open gardens

Open Gardens – i più bei giardini segreti in mostra

Poter visitare giardini segreti, elegantemente coltivati con fiori e piante, è certamente un’occasione unica, anche solo per dare una sbirciatina a quei tesori solitamente inarrivabili alla maggior parte delle persone.

E l’occasione si presenta nell’ambito della manifestazione I Maestri del Paesaggio organizzata dall’associazione culturale Arketipos e dal Comune di Bergamo, i giardini segreti più belli della città tornano ad aprire le loro porte sabato 17 e domenica 18 settembre, dalle 9 alle 12.30 grazie al progetto Open Gardens.

open gardens

LA MOSTRA.  È dedicata a giardini selezionati in quanto rappresentativi di un determinato stile, orti-giardini, giardini all’italiana, giardini all’inglese e giardini contemporanei e in quanto espressione dell’amore dei proprietari per il loro spazio verde. Il tutto con un’attenzione speciale al «wild landscape», focus dell’edizione 2016 de I Maestri del Paesaggio. La mostra resterà aperta dal fino 25 settembre ad orario 15.30-18.30 in via Tasso, 49, negli spazi della 255 Raw Gallery.

giardino segreto

OPEN GARDENS 2016. Sabato e domenica, 17 e 18 settembre, le oasi nascoste di Bergamo Alta e Città Bassa, si lasceranno ammirare dagli appassionati del verde che potranno osservare, gratuitamente, tesori privati solitamente nascosti agli occhi dei più. Sabato 17 settembre si potranno visitare i giardini a Bergamo Alta: il giardino della Casa del Vescovo, il giardino del Monastero Benedettino di Santa Grata, un giardino all’inglese contemporaneo, un giardino terrazzato ai piedi del castello di San Vigilio, un giardino sui Torni, un tempo coltivazione di carciofi.
Domenica 18 settembre, invece, i protagonisti saranno in Bergamo Bassa con il giardino creativo 255 Raw Gallery, cuore pulsante di via Tasso 49, gli Orti di San Tomaso, con ingresso da via San Tomaso 39, “Ca Rossa” con il parco all’italiana e all’inglese, il giardino Piscine&Natura in via Cifrondi e un giardino creativo in Borgo Canale.

open gardens

COME PARTECIPARE. Le visite si potranno effettuare autonomamente o accompagnati dall’archittetto Adele Sironi, responsabile del progetto, con ritrovo sabato 17 all’ingresso del giardino della Casa Vescovile, alle spalle di piazza Vecchia, alle ore 9.00; domenica 18 settembre il ritrovo è presso Palazzo Zanchi in via Tasso, 49 sempre alle ore 9.00. Il giardino creativo 255 Raw Gallery, di Palazzo Zanchi, dove resterà allestita anche la mostra, e il giardino di via Cifrondi resteranno aperti nei giorni feriali dalle 15.30 alle 18.30 per tutta la durata della manifestazione.

L’iniziativa è a partecipazione libera e gratuita, per partecipare a Open Gardens è necessario iscriversi sul sitoimaestridelpaesaggio.it

open gardens

Salva

Salva

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati