Zenzero e cannella, freddo pungente e mille luci a rischiarare la notte. Se pensiamo a un mercatino di Natale tradizionale, la mente corre alle atmosfere cariche di sogno affacciate sul Danubio. Sì proprio lei, la città imperiale degli Asburgo: Vienna. La tradizione dei mercatini natalizi affonda nei secoli e ce ne sono diversi sparsi per la città. Partendo dal Christkindlmarkt con i suoi 140 stand nella Rathausplatz davanti al municipio, senza perdersi il mercatino di Spittelberg e quelli di Freyung Platz e Marie Theresien Platz.
A Schönbrunn nella corte Ehrenhof si può trovare tutto il necessaire per un Natale con i fiocchi e perdersi tra artigianato di qualità e dolci leggendari. In Germania la tradizione continua. Nella capitale Berlino, il Gendarmenmarkt offre bancarelle e veri spettacoli di strada tra giocolieri e orchestre jazz, mentre nel quartiere Mitte il mercatino è ecosostenibile. Interessante e nostalgico, il mercatino della comunità ebraica berlinese che non festeggia il Natale ma prevede un programma di concerti e visite guidate.
A Dresda la parata natalizia prevede un gigantesco Stollen – Christollen, il panettone tedesco – che percorre le strade della città fino allo Striezelmarkt dove viene tagliato e distribuito, insieme a fiumi di vin brulé e altre prelibatezze tipiche. Zurigo con il Mercatino di Natale della Hauptbahnhof, che si svolge al piano inferiore della stazione centrale, considerato il più grande Mercatino di Natale al coperto di tutta Europa! Dal 1993, ogni anno per l’Avvento la stazione centrale di Zurigo diventa un’immensa distesa di casette in legno.
Lo splendido mercato di Stoccarda, uno dei più antichi con i suoi tre secoli di storia, si snoda tra le viette che corrono dal Castello Nuovo fino alla Piazza del Mercato con i suoi 250 chalet in legno. Vale la pena anche un salto a Karlsplatz che nello stesso periodo ospita un interessante mercatino dell’antiquariato.
A pochi chilometri di distanza, il Natale Barocco di Ludwigsburg torna a incantare con le sue 175 bancarelle riccamente allestite. Lungo la Strada Romantica, Bad Mergentheim, la famosa località termale, è una sorpresa invernale sia per il caratteristico mercato natalizio all’interno del Kurpark, tra i più bei parchi della Germania, che per le nuove Solymar Therme. Nel centro di Anversa invece il Steenplein a Grote Markt incanta sempre gli appassionati del Natale di fronte alla cattedrale, grazie anche alla nuova parte nell’Handschoenmarkt.
Christmas in Paris non è solo un’ottima idea per le vacanze, ma un negozio a Parigi interamente dedicato al Natale. Dalle piste di pattinaggio in Place Hotel de Ville alle luminarie scintillanti, “Parigi val bene una messa”, soprattutto a Notre-Dame, dove il 29 dicembre c’è un concerto che ormai è una ricorrenza. Senza dimenticare i diversi mercatini sparsi per la città: Montparnasse, Montmartre e Place Saint Suplice.
Dal 1915 a Stoccolma il mercatino di piazza Stortoget offre specialità gastronomiche come le leggendarie polpette svedesi e il gingerbread, il tutto annaffiato dal vino caldo speziato, il glögg. In Svezia il Natale viene festeggiato il 13 dicembre, durante la festa di Santa Lucia, con una processione composta da ragazze con la tipica corona decorata con le candele. Quando si parla di Natale insomma tutto il mondo è paese… It’s Christmas Time!
Salva
Salva