patch-luis-marie salone satellite

Luis Marie – tradizione e trasformazione

Vincitore del premio Salone Satellite 2025, il duo olandese di creativi ha esordito durante la Milano Design Week con la sua prima collezione di prodotti, frutto di una progettazione che sfuma tra l’arte e il design.

Luis Marie è lo studio specializzato in design tessile e di prodotto, nato dalla collaborazione tra Fenna Marie van der Klei e Patricio Luis Nusselder, che sperimenta l’alto artigianato per creare un design funzionale dall’espressività unica e inaspettata. I due giovani progettisti olandesi hanno conquistato le luci della ribalta durante la Milano Design Week portando all’attenzione dei visitatori prodotti originali, unione di heritage tessile e design contemporaneo. Utilizzano tecnologia e hand-made guidate da una raffinata sensibilità verso il colore e i dettagli della rappresentazione visiva.

Il duo olandese composto da Fenna Marie van der Klei e Patricio Luis Nusselder, anime dello studio Luis Marie.
Fenna-Marie-van-der-Klei-e-Patricio-Luis-Nusselder

Il duo propone un tipo di design ‘disrupting’ da quella che è la produzione seriale, per indagare progetti dove artigianalità e tecnologia avanzata convergono in un linguaggio materico in continua evoluzione. Focus del loro lavoro è lo studio della tattilità e della resa estetica di creazioni raggiunte attraverso materiali e processi produttivi circolari che, unendo tradizione e trasformazione, danno risultati sostanziali e percettivi di grande valore.

Le loro realizzazioni, già esposte e riconosciute con diversi premi a livello internazionale, hanno trovato consacrazione quest’anno al Salone Satellite dove hanno presentato la loro prima collezione: Touching Ground. Un nome scelto per evidenziare una filosofia ben precisa: trovare espressione partendo da basi materiche sostenibili e da tecniche manifatturiere rielaborate in design, insieme a maestri artigiani. Attraverso questo processo, hanno esplorato possibilità produttive fuori dagli schemi, in grado di creare un’identità culturale nuova e scelte alternative per il futuro: un invito a realizzare a mano per guidare l’innovazione.

Plissade, un tessuto bidimensionale ricavato da scarti tessili post-consumo che si trasforma in una parete divisoria tridimensionale.
tessuto ricavato da scarti tessili

E così che si sono aggiudicati il secondo premio del Salone Satellite Award per Plissade, un separé realizzato interamente in fibra tessile rigenerata, irrigidito senza leganti o adesivi, che reinventa la plissettatura per creare un divisorio ondulato autoportante.

Plissade rappresenta il culmine di una ricerca durata anni sulle qualità strutturali dei tessuti che apre nuove possibilità ai tessili per la casa. Realizzato interamente a mano, in tessuto di cotone e feltro riciclato post-consumo, massimizza le proprietà visive, tessili e strutturali del materiale che, piegato, viene trasformato in schermature divisorie vibranti, freestanding e scultoree.

A sinistra, il separé Plissade e il tavolino Patch; a destra, lampada da tavolo Elepé.
separe-plissade-e-lampada-elape

Plasmata attraverso la collaborazione con maestri artigiani, la collezione Touching Ground si completa anche di altri sorprendenti prodotti che trasformano materiali accuratamente selezionati in espressioni inaspettate attraverso interventi ponderati e minimali, ispirandosi a una varietà di artigianato tessile, intarsi e ai paesaggi a carboncino disegnati a mano da Luis Marie.

Il taglio e la piega manuale hanno trasformato una lastra piana in alluminio in una lampada da tavolo. Elepé, la cui forma ricorda quella di un disco LP, è creata attraverso il semplice atto di piegare, dunque la sua funzionalità viene aggiunta poeticamente al materiale. Proporzioni attentamente studiate fanno il resto per tradurlo in una fonte di luce calda per la casa.

La lavorazione manuale che porta alla creazione della lampada Elepé è un esempio di puro design artigianale.
lavorazione-lampada-elepe

Elepé è una lampada da tavolo ricavata da un unico foglio di alluminio ultrasottile, la cui forma è modellata attraverso una curvatura precisa per creare un apparecchio d’illuminazione scultoreo.
lampade-elepe

Sfidando le tradizioni, il tavolino Patch è invece un coffe table in legno e metallo ispirato ai motivi tipici del quilting, i tessuti trapuntati che ricordano nodi e trame, e le texture dell’intarsio. Il disegno stripes contrasta in modo giocoso con le classiche figure della marquetería e offre una reinterpretazione contemporanea di questa tecnica.

Il coffee table Patch nasce da una collaborazione con un laboratorio di intarsio di fama mondiale che ha dato vita a un design audace ed espressivo.
tavolino da caffe con lavorazione intarsio

Infine, Rallas, concepito come una tela sulla quale incorniciare paesaggi grafici disegnati a mano libera con matita a carbone, è un tappeto taftato in poliamide a pelo raso con supporto in feltro. Il pattern, che ripropone le forme sfaccettate dei ciottoli, si arricchisce di profondità e texture, grazie a ogni singolo gesto manuale evidenziando sia lo spessore del tratto che l’imperfezione giocosa del design.

Sulla scia della tradizione e trasformazione, che studia l’evoluzione del prodotto e le sue maggiori possibilità negli interni contemporanei, Luis Marie sta già lavorando allo sviluppo della Plissade Serie I, in vista del suo lancio ufficiale previsto per ottobre 2025. Plissade Serie I amplia la famiglia Plissade con un design più versatile e modulare, pensato per soddisfare le esigenze del mercato dell’arredamento contract. Il modello sarà realizzato interamente con tessuti riciclati.

luismarie.com

Il tappeto taftato Rallas in poliamide a pelo raso con supporto in feltro.
tappeto e separe design

In copertina, il tappeto Rallas, il primo firmato dal suo olandese Luis Marie, nato da sognanti e immersivi disegni a carboncino.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati