di Gaia Mussi.
Parole d’ordine: sostenibilità ed efficienza energetica. Il mondo dell’edilizia affronta le tematiche più calde proiettate verso un futuro responsabile nel rispetto della natura.
Il 3 febbraio si è chiusa la 19° edizione di Klimahouse, fiera di Bolzano dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia, con il tema “Costruire bene, vivere bene” e la partecipazione di 400 espositori e oltre 33.000 visitatori. Quattro i focus su cui si è concentrata la manifestazione: legno, sfida energetica, materiali e innovazione in edilizia. È stata l’occasione per scoprire l’offerta delle aziende protagoniste di un mercato sempre più proiettato verso la sostenibilità dell’edificio. Un evento per “toccare con mano” le possibili soluzioni per rendere la propria casa più efficiente e sicura.
Klimahouse 2024.
ISOLARE LA CASA: IL PRIMO PASSO PER ESSERE EFFICIENTI
Salta subito all’occhio quanto le soluzioni per l’isolamento termico siano tra le protagoniste più importanti delle case efficienti, con un’attenzione crescente alla qualità dei materiali utilizzati. Ne è un esempio il pannello di sughero Corkpan MD Facciata di Tecnosugheri, pensato per l’isolamento a vista delle pareti e privo di collanti aggiunti per la massima ecocompatibilità.
Sostenibilità anche in Ecobel che, oltre a fotovoltaico e sistema radiante per il riscaldamento, propone il pannello isolante Gramitherm® in fili d’erba e fibre di juta riciclata, con impronta di carbonio negativa.
Fiocchi di cellulosa Climacell per l’isolamento termico.
Invece, i fiocchi di cellulosa di Climacell, usati sfusi e insufflati nelle pareti, sono un prodotto up-cycling, ossia derivante dal riuso della carta di giornale delle tipografie locali. Materia prima a km0 anche per BIOmat Canapa, che coltiva in Puglia la canapa per realizzare materiali isolanti e sostenibili da costruzione, come il mattone CANAPAFOR Plus o il pannello LHP per realizzare contropareti.
Ediltec Insulation punta sul riciclato, con +PU Green, che riutilizza gli scarti del processo produttivo del poliuretano. Per un isolamento termico super sottile, c’è Isolcore CZ, efficace anche con soli 3 mm e composto da un nucleo in fibra di vetro e da una incamiciatura in tessuto in fibra di vetro e alluminio.
Mattoni in canapa per costruire in modo sostenibile e isolando l’edificio.
ATTENZIONE ALLE FINESTRE
Per un edificio performante è fondamentale scegliere serramenti di qualità. Materiali, dimensioni, vetri: sono tanti i fattori da considerare in fase di acquisto. In questa luce, sono state tante le proposte viste. Prodotti in PVC per Diquigiovanni, che nell’offerta inserisce lo scorrevole alzante in PVC DQG HST 85 PANORAMIC, con anta fissa ridotta al massimo, così da garantire maggiore superficie vetrata. Serramenti in legno per Hausplus e Alpilegno, mentre si parla di alluminio per Alunuova.
Un’alternativa è quella di combinare i materiali, come proposto da Alpi Fenster, che offre modelli in legno, legno-alluminio, PVC e PVC-alluminio. Si aggiungono proposte specifiche, come i serramenti per tetto di FAKRO, tra cui la finestra da tetto FTT U8 Thermo o la finestra calpestabile per tetti piatti DXW, rinforzata e antiscivolo.
Vetrata scorrevole di DQG.
IMPIANTI E TECNOLOGIE: UNA CASA SMART E PERFORMANTE
Per risparmiare energia, non resta che scegliere impianti efficienti e innovativi. Ne sono un esempio le proposte di Daikin, come Multi+, una soluzione tutto in uno per caldo, freddo e acqua calda sanitaria; la pompa di calore Altherma 3R TM, in grado di riscaldare acqua fino a 65° per i termosifoni tradizionali; l’unità di trattamento aria DUCO, che regola la ventilazione dei locali in base a sensori per la qualità dell’aria.
In fiera, sono state molte le aziende che hanno parlato di rinnovabili, come Viessman che, oltre alla pompa di calore Vitocal e la caldaia a legna Vitoligno, propone e i moduli fotovoltaici Vitovolt e sistemi di accumulo abbinabili. Rinnovabili anche “intgrate” nell’architettura dell’edificio, con proposte per tetti fotovoltaici, come il pannello Wevolt X-Roof di Wienerberger, che può sostituire interamente le tradizionali tegole, o la tegola fotovoltaica di PREFA, che coniuga estetica ed efficienza energetica.
Finestra per il tetto FTT U8 di FAKRO, che grazie alle sue prestazioni termiche ripara dal freddo
Via libera alla smart home. Allo stand Clivet erano presenti le pompe di calore e il sistema di rinnovo e purificazione d’aria ELFOFresh EVO, ma anche termostati smart, il sistema di gestione e controllo centralizzato Control4 NRG degli impianti di casa e l’App Clivet Eye, per il controllo da remoto. Tecnologia e controllo anche per le aziende Hoval e Telema MyDatec.
Tegole fotovoltaiche PREFA, che permettono di realizzare nuove coperture o rifare quelle esistenti integrando il sistema fotovoltaico.
MOLTO ALTRO ANCORA
La gamma di proposte a Klimahouse è stata davvero ampia. Non sono mancati, ad esempio, anche i sistemi dedicati all’ombreggiamento e agli spazi aperti, come le tende solari tecnologiche e con diversi meccanismi di funzionamento di Mottura o i sistemi di pergole e pergole bioclimatiche di BT Group o KE. Infine, l’attenzione alla sostenibilità è risultata essere protagonista anche quando si parla di finiture, come nel caso di Biopietra, che propone soluzioni ecologiche in pietra ricostruita, realizzate in Italia con elementi naturali.
Applicazione Clivet Eye, per il controllo da remoto di tutti gli impianti installati.
In copertina ©Klimahouse 2024