Il nuovo anno porta con sé molte novità per tutti gli appassionati di design, arte e cultura: l’agenda è fitta di appuntamenti in giro per il mondo, partendo dalle celebrazioni di nomi famosi nel panorama artistico storico e contemporaneo, fino agli emergenti capaci sempre di stupire con la propria fantasia. Trait d’union comune sono i legami intellettuali che uniscono diverse correnti tra loro, l’importanza dei contesti storici e lo sviluppo del pensiero progettuale, espresso in una moltitudine di voci diverse, accomunate dalla stessa visione libera, e senza costrizioni, della realtà che ci circonda. È giunto il tempo di riflette, senza rinunciare a sognare.
ART CITY BOLOGNA
“Le porta della città”: questo il titolo della XIII edizione di ART CITY Bologna, pronta a stupire con un ricco programma di installazioni ed eventi, promossi dal Comune di Bologna insieme a Bologna Fiere in occasione di Arte Fiera (7-9 febbraio 2025) e coordinati dal Settore Musei Civici Bologna | Area Arte Moderna e Contemporanea con la direzione artistica di Lorenzo Balbi. Lo Special Program si concentra sugli eccessi, fisici e simbolici, della città sviluppando un percorso concettuale, fatto di opere e arte, relazionate alle 10 porte urbane e all’anello di otto chilometri che gira intorno al centro storico.
Orario: consultare il calendario sul sito
Ingresso gratuito: info – artcitybologna@comune.bologna.it
Bologna Centro Storico
Dal 6 al 16 febbraio 2025 – culturabologna.it
ART CITY Bologna 2025 | photo ©culturabologna
OBJETS EN QUESTIONS
La mostra ospitata dal Musée du Quai Branly – Jacques Chirac di Parigi, nella galleria Marc Ladreit de Lacharrière, mette in luce i collegamenti tra diversi mondi artistici e culturali. Un vero e proprio viaggio tra archeologia, etnologia e avant-garde in Francia, a cavallo tra le due guerre, attraverso un percorso concettuale e intellettuale che pone al visitatore due domande fondamentali e di pura ispirazione: cos’è l’oggetto, cos’è l’arte? Cosa rende un oggetto un’opera d’arte?
Orario: da martedì a domenica 10:30-19:00 | giovedì 10:30-22:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 14; ridotto € 11
Museo Quai Branly Jacques Chirac – 37 Quai Jacques Chirac – Parigi (Francia)
Dal 11 febbraio al 22 giugno 2025 – quaibranly.fr
Objets en Questions | photo ©Musée du Quai Branly
TEA TALKS – CONVERSAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Al via la seconda edizione degli incontri all’ora del tè tra le raffinate mura di una delle dimore più affascinanti di Milano: Palazzo Bagatti Valsecchi. Sette appuntamenti imperdibili a cui prenotarsi per scoprire diversi argomenti legati alla storia dell’arte, in dialogo intellettuale con la collezione permanente del Museo. Focus del primo convegno: “Cortesie per gli ospiti. L’arte dell’accoglienza e della convivialità”; da approfondire fra tè e pasticcini sfogliando il Libro degli Ospiti, punto di partenza per ammirare, con maggior attenzione, opere ottocentesche a tema scelte per l’occasione.
Orario: 17:30-19:00
Ingresso a pagamento solo su prenotazione: intero 1 incontro € 15; intero 7 incontri € 90; soci: intero 1 incontro € 12; intero 7 incontri € 70 (visita con tè e pasticcini inclusi)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
19 febbraio 2025 – museobagattivalsecchi.org
La libreria di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano – photo ©Museo Bagatti Valsecchi
MARY HEILMANN
La prima grande mostra italiana dedicata a Mary Heilmann, artista americana nata a San Francisco nel 1940. Curata da Chiara Bertola, direttrice della GAM, e realizzata con la collaborazione dell’artista e dello Studio Heilmann di New York, mette in luce la visione creativa e la disinvolta tecnica artistica della pittrice. Si tratta di un’immersione nella sua mente colorata e minimal, pulita da ogni orpello e che spiega la sua complessità in un crescendo teorico, capace di raccontare la sua estetica e la sua visione della vita.
Orario: martedì/domenica 10:00-18:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 17; ridotto € 15
GAM Torino – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – Via Magenta 31 – Torino
Fino al 16 marzo 2025 – gamtorino.it
Mary Heilmann | Photo ©Nicola Morittu
GARDEN FUTURES: DESIGNING WITH NATURE
In collaborazione con il Vitra Design Museum e la Fondazione Wüstenrot, a Rotterdam va in scena la mostra che è stata precedentemente esposta al Vitra di Weil am Rhein, in Germania. L’edizione olandese si completata con le opere provenienti dall’archivio del progettista di giardini e paesaggista Michael van Gessel e da esempi di ecologia locale. Un percorso tra natura e innovazione che esplora il concept del giardino contemporaneo come laboratorio di idee, toccando i punti caldi del nostro tempo: biodiversità, giustizia sociale e sostenibilità.
Orario: 10:00-17:00
Ingresso a pagamento: intero Nieuwe Instituut e Sonnelved House € 18; studenti ed european youth card (CJP) € 9
Nieuwe Instituut – Museumpark 25 – Rotterdam (Olanda)
Fino al 13 aprile 2025 – nieuweinstituut.nl
Garden Futures | Photo ©Pim Top
THE WORLD OF BANKSY – THE IMMERSIVE EXPERIENCE
Dopo aver intrigato il pubblico in oltre 10 paesi in giro per il mondo, la mostra che celebra il lavoro e il pensiero del rinomato street artist Banksy approda a Napoli, precisamente all’Arena Flegrea indoor | Mostra d’Oltremare. Al centro di tutto c’è la volontà di trasmettere e raccontare il messaggio dell’artista più misterioso dei giorni nostri, specialmente nelle città in cui la sua arte non è ancora apparsa. Una celebrazione di temi sensibili come pace, guerra, avidità e povertà, in un’esposizione che rimane fedele ai valori del suo artista, vera occasione per immergersi nella sua percezione unica del contemporaneo.
Orario: mercoledì/domenica 10:00-19:00 | lunedì, martedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero giorni infrasettimanali € 14,50; intero weekend e festivi € 16,50; ridotto infrasettimanali 6-12 anni € 7; ridotto festivi € 8
Arena Flegrea Indoor – Viale John Fitzgerald Kennedy 54 – Napoli
Fino al 4 maggio 2025 – arenaflegrea.com | theworldofbanksy.it
The Workd of Banksy – The immersive exprerience | photo ©theworldofbasky
PECHE POP – TRACING DAGOBERT PECHE IN THE 21ST CENTURY
Una mostra immersiva che celebra il genio dell’enfant terrible della Wiener Werkstätte: Dagobert Peche, architetto dei primi del Novecento che si concentrò, con entusiasmo e una visione avanguardistica, sul mondo del dècor. Un lavoro, il suo, che arrivò a teorizzare nel libro “Der brennende Dornbusch”: un’esplorazione su tutte le nuove possibilità del design, superando il concept di “utilità” nella ricerca di nuove espressioni artistiche, libere da ogni costrizione. In esposizione si trovano arredi, tessuti e perfino gioielli nati dalla sua mente poliedrica e decisamente avanti per i suoi tempi.
Orario: martedì/domenica 10:00-17:00 | giovedì 10:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 15,50; intero over € 12,50; intero accompagnatori € 13,20; ragazzi fino a 18 anni gratis
MAK – Museum für angewandte Kunst – Stubenring 5 – Vienna (Austria)
Fino al 11 maggio 2025 – hmak.at
Dagobert Peche, bolt of fabric Regenbogen (Rainbow), 1919 Silk, printed MAK, T 8605 | photo ©MAK
TEXTILE MANIFESTE – FROM BAUHAUS TO SOFT SCULPTURE
Al Museum für Gestaltung di Zurigo una retrospettiva dedicata all’universo del tessile, dove grandi nomi come Gunta Stölzl ed Elsi Giauque vengono affiancati da pezzi anonimi di alto artigianato e produzione. Il risultato è un viaggio sorprendente che riunisce prospettive accumunate dalla stessa visione ma di epoche diverse, dove si riconosce la firma distintiva o il messaggio nascosto, in un’esposizione corale che pone al centro dell’attenzione la creatività ma (anche) le lavorazioni e le tecniche diverse che hanno portato alla creazione di vere e proprie opere d’are.
Orario: martedì/domenica 10:00-17:00 | giovedì 10:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero CHF 12; ridotto CHF 8; ragazzi fino a 16 anni gratis
Museum für Gestaltung Zürich – Ausstellungsstrasse 60 – Zurigo (Svizzera)
Fino al 13 luglio 2025 – museum-gestaltung.ch
Textile Manifeste – From Bauhaus to soft sculpture | photo ©Museum für Gestaltung Zürich
PIROUETTE – TURNING POINTS IN DESIGN
La mostra in scena la MoMA di New York mette al centro dell’attenzione il ruolo del design come frutto dell’evoluzione di stili e bisogni nella quotidianità, dove i dettagli all’apparenza più insignificanti sono in grado di nascondere nuovi significati. Un compito importante capace di affrontare i cambiamenti, influenzando in contemporanea la sfera sociale e personale delle persone. A descrivere questa realtà sono gli oggetti più iconici della collezione del museo, in un racconto sfaccettato, stimolante e immersivo, in grado di far comprendere il reale significato di tutto quello che ci circonda.
Orario: 10:30-17:30 | sabato 10:30-19:00
Ingresso a pagamento: intero $30; intero over 65 $22; disabili $22; studenti tempo pieno con documento international student $ 17; ragazzi fino ai 16 anni e abbonati gratuito; biglietto online sconto $ 2
MoMA – 11 West 53 Street – Manhattan New York – New York (USA)
Fino al 18 ottobre 2025 – moma.org
Shigetaka Kurita. Emoji. 1998-1999. The Museum of Modern Art, New York | photo ©2024 NTT DOCOMO
APPARTEMENT ATELIER LE CORBUSIER
L’appartamento e studio personale di 240 mq del celebre architetto è aperto al pubblico da La Fondation Le Corbusier, nata nel 1968 dopo il lascito del maestro, un’occasione per scoprire e ammirare il genio indiscusso di un vero e proprio rivoluzionario della progettazione. Patrimonio dell’UNESCO, al suo interno si possono ammirare, camminandoci in prima persone, le famose e ampie superfici vetrate, le scelte policrome di interior, la terrazza sul tetto e scoprire il vero concetto di pianta libera. È un rifugio, un ambiente creativo, emblema e santuario del suo stile. Imperdibile per gli amanti dell’architettura.
Orario: martedì/sabato 10:00-13:00/14:00-18:00 | giovedì/venerdì 13:30-18:00 | sabato 10:00-13:00 (ultimo ingresso 12:30) e 13:30-18:00 (ultimo ingresso 17:30)
Ingresso a pagamento: intero € 10; ridotto € 5; Doppio biglietto visita a maison La Roche e appartement-atelier de Le Corbusier € 15
Appartement Atelier Le Corbusier – 24 Rue Nungesser et Coli – Boulogne Billancourt – Parigi (Francia)
Fino al 31 gennaio 2025 – fondationlecorbusier.fr
Atelier de Le Corbusier | photo ©FLC / ADAGP / F. Betsch
THE LARGE GLASS
Una nuova visione caratterizza il riallestimento della Collezione del Museo MAXXI di Roma – Museo nazionale della Arti del XXI secolo – coinvolgendo di volta in volta un artista o un intellettuale per mettere in dialogo arte, architettura e fotografia. Curata da Alex Da Corte, artista concettuale statunitense, l’esposizione esplora tutte le diverse sfumature della produzione e dell’inventiva contemporanea, in un caleidoscopio ispirazionale e comunicativo che sollecita i sensi e coinvolge nella sua dinamica concettuale.
Orario: martedì/domenica 11:00-19:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero in biglietteria € 15; intero online € 14; ridotto in biglietteria € 12; ridotto online € 11; open € 18; minori di 16 anni, disabili e accompagnatori gratuito
MAXXI – Museo nazionale della Arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4a – Roma
Fino al 25 ottobre 2026 – maxxi.art
The Large Glass | photo ©maxxi.art
In copertina, Textile Manifeste – From Bauhaus to soft sculpture | photo ©Museum für Gestaltung Zürich