Da oggi acquistare un immobile di qualità, un attico o una villa in tutta Italia è più semplice e sicuro, grazie a Solobellecase.it, un portale dedicato al mercato immobiliare di livello medio alto/alto. Un network di 3.500 agenzie accuratamente selezionate fra le oltre 30 mila operanti sul territorio nazionale in base a requisiti di legge, livello dei servizi offerti, target e qualità degli immobili. Per garantire la massima sicurezza, non sono ammesse inserzioni direttamente da privati. Le soluzioni abitative disponibili su Solobellecase sono proposte esclusivamente da agenti contraddistinti da un certificato di qualità che ne attesta la professionalità e serietà.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo nuovo portale immobiliare. Lo abbiamo chiesto a Umberto Botti, Ad di Solobellecase.it
Qual è il criterio con il quale decretate l’ingresso di una casa nel vostro sito? Quale caratteristiche deve possedere?
Per ogni comune italiano è stato fissato un prezzo minimo al metro quadrato per garantire la qualità delle case oggetto della compravendita. Il prezzo dunque è il criterio oggettivo che definisce la qualità di una casa e di una zona/quartiere.
Il mercato immobiliare risente della crisi economica generale o è slegato da queste dinamiche?
La crisi globale ha colpito l’economia nel 2008 (sul mercato immobiliare si è sentita soprattutto dal 2010); dal 2016 è iniziata la ripresa che è proseguita in modo più evidente dalla seconda metà del 2017 per manifestarsi in modo ancora più rilevante nel 2018, soprattutto nei grandi centri come Milano e Roma. A fronte della crisi nel mondo degli investimenti mobiliari, molti hanno ripreso a scegliere come investimento le soluzioni immobiliari. In queste situazioni si nota un aumento della compravendita di bilocali in zone centrali oppure limitrofe alle università.
Riscontrate anche voi una maggiore richiesta di appartamenti nelle grandi città a discapito di quelle piccole?
Sì, a Milano e Roma in particolare. La richiesta cresce nelle zone più belle e curate delle grandi città. Anche nei centri di dimensioni più piccole la crescita è sempre correlata alle zone più qualificate.
Ogni immobile in vendita o in affitto è corredato di una scheda con informazioni dettagliate, la mappa e una galleria d’immagini. Le soluzioni abitative sono distinte per tipologia, metratura e per città o provincia. Attualmente online si trovano circa 100 mila proposte di cui l’80% riguarda il residenziale; a Milano se ne contano circa 2.500, nella città di Roma oltre 2.700. Il valore di mercato? Per ogni comune italiano è stato fissato un prezzo minimo al metro quadrato per garantire la qualità delle case oggetto della compravendita.
A Milano e a Roma, ad esempio, si parte dai 4.500 euro al metro quadrato. Registrandosi al sito, si possono ricevere con la periodicità desiderata aggiornamenti rispondenti alle esigenze personali, secondo i parametri d’interesse indicati per la scelta della propria abitazione ideale.