di Francesca Boccadoro.
Il mese del Salone del Mobile e del Fuorisalone di Milano. Un dato di fatto, a livello internazionale, ma il design in aprile è anche mostra! Shangai offre nuove visioni estetiche, ADI Design Museum è sempre in fermento, a Londra il Design Museum si concentra su Enzo Mari, Roma dedica a Torino e al Liberty uno speciale, e Vitra Museum parla di sensibilità ecologica, ponendo molti punti di riflessione. Un mese di celebrazione del made in Italy, con altri speciali sparsi in Europa: gli appuntamenti sono tutti imperdibili.
ANNI LUCE – ARREDOLUCE – 100 LAMPADE
L’esposizione accoglie un centinaio di lampade storiche del marchio monzese, collezionate negli anni da Alessandro Padoan e Alessandro Palmaghini, alla guida di FRAGILE, galleria di Design storico e contemporaneo che inaugura la sua nuova sede. In esposizione, la storia straordinaria e particolarissima di Angelo Lelii: un’avventura nel mondo della luce, lunga tre decenni, che rientra a pieno titolo nella “storia” del Made in Italy.
Orario: 5-6 aprile 11:00-19:00 | 8-13 aprile 11:00-19.00 | 15-20 aprile 11:00-20:00 | 22 aprile-12 maggio su appuntamento | domenica chiuso
Ingresso: gratuito: aprile e maggio su appuntamento
Fragile – Via Simone D’Orsenigo 27 – Milano
Dal 5 aprile al 12 maggio 2024 – fragilemilano.com
Lampada da soffitto mod 12522 “Arcobaleno” di Arredoluce, 1956.
FEELING GOOD – CAIMI DESIGN PER IL FUTURO
La mostra dedicata a Caimi, azienda icona del Made in Italy che, a 75 anni dalla sua Fondazione, viene celebrata con molti dei progetti realizzati nel corso degli anni. Fonoassorbenza e diffusione luminosa, nasce con questi presupposti il progetto Integral di Anna e Paolo Bartoli: pannelli fonoassorbenti nati da un’attenta progettazione e sperimentazione, caratterizzati da un design essenziale ed equilibrato; prodotti con materiali riciclabili al 100%.
Orario: 10:30-20:00 (ultimo ingresso alle 19:15) – venerdì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12
ADI Design Museum – Piazza Compasso d’Oro 1 – Milano
Dal 5 al 28 Aprile 2024 – adidesignmuseum.org
Schizzo del progetto Integral di Anna e Paolo Bartoli – Feeling Good – Caimi Design per il futuro
IDENTITALIA – THE ICONIC ITALIAN BRANDS
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra l’inventiva italiana con la mostra Identitaria, un mosaico composto dalle storie dei brand che ci accompagnano nella quotidianità e che hanno modellato l’identità del Bel Paese. Attraverso disegni originali, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari, proiezione di spot e video, un viaggio ideale nei diversi momenti della giornata, attraverso i marchi che hanno fatto parte, e continuano a farlo, del nostro quotidiano,
Orario: venerdì 17:00-20:00 | sabato – domenica 10:00-20:00
Ingresso gratuito: prenotazione obbligatoria
Palazzo Piacentini – Via Vittorio Veneto 33 – Roma
Fino al 6 aprile 2024 – mimit.gov.it
Pubblicità Bialetti – Identialia – The iconic Italian brands
IL MAGISTRETTI INGLESE
Inaugura allo studio museo milanese “Il Magistretti inglese”. La mostra pensata, curata e allestita da Viola Pelù e Louis Mayes, giovani architetti londinesi, esplora e approfondisce il rapporto tra Vico Magistretti e il Regno Unito: i progetti e i viaggi, le corrispondenze e le collaborazioni, le conferenze e i riconoscimenti fino ai lavori e ai ricordi degli studenti di Vico al Royal College of Art diLondra (RCA).
Orario: martedì 10:00-18:00 | giovedì 14:00-20:00
Ingresso a pagamento: solo su prenotazione con visita guidata € 5
Fondazione Vico Magistretti – Via Vincenzo Bellini 1 – Milano
Dal 11 Aprile 2024 al 27 Febbraio 2025 – vicomagistretti.it
Piatto Ping Pong 1987, Vico Magistretti – Il Magistretti inglese
OLIVETTI – STORIE DA UNA COLLEZIONE
Palazzo Arese Borromeo ospita novant’anni di “Stile Olivetti”; in esposizione gli oggetti di comunicazione, grafica e pubblicità raccontati nel volume “Olivetti. Storie da una collezione”. Una mostra dedicata alla geniale comunicazione pubblicitaria del gruppo, messaggi creativi che hanno trasmesso l’immagine di eccellenza dell’azienda e dei suoi prodotti iconici nel mondo del design.
Orario: 10:00 -13.00 | 15:00- 18:00
Ingresso a pagamento: intero € 5 – ridotto € 3 – visite guidate: intero € 9 – ridotto € 6
Palazzo Arese Borromeo – Via Borromeo 41 – Cesano Maderno (MB)
Dal 13 aprile al 2 giugno 2024 – comune.cesano-maderno.mb.it
Olivetti. Storie da una collezione
TEA TALKS – CONVESAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Sei incontri all’ora del tè, nella splendida cornice di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, che danno voce alla collezione permanente del museo. Il tema del terzo appuntamento del 24 aprile 2024 è “Il ritratto: il volto racconta”. Espressione creativa dei maestri di ogni tempo, il ritratto è uno dei generi più antichi e complessi della storia dell’arte, il passepartout per l’immortalità del soggetto, ripreso per sempre con le sue caratteristiche, come in un’istantanea capace di raccontare un’epoca passata.
Orario: 17:30-19:00
Ingresso solo su prenotazione: intero 1 incontro € 10 – intero 6 incontri € 50 – soci: intero 1 incontro € 8 – intero 6 incontri € 45 (visita con tè e pasticcini inclusi)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
24 aprile 2024 – museobagattivalsecchi.org
San Giovanni Evangelista di Baldassarre Carrari, inizi XVI secolo ©Museo Bagatti Valsecchi
LOEWE – CRAFTED WORLD
Omaggio alla storia di Loewe, alla tradizione spagnola e alla passione per l’artigianalità, Crafted World è la prima grande esposizione itinerante: un viaggio interattivo attraverso il tempo, lo spazio, i materiali e le tecniche, curato dal direttore creativo Jonathan Anderson. Sei i temi principali: Born from the Hand, Welcome to Spain, The Atelier, Fashion Without Limits, United in Craft e Unexpected Dialogues, che mostrano l’approccio alla moda e all’artigianato attraverso uno storytelling multisensoriale.
Per maggiori informazioni – loewe.com
Shanghai Exhibition Centre – n. 1000, Yan’an Middle Road – Shanghai
Fino al 5 Maggio 2024 – shzlzx.com.cn
Loewe – Crafted World
ORIGIN OF SEMPLICITY – 20 VISIONS OF JAPANESE DESIGN
Uno sguardo trasversale tra design e artigianato per comprendere le origini del concetto di semplicità: oltre 150 opere, molte mai presentate prima in Italia. Una raccolta di progettati dei nomi più rappresentativi del design moderno e contemporaneo, emblemi della storia del design giapponese a partire dagli anni Sessanta, fino agli esponenti delle ultime generazioni, meno note al pubblico internazionale.
Orario: 10:30-20:00 (ultimo ingresso alle 19:15) – venerdì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15 – ridotto € 12
ADI Design Museum – Piazza Compasso d’Oro 1 – Milano
Fino al 9 giugno 2024 – adidesignmuseum.org
Blue Bubble, Mariko Kusumoto, 2016 – Origin of Semplicity. 20 Visions of Japanese Design
LIBERTY- TORINO CAPITALE
Un centinaio di opere che raccontano il ruolo fondamentale di Torino nella storia del movimento estetico e culturale del Liberty: un’arte che, nella capitale sabauda, è stata il fulcro di una storia travolgente, tra décor, architettura e pittura diffusasi in tutto il mondo. Un viaggio sognante alla scoperta di uno dei periodi storici più affascinanti di sempre.
Orario: 10:00-18:00 | martedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero (anche over 65) € 14 – ridotto € 12 – gratuito minori di 6 anni; un accompagnatore per persona con disabilità; giornalisti con tesserino ODG per servizio (previo accredito ufficio stampa); guide turistiche fornite di tesserino di abilitazione.
Palazzo Madama | Museo Civico d’Arte Antica – Piazza Castello 22 – Torino
Fino al 10 giugno 2024 – palazzomadamatorino.it/it/
Liberty – Torino Capitale
TRANSFORM! DESIGNING THE FUTURE OF ENERGY
La mostra mette in luce la trasformazione del settore energetico dal punto di vista del design: dai prodotti di uso quotidiano a quelli che utilizzano l’energia rinnovabile per la progettazione di case, dai sistemi di mobilità intelligente alle visioni futuristiche città. Una vera indagine culturale su come industria, politiche governative e persone possano contribuire ad aumentare l’uso di energie rinnovabili, realizzando la transizione verso un futuro sostenibile.
Orario: 10:30-18:00
Ingresso libero
Vitra Design Museum – Charles-Eames-Str. 2 D-79576 – Weil am Rhein (Germania)
Fino al 1 Settembre 2024 – design-museum.de
Transform! Designing the future of energy
ENZO MARI CURATED BY HANS ULRICH OBRIST WHIT FRANCESCA GIACOMELLI
È in assoluto la prima mostra in Gran Bretagna interamente dedicata al lavoro e al pensiero di Enzo Mari. Una selezione di oltre 250 progetti, considerati tra i lavori più rappresentativi dei quasi 2.000 realizzati nel corso della sua carriera, rivisto e adattato agli spazi del Design Museum e, come avvenuto alla Triennale Milano, riunisce oltre 60 anni di attività progettuale del designer.
Orario: 10:00-17:00 da lunedì a giovedì |10:00-18:00 venerdì a domenica
Ingresso a pagamento: intero £16.33 – ridotto 6-15 anni £8.16 – studenti da £12.24
The Design Museum – 224-238 Kensington High Street – London W8 6AG (UK)
Fino al 9 settembre 2024 – designmuseum.org
Mela, 1961, Enzo Mari
In copertina, Transform! Designing the future of energy