tavola alchimie vito nesta

Milano Home 2025 – il Rinascimento del prodotto

Il mondo dell’abitare e il retail saranno al centro di un’esposizione che si preannuncia ricca di eventi, un viaggio ispirazionale tra novità di prodotto, ultime tendenze e tematiche sostenibili.

Si avvicina la seconda edizione di Milano Home, in scena dal 23 al 26 gennaio 2025 a Fieramilano (Rho), quest’anno più che mai incentrata sui nuovi prodotti di qualità, design e progetti dedicati all’universo casa, con una particolare attenzione alle ultime idee rivolte al mondo del retail.

La manifestazione, organizzata da Fiera Milano in collaborazione con Ge.fi, riporterà sotto i riflettori le eccellenze produttive e i protagonisti di un dettaglio specializzato, puntando alle più aggiornate modalità di crescita volte a favorire un “Rinascimento del prodotto. Una tematica importante, incentrata sul recupero delle capacità artigianali e ispirata da una sensibilità collettiva votata al “bello fatto bene”. Il tutto, con l’obiettivo finale di condurre gli operatori di settore e i territori verso nuove opportunità.

Photo ©Milano Home
ciotole tonde colorate

Photo ©Milano Home
vasi milano home

Milano Home pone al centro di questo concetto il negozio specializzato, come hub di relazione tra produttori industriali, designer, artigiani, distributori fino al cliente finale. Più consapevole del proprio ruolo economico per questo mondo, il retail rappresenta il palcoscenico ideale per i brand sul territorio, orientando le vendite verso prodotti di qualità grazie alla scelta di marchi che producono in modo innovativo e qualitativo ma, anche, etico e sostenibile.

Ceramiche Crescentini – photo ©Milano Home
ceramiche crescentini cassa smartphone

I QUATTRO PADIGLIONI

Il percorso espositivo si dirama in quattro padiglioni: Vibes, Elements, Mood e Taste: un caleidoscopio di spunti e idee su design, décor, textile e fragranze. Vibes mette in mostra le ultime tendenze dedicate ai punti vendita, con profumi, tessuti e oggettistica per creare vere e proprie esperienze immersive. Elements celebra la decorazione d’interni, tradizione e artigianato, soluzioni sostenibili e sempre creative; Mood è lo spazio dedicato al design, al lifestyle e a tutti i dettagli che possono rendere unici gli ambienti abitativi. Taste, invece, propone l’Art de la Table, prodotti per la convivialità e la cucina.

L’Ocanera – photo ©Milano Home
oca nera arredi

AREE SPECIALI

Il sapere artigianale e la sostenibilità saranno ulteriormente approfonditi nelle aree speciali a tema, accanto ai padiglioni:

  • Manifatture in Scena di Ulderico Lepreri, architetto ed esperto dell’Arte della Tavola, mette on stage una grande installazione dedicata alle manifatture europee storiche;
  • The Green Circle di Isabella Goldman, architetto bioclimatico, esplora le innovazioni sostenibili con nuovi prodotti e materiali;
  • Brand Power mette in connessione fra loro tutti i personaggi del settore: fornitori di premi, brand, marketing d’industria, distribuzione e servizi;
  • Piazza di carta: un’area dedicata allo stationery, al mondo della scrittura e della carta.

L’Atelier 17 – photo ©Milano Home
atelier milano home

INCONTRI E WORKSHOP

Numerosi gli appuntamenti, tra dibattiti, talk tematici e workshop che offriranno sia competenze pratiche che spunti di riflessione sull’evoluzione del settore. Un’ampia serie di incontri formativi dedicati a professionisti e retailer del settore casa che anticiperanno le nuove tendenze di mercato, sempre legato – nel caso del made in Italy – a un heritage da sostenere e continuare, in nome di sostenibilità e innovazione.

La Retail Academy sarà uno spazio per valorizzare il know-how e le sfide del settore, un calendario ricco di eventi dove saranno affrontati i temi fondamentali: dalla gestione e relazione con i clienti all’evoluzione dell’esperienza di acquisto. I talk a cura di Poli.Design offriranno la possibilità a professionisti e retailer di confrontarsi su svariati temi, come l’uso dei materiali o la dimensione multicanale.

Collezione Wan di Riva 1920 – photo ©Milano Home
collezione wan riva

Platform organizzerà una serie di incontri che andranno ad esplorare il ruolo degli stili di vita nella definizione dei nuovi luoghi dell’abitare, mentre gli Aperitivi Olfattivi indagheranno il tema fragranze e il loro potere nel creare atmosfere sensoriali. In più, Floral Design Workshop racconterà la dimensione dello styling floreale; Taste the Future invece sarà un viaggio innovativo sull’evoluzione della tecnologia dedicata al retail.

Milano Home 2025
Dove: Fieramilano (Rho) – M1 Rho Fiera
Quando: 23-26 gennaio 2025
Info espositori – biglietteria online

Mise en place by Weissestal – photo ©Milano Home
mise en place weissestal

In copertina, tavola Alchimie di Vito Nesta – photo ©Milano Home

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati