 maggio 2024 10:00-19:00 | 11 maggio 2024 10:00-22:00
Ingresso a pagamento: online intero € 13 – notturno € 7 – pass famiglia/2 adulti + 2 bambini 0-17 € 35 – ridotto 7-12 anni € 7
Paris Expo Porte de Versailles – 1 Pl. de la Prte de Versailles – Paris (Francia)
Dal 1 al 12 maggio 2024foiredeparis.fr

Foire de Paris.
foire de paris

DBEW EXHIBITION 2024 – “Ottchil” 옻칠 Furniture and Design
La mostra, inaugurata durante la MDW, collega passato e futuro integrando le filosofie di design koreano e italiano attraverso l’Ottchil: una lacca tradizionale del paese asiatico ricavata dall’omonimo albero, che si distingue come un materiale straordinariamente durevole e privo di additivi. L’esibizione accoglie progetti che racchiudono le visioni estetiche orientali e occidentali, con oggetti realizzati appositamente, fondendo tecniche moderne con metodi tradizionali. È il risultato della collaborazione tra il Centro di Cultura&Design Orientale (OCDC) e ADI Design Museum, per celebrare il 140° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Korea e Italia.

Orario: 10:30-20:00 (ultimo ingresso alle 19:15) – venerdì chiuso
Ingresso gratuito
ADI Design Museum – Piazza Compasso d’Oro 1 – Milano
Fino al 5 maggio 2024adidesignmuseum.org

“Ottchil” 옻칠 Furniture and Design ©SpaceStudio – photo TaeHoJeong.
“Ottchil” 옻칠 Furniture and Design

ICONIC AUBÖCK
La celebrazione di un designer e della sua produzione, concentrata nel periodo storico tra le due guerre e il primo dopoguerra, fino alle sperimentazioni dell’omonimo figlio degli anni ’80. Ispirato dal Bauhaus, Carl Auböck (1900–1957) riunì movimenti locali e internazionali, plasmando il caratteristico design Auböck. Ha incorporato il concetto di “objet trouvé”, l’oggetto trovato, nel suo repertorio di forme d’avanguardia. Nella mostra, verrà presentata, per la prima volta, anche l’opera della scultrice e artista tessile Mara Uckunowa (1895–1987), che conobbe Auböck alla Scuola del Bauhaus di Weimar e divenne sua moglie. Il figlio Carl Auböck (1924–1993) si concentrò invece sul potenziale di trasformazione del design industriale e, ispirato dai suoi studi negli Stati Uniti e dalle collaborazioni con designer internazionali. Un vero racconto famigliare.

Orario: martedì 10:00-21.00 | mercoledì- domenica 10:00-18:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 39 – ridotto (fino ai 18 anni) € 28
MAK Museum Vienna – Stubenring 5 – Wien (Austria)
Dal 15 maggio 2024 al 13 ottobre 2024mak.at

Carl Auböck – Briefbeschwerer.
Carl Auböck - Briefbeschwerer

TEA TALKS – CONVESAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Sei incontri all’ora del tè, nella splendida cornice di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, che danno voce alla collezione permanente del museo. Il tema del quarto appuntamento del 15 maggio 2024 è “Segno e gesto: abitare lo spazio”. In questo appuntamento, l’analisi del linguaggio non verbale delle opere d’arte, tra simbolismo, gesti e pose, attraverso i quali i soggetti dei dipinti comunicano direttamente con l’osservatore, in una lingua senza tempo che attraversa i secoli.

Orario: 17:30-19:00
Ingresso solo su prenotazione: intero 1 incontro € 10 – intero 6 incontri € 50 – soci: intero 1 incontro € 8 – intero 6 incontri € 45 (visita con tè e pasticcini inclusi)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
15 maggio 2024 – museobagattivalsecchi.org

Tea Talks – photo ©Museo Bagatti Valsecchi
dipinto palazzo bagatti valsecchi

ROBERTO SAMBONET
Un omaggio, nell’anno del centenario dalla nascita, al genio di Roberto Sambonet, designer, grafico e artista italiano, entrato nella storia dello stile. Filo conduttore: l’ultimo progetto espositivo che lo stesso Sambonet aveva studiato per ripercorrere il proprio incessante e multiforme lavoro, caratterizzato dalla sua passione per il collezionismo. Un vero e proprio racconto che presenta oggetti, disegni, dipinti e documenti (molti inediti) provenienti in larga parte dall’archivio privato del famoso designer.

Orario: martedì-domenica 11:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15; ridotto € 12 – studenti € 7,50 – biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre € 25
Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna 3 – Milano
Dal 17 maggio al 8 settembre 2024triennale.org

Roberto Sambonet – Cernia – produzione Baccarat, 1987
cernia sambonet baccarat

SCIENCE FICTION DESIGN – FROM SPACE AGE TO METAVERSE
Numerosi film di fantascienza, da Star Trek a 2001 Odissea nello spazio, fino a Blade Runner, sono popolati da arredi iconici che hanno plasmato l’immagine del futuro. L’affascinante dialogo tra fantascienza e design – dall’era spaziale al metaverso – è raccontato da oltre 100 oggetti della collezione del Vitra Design Museum, presentati in una mostra futuristica curata dal designer Andrés Reisinger.

Orario: lunedì-domenica 10:00-18:00
Ingresso a pagamento: intero € 21 – ridotto (fino ai 13 anni) € 19 – studenti, anziani, disabili, gruppi di più di 10 persone, bambini sotto i 13 anni gratis
Vitra Design Museum – Charles-Eames-Str. 2 D-79576 – Weil am Rhein (Germania)
Dal 18 maggio 2024 al 11 maggio 2025 – design-museum.de

Reisinger Studio, The Shipping, 2021
resinger studio

ON THE ROAD 1970-2024 – Non solo vetro
La mostra ripercorre la lunga carriera dell’artista e designer veneziana Federica Marangoni, focalizzandosi sul suo speciale rapporto con il vetro e con Murano, dai primi lavori con questo materiale fino ad oggi. Una sperimentazione fra diversi materiali e media tecnologici, spaziando in modo eclettico e interdisciplinare verso tutti i settori della comunicazione.

Orario: 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
Ingresso a pagamento: intero € 14 – ridotto € 11,50
MUVE Museo del vetro – Fondamenta Giustinian 8 – Murano
Dal 19 maggio al 24 novembre 2024museovetro.visitmuve.it

Federica Marangoni – La Goccia, 1971 – Vetro blu soffiato e gocce massicce, pezzo unico – Maestro Livio Seguso
federica marangoni la goccia

GAE AULENTI
La prima vera e propria retrospettiva dedicata a una delle figure più rappresentative dell’architettura e del design contemporanei, italiane e internazionali. In oltre sessant’anni di carriera, Gae Aulenti ha toccato tutti gli ambiti della progettazione e la mostra vuole essere un racconto della sua visione unica, raccontando il modo personale di vedere, immaginare e progettare la realtà. Il percorso sarà una sorta di saggio d’interpretazione, costituito da una sequenza di ambienti – o frammenti di tali – restituiti in grandezza 1:1, grazie ai progetti originali conservati nell’archivio milanese della designer.

Orario: martedì-domenica 11:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15; ridotto € 12 – studenti € 7,50 – biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre € 25
Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna 3 – Milano
Dal 22 maggio 2024 al 12 gennaio 2025triennale.org

13ª Esposizione Internazionale, 1964 – Sezione dell’Italia – Seconda parte: l’equilibrio perduto – Terzo settore: L’arrivo al mare – Gae Aulenti – photo Anciellotti
esposizione universale del 1964

ARMANDO TESTA
Ca’ Pesaro inaugura la stagione 2024 con una mostra dedicata ad Armando Testa: al geniale creativo piemontese è dedicata una rassegna monografica che permetterà di scoprire (e riscoprire) aspetti inediti della sua produzione. Uno sguardo complessivo al suo lascito artistico, con un’attenzione particolare alle intuizioni come pittore, scultore, disegnatore e creatore di infinite suggestioni, condensate in una sintesi inaspettata.

Orario: 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
Ingresso: a pagamento: intero € 14 – ridotto € 11,50
Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna – Santa Croce – Venezia
Fino al 31 maggio 2024capesaro.visitmuve.it

Armando Testa.
armando testa

GROUNDED IN CLAY – THE SPIRIT OF PUEBLO POTTERY
La ceramica Pueblo dei Nativi Americani incarna i quattro elementi della natura: fuoco, acqua, aria e terra. È una forma d’arte e tra le più antiche espressioni creative americane. L’esibizione mette in primo piano le voci e l’estetica dei Pueblo: la prima mostra curata dalla comunità Nativa nella storia del Met. Più di cento opere in argilla, storiche e contemporanee, dal XI secolo fino ai giorni nostri, per raccontare i lignaggi estetici dei diciannove Río Grande Pueblos del New Mexico, nonché della comunità di Ysleta del Sur nel Texas occidentale e della tribù Hopi dell’Arizona.

Orario: domenica, lunedì, martedì e giovedì 10:00-17:00 | venerdì e sabato 10:00-21:00 | mercoledì chiuso
Ingresso a pagamento: intero $30 – anziani $22; studenti $17 –  membri, bambini under 12, accompagnatori e disabili gratis
The Met – The Metropolitan Museum of Art – 1000 Fifth Avenue 82nd Street – New York (USA)
Fino al 4 giugno 2024metmuseum.org

Grounded in clay.
grounded in clay

FORMAFANTASMA. LA CASA DENTRO
Fondazione ICA Milano presenta il progetto espositivo dei designer Formafantasma, a cura di Alberto Salvadori, intitolato La Casa Dentro. Una delicata riflessione intorno all’idea della casa, esplorata come spazio fisico e come insieme di relazioni umane, tematiche legate all’identità personale e alla memoria collettiva. Un ambiente ibrido, dove la razionalità dell’acciaio dialoga con la matericità del legno, un enseble concettuale di grande impatto emotivo e sensoriale.

Orario: mercoledì 14:00-18:00 | giovedì, venerdì e sabato 12.00-19.00 | lunedì e martedì chiuso
Ingresso gratuito
Fondazione ICA Milano – Via Orobia 26 – Milano
Fino al 19 luglio 2024icamilano.it

Formafantasma. La casa dentro.
formafantasma

INGA SEMPÉ. LA CASA IMPERFETTA
La mostra presenta l’opera recente di Inga Sempé e mette in scena progetti, oggetti e disegni in uno scenario domestico disegnato dallo Studio A/C insieme alla stessa Sempé. Una casa in scala che ha l’obiettivo di trasmettere al visitatore la curiosa meccanica e la colorata funzionalità della designer, un viaggio estetico e concettuale dove perdersi nella creatività di una mente visionaria.

Orario: martedì-domenica 11:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12 – studenti € 7,50 – biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre € 25
Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna 3 – Milano
Fino al 15 settembre 2024 – triennale.org

Installaton Inga Sempé. La casa imperfetta Foto Gianluca Di Ioia ©Triennale Milano
Installaton Inga Sempé la casa imperfetta

CRAFTING MODERNITY DESIGN IN LATIN AMERICA 1940–1980
“C’è design in ogni cosa”, ha scritto Clara Porset, l’innovativa designer cubano-messicana. Credeva che artigianato e industria potessero ispirarsi a vicenda, creando un percorso alternativo per il design moderno. Questa mostra presenta visioni, a volte contrastanti, della modernità proposte dai designer di ambienti domestici in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico e Venezuela tra il 1940 e il 1980.

Orario: 10:30-17:30 | sabato 10:30-19:00
Ingresso a pagamento: adulti $30 – anziani 65 con documento online $22 – disabili $22; studenti tempo pieno con documento international student $ 17 – bambini fino ai 16 anni e abbonati gratuito – biglietto online sconto $ 2
MoMA – 11 West 53 Street – Manhattan New York – New York (USA)
Fino al 22 settembre 2024 – moma.org

Crafting Modernity Design in Latin America.
Crafting Modernity Design latin america

IO SONO UN DRAGO – LA VERA STORIA DI ALESSANDRO MENDINI
Una retrospettiva completa sull’opera di Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teoriche che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume degli ultimi decenni. La mostra è nata dalla collaborazione tra Triennale Milano con la Fondation Cartier pour l’art contemporain e curata da Fulvio Irace con progetto di allestimento di Pierre Charpin, designer che ha più volte collaborato con Mendini. In esposizione, più di 400 lavori realizzati con soggetti e materiali diversi tra loro.

Orario: martedì-domenica 11:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12 – studenti € 7,50 – biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre € 25
Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna 3 – Milano
Fino al 13 Ottobre 2024 – triennale.org

Io sono un drago – La vera storia di Alessandro Mendini – Delfino Sisto Legnani – DSL Studio – © Triennale Milano
alessandro mendini triennale

ETTORE SOTTSASS
Presso Sala Sottsass, il quinto appuntamento espositivo continua nell’approfondimento della figura del grande designer e architetto Ettore Sottsass, attraverso spunti tematici che offrono strade narrative e occasioni di ricerca. Il nuovo progetto espositivo conferma la collaborazione con Studio Sottsass e la consulenza creativa di Chirstoph Radl.

Orario: martedì-domenica 11:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12 – studenti € 7,50 – biglietto giornaliero per visitare tutte le mostre € 25
Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna 3 – Milano
Fino a gennaio 2025 – triennale.org

ettore sottsass inchiosro su carta disegno macchina fotografica

In copertina, Alessandro Mendini – Plan du Fragilisme, 2002 – Courtesy Collezione Fondation Cartier pour l’art contemporain.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati