L’opera del principale artista cubano del ‘900, e quella di altri artisti che hanno scelto “le Albisole” come teatro di sperimentazione, riuniti in un viaggio ceramico tra totemismo e nuovi primitivismi.
Oltre trenta opere di Wifredo Lam, famoso pittore di Cuba del XX secolo, in dialogo con i protagonisti della fertile stagione che, tra gli anni ’50 e ’70, hanno reso Albissola e le sue botteghe artigiane il fulcro della ceramica artistica internazionale. “Lam et les Magiciens de la Mer “- a cura di Luca Bochicchio, Stella Cattaneo e Daniele Panucci – è in programma dal 2 giugno al 10 settembre 2023 nella doppia sede del Museo della Ceramica di Savona e del Centro Esposizioni del MuDA di Albissola Marina.
Lam et les Magiciens de la Mer – Totem Figure e Segni primordiali nella Ceramica di Albisola tra anni ’50 e ’70’; Wifredo Lam e Giovanni Poggi presso le Ceramiche San Giorgio di Albissola Marina, 1975. © Archivio Ceramiche San Giorgio, Giovanni e Piero Poggi.
Il grande artista cubano, viaggiatore instancabile (nato a Cuba nel 1902 e morto a Parigi nel 1982), elesse Albissola Marina a suo rifugio stabile e creativo all’inizio degli anni Sessanta e trasferì la sua arte su vasi, piatti, piastre e rilievi realizzati a ritmi serrati presso le Ceramiche San Giorgio.
Eva Sørensen, Wifredo Lam, Ansgar Elde, Serge Vandercam, Albisola,1962. © Archivio Ceramiche San Giorgio, Giovanni e Piero Poggi.
Wifredo Lam e la sua famiglia con la collezione di opere di arte africana e oceanica nella casa di Albissola Marina, 1971. © Archives Wifredo Lam, Parigi.
Nello stesso periodo, temi affini compaiono su opere di altri artisti che gravitavano intorno alle botteghe ceramiche albisolesi, a partire dalle celebri Ceramiche Mazzotti (che celebrano quest’anno il 120esimo anniversario, festeggiato anche da una project room dedicata all’interno del Museo della Ceramica di Savona). Si ricordano: Enrico Baj, Giuseppe Capogrossi, Roberto Crippa, Ansgar Elde, Lucio Fontana, Franco Garelli, Asger Jorn, Maria Papa Rostkowska, Mario Rossello, Rinaldo Rossello ed Eva Sørensen.
Tullio Mazzotti, Salvatore Quasimodo, Lou Laurin-Lam, Lucio Fontana, Wifredo Lam, Mario de Micheli e sua moglie, Albissola, 1968.
Wifredo Lam con il figlio Jonas, Ceramiche San Giorgio, Albissola Marina, 1975. Ph. Laurentin. © Archives Wifredo Lam, Parigi.
Ad unirli, un contesto e un luogo molto particolari per la storia dell’arte italiana e internazionale. Una stagione dinamica che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, vede le Albisole (Superiore e Marina) diventare un centro di ritrovo internazionale per artisti, critici, collezionisti e mercanti d’arte italiani ed europei. Un momento in cui pittori e scultori iniziano ad affrontare i temi del totemismo, della metamorfosi, della forza misteriosa e generatrice di miti e spiriti soprannaturali.
Wifredo Lam, Silvana Priametto Poggi e Giovanni Poggi presso le Ceramiche San Giorgio di Albissola Marina, 1975. © Archivio Ceramiche San Giorgio, Giovanni e Piero Poggi.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Museo della Ceramica di Savona e dal Comune di Albissola Marina, con il sostegno della Fondazione De Mari, il contributo scientifico dell’Estate Lam e i patrocini del Museo Nacional de la Cerámica Contemporánea Cubana, del Oficina del Historiador, e dei Comuni di Savona e Albisola Superiore.
Lam et les Magiciens de la Mer
Totem Figure e Segni primordiali nella Ceramica di Albisola tra anni ’50 e ’70’
Quando: 2 giugno/10 settembre 2023
Ingresso Gratuito
Dove: Museo della Ceramica di Savona – via Ambrogio Aonzo 9 – Savona
Orari: venerdì e sabato: 10:00-13:30/15:30-18:30 | domenica 10:00-17:30 | lunedì 10:00-13:30
Nel periodo estivo gli orari potrebbero subire variazioni – musa.savona.it
Dove: MuDa Albissola Marina – via dell’Oratorio – Albissola Marina (SV)
Orari: da martedì a domenica: 10:00-12:00 / 17:00-19:00 – museodiffusoalbisola.it
A sinistra, Wifredo Lam e Asger Jorn, Albissola Marina, anni Sessanta, © Archivio Casa Museo Jorn; a destra, Wifredo Lam alle Ceramiche San Giorgio, Albissola Marina, 1975. © Archives Wifredo Lam, Parigi.
In copertina, Giovanni Poggi e Wifredo Lam al lavoro presso le Ceramiche San Giorgio di Albissola Marina, 1975. © Archivio Ceramiche San Giorgio, Giovanni e Piero Poggi.