plus ultra studio

La casa delle equilibrate contraddizioni

Plus Ultra Studio, atelier di progettazione fondato da Alessandra Castelbarco Albani e Marco di Nallo, ha ridisegnato un appartamento di 65mq a Porta Venezia di Milano per raccontare una nuova storia. Con attenzione alle passioni della coppia di proprietari, l’ispirazione Decò si mescola a finiture optical: il risultato è un insieme eclettico, contraddittoriamente equilibrato.

Il progetto si pone l’obiettivo di creare nuove occasioni di incontro nel rispetto delle inclinazioni individuali dei due abitanti, divise tra la necessità di spazi intimi e delimitati e il desiderio di ambienti aperti open-space. Il conflitto è risolto mediante la creazione di quinte che separano reversibilmente lo spazio e che caratterizzano la Casa delle Equilibrate Contraddizioni.

dettaglio ristrutturazione

L’ingresso obliquo sembra proprio suggerire una suddivisione dell’appartamento in due metà. La soluzione si ispira alle costruzioni spaziali di Luigi Caccia Dominioni al quale gli architetti fanno riferimento per la straordinaria ricchezza di cultura figurativa. Questo primo spazio è fortemente caratterizzato da una pavimentazione geometrica bianca e nera, dal soffitto ribassato e da una quinta (elemento d’arredo) in laccato verde e paglia viennese; uno specchio all’angolo ha la funzione illusoria di ampliare lo spazio e le sue geometrie.

plus ultra rifacimento

Dalla parete inclinata a 45 gradi avviene l’accesso alla zona giorno: spazio che si divide tra soggiorno e cucina mantenendo tra essi continuità visiva mediante l’inserimento di una grande glass door in rovere tinto ispirata agli anni Venti.

quinta in legno

La grande porta convive con gli arredi disegnati su misura da Plus Ultra: la quinta dell’ingresso, la consolle con dettagli in paglia viennese e in ottone.  Il pavimento della cucina riprende le cromie di quello in ingresso, mentre in soggiorno un parquet classico è posato a lisca di pesce.

cucina angolo acquamarina

La bicromia torna nello spazio di disimpegno che conduce alla zona notte. Qui una cabina armadio precede la camera da letto, dove una quinta decorata con la carta da parati Chiavi Segrete di Fornasetti caratterizza l’ambiente. Nella stanza la testata del letto in rovere e paglia viennese disegnata dallo studio dialoga con gli stessi materiali che costituiscono le finestre interne.

camera letto inserti paglia vienna

Il bagno è caratterizzato in modo deciso dalla bicromia bianca e nera, soltanto il mobile su cui si trova il lavabo da appoggio e l’arredo che integra il calorifero su progetto di Plus Ultra sono laccati in colore mattone. Lo spazio si lega al disegno del serramento originario, l’accesso alla doccia avviene attraverso un’apertura ad arco che inquadra proprio la finestra e le sue geometrie.

bagno rifatto bianco nero
I soffitti che raggiungono l’altezza di 3,5 metri conferiscono all’ambiente uno slancio verticale. Il consapevole accostamento degli stili crea un mix delicato ed equilibrato, privo di forzature. Plus Ultra Studio è capace di un’esaltazione delle peculiarità di un ambiente e di una cura compositiva mai banale e ricca di riferimenti agli stili del passato. Nel progetto della Casa delle Equilibrate Contraddizioni emerge tutta la tensione dei progettisti verso lo spazio esistente come contenitore di energia da liberare e di dettagli da valorizzare.  plusultra-studio.com

Tutte le immagini del servizio sono di Federico Villa

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati