art deco palazzo reale

Mostre&Eventi – calendario marzo 2025

Insieme alla primavera, il mese di marzo porta con sé molti appuntamenti interessanti da non perdere, sparsi per il mondo, in un viaggio intellettuale pronto a nutrire le menti curiose alla ricerca di spunti per allargare i propri orizzonti, tra sogno e realtà. Il programma è davvero variopinto, spaziando dall’arte nel suo concetto più puro alle visioni tecnologiche, contemporanee e avanguardistiche.

Dagli approfondimenti culturali su movimenti artistici che hanno segnato la storia, fino a monografiche di artisti capaci di raccontare un’epoca: un vero e proprio nutrimento per l’anima, introspettivo e stimolante, un’occasione per scoprire come il genio umano non conosca confini.

HAROLD FEINSTEIN. LA ROUE DES MERVEILLES
Una retrospettiva – gratuita a La Maison Doisneau a Parigi – dedicata a uno dei fotografi americani simbolo della sua epoca, che ha immortalato la nuova “età dell’oro” negli USA seguita alla Seconda Guerra Mondiale. Harold Feinstein, originario di Brooklyn, per più di cinquant’anni ha fotografato la vita e in una serie infinita di personaggi reali incontrati per strada, in particolare intono all’area di Coney Island (meta estiva amata dai newyorkesi), creando un vero e proprio reportage storico da trasmettere ai posteri: un racconto corale interessante e comunicativo. 

Orario: mercoledì-venerdì 13:30-18:30 | sabato-domenica 13:30-19:00 | chiuso nei festivi
Ingresso gratuito
La Maison de la Photographie Robert Doisneau – 1 Rue de la Division du Général Leclerc – Parigi (Francia)
Dal 7 marzo al 1 giugno 2025maisondoisneau.grandorlyseinebievre.fr

Coney Island Teenagers, 1949 © Harold Feinstein Photography Trust | © maisondoisneau.grandorlyseinebievre.fr
harold-feinstein-mostra

JOHN GIORNO: A LABOUR OF LOVE
Un’immersione nella cultura artistica di un’intera generazione attraverso una raccolta unica di materiali provenienti dall’archivio dell’artista americano John Giorno. A cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani e in collaborazione con miart, su progetto di studio EX, la mostra esplora sessant’anni di storia e cultura, dalla Beat Generation alla Factory di Andy Warhol, fino all’attivismo per la sensibilizzazione sul virus dell’HIV, attraverso gli occhi di un libero pensatore, poeta e performer che ha lasciato il segno attraverso la sua visione unica della realtà.

Orario: martedì-domenica 10:30-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso gratuito
Triennale Milano – Via Emilio Alemagna 6 – Milano
Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 – triennale.org

Una lettura di John Giorno al City Lights Italia Festival. Firenze, Italia, 4 maggio 1998, photo © Michele Corleone | © triennale.org
john giorno

TEA TALKS – CONVERSAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Continua la seconda edizione dei Tea Talks ospitati tra le mura di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, con un nuovo appuntamento (su prenotazione): Narciso e Boccadoro. Un approfondimento sul conflitto continuo dell’uomo moderno tra obbligo e libertà di scelta, natura e spirito, dovere ed essere, esplorato nell’omonimo romanzo di Hermann Hesse e reinterpretato nell’arte come simbolo di dialettica fra “il sé e l’altro”. L’incontro, accompagnato da tè e pasticcini, è guidato dalla storica dell’arte e collection manager del Museo Bagatti Valsecchi Aurora Ghezzi e dalla storica dell’arte e curatrice della Galleria Biffi Arte di Piacenza Susanna Gualazzini.

Orario: 17:30-19:00
Ingresso a pagamento solo su prenotazione: intero 1 incontro € 15; intero 7 incontri € 90; soci: intero 1 incontro € 12; intero 7 incontri € 70 (visita con tè e pasticcini inclusi)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
19 marzo 2025 – museobagattivalsecchi.org

Metamorfosi di Narciso di Salvador Dalì © Tate Modern London | © museobagattivalsecchi.org
metamorfosi di narciso salvador dali

LIVING MODERNITY: EXPERIMENTS IN THE EXCEPTIONAL AND EVERYDAY 1920s-1970s
Un periodo che ha rivoluzionato design e architettura, cinquant’anni che hanno riscritto il concetto di funzionalità e comfort gettando le basi di una nuova visione dedicata alla quotidianità. Partendo da Le Courbusier e Mies van der Rohe, questa mostra presenta progetti che abbracciano la modernità e riesaminano i fondamenti del pensiero stesso di “abitare”, creando una dimensione fortemente contemporanea, legata al tempo, al clima e al contesto sociale. Il tutto, analizzando ogni singolo ambiente casa: dal bagno al living, dalla cucina alla camera da letto.

Orario: 10:00-18:00 | venerdì/sabato 10:00-20:00 | ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Ingresso a pagamento: intero Yen 1,800; studenti università Yen 1000; studenti liceo Yen 500; studenti scuole medie ed elementari gratuito; persone disabili e accompagnatori gratuito. Una parte della mostra può essere visitata gratuitamente.
The National Art Center – Special Exhibition Gallery 1E, 2E – 7-22-2 Roppongi, Minato-ku – Tokyo (Giappone)
Dal 19 marzo al 30 giugno 2025 – nact.jp

Living Modernity: experiments in the exceptional and everyday 1920s-1970s | © The National Art Center Tokio
living modernity

SOLEIL·S
Al MUDAC di Losanna andrà in scena una mostra nata da un approfondimento della seconda edizione della Solar Biennale – evento nato in Olanda e dedicato all’energia solare, su un’idea dei designer Marjan Van Aubel e Pauline Van Dongen – costruito su un itinerario sensoriale fatto di progetti di design, installazioni, opere d’arte e materiali audiovisivi che sfruttano il potere del sole, in modi diversi e creativi. Non è un caso il periodo scelto: dall’equinozio di primavera a quello d’autunno, quando il nostro astro dona ancor più vita ed energia alla Terra.

Orario: lunedì/mercoledì/venerdì/sabato/domenica 10:00-18:00 | giovedì 10:00-20:00 | martedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero CHF 15; ridotto (AVS, AI, disoccupati, studenti, stagisti) CHF 12; under 26 e ingressi il primo sabato del mese gratuito.
MUDAC – Musée de design et d’arts appliqués contemporains – Place de la Gare 17 – Losanna (Svizzera)
Dal 21 marzo al 21 settembre 2025mudac.ch

Soleil-s – Sunne, 2021 © Marjan van Aubel
soleil mudach

MONSTROUS BEAUTY – A FEMINIST REVISION OF CHINOISERIE
Una mostra che ricontestualizza radicalmente la storia della porcellana europea attraverso uno sguardo critico, esplorando il modo in cui questa arte abbia plasmato una visione superata sul concetto stesso di donna, sia dal punto di vista di genere che razziale. In esposizione si troveranno quasi 200 opere storiche e contemporanee, dall’Europa del XVI secolo alle installazioni moderne di artiste asiatiche e asiatico-americane che mettono sotto la lente d’ingrandimento il pensiero obsoleto di “chinoiserie”. Un vero quadro concettuale multisfaccettato che porta a dialogare attivamente il passato con il presente.

Orario: domenica/martedì/giovedì 10:00-17:00 | venerdì/sabato 10:00-21:00 | mercoledì chiuso
Ingresso a pagamento: intero $ 30; anziani $ 22; studenti $ 17; persone disabili $ 22; accompagnatori disabili, soci e bambini sotto i 12 anni gratuito.
The Met Fifth Avenue – Galleries 963–965 – 1000 Fifth Avenue, 82nd Street – New York (USA)
Dal 25 marzo al 17 agosto 2025 – metmuseum.org

Monstrous Beauty – A feminist revision of chinoiserie | © metmuseum.org
monstrous beauty

SHARP FEELERS – SOFT ANTENNAS
Con un linguaggio visivo sensuale e giocoso, il duo svedese con base a Copenaghen Wang & Söderström mette in scena la prima mostra personale, supportata dalla Danish Art Foundation, che esplora la relazione tra corpo, natura e tecnologia: un viaggio sensoriale tra film, scultura, installazioni interattive e nuove realtà sintetiche, andando ad esaminare l’impatto della realtà digitale sull’esperienza umana. Un vero e proprio tracciato ispirazionale, una visione d’insieme altamente comunicativa che si muove tra design, arte e artigianato di ultima generazione.

Orario: martedì/mercoledì 11:00-18:00 | giovedì 11:00-20:00 | venerdì/sabato/domenica 11:00-17:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero SEK 70; museum card SEK 140; studenti con documento d’identità e under 20 gratuito.
Röhsska Museet – Vasagatan 37-39 – Göteborg (Svezia)
Dal 29 marzo al 28 settembre 2025 – rohsska.se

Sharp Feelers – Soft Antennas | © Wang & Söderström | © rohsska.se
sharp feelers

BIO28 DOUBLE AGENT: DO YOU SPEAK FLOWER?
La 28esima Biennale del Design BIO28, tutt’ora in corso, presso il Museum of Architecture and Design e dal Centre for Creativity (MAO) di Lubiana in Slovenia, celebra il suo 60° anniversario con una mostra sviluppata dalla curatrice Alexandra Midal insieme a Emma Pflieger. Il tema, politico, provocatorio e audace: Double Agent: Do You Speak Flower? Un focus sul significato della florigrafia, un codice nascosto nei fiori per trasmettere informazioni segrete e il suo ruolo fondamentale per le donne nel rappresentarne la propria identità, in un viaggio comunicativo tra passato e presente, design e installazioni.

Orario: martedì-domenica 10:30-19:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 7; studenti € 3,50; senior € 3,50; famiglie € 12,50; ogni prima domenica del mese, bambini under 6, disabili, disoccupati, accompagnatori, giornalisti ingresso gratuito.
Museum of Architecture and Design e dal Centre for Creativity (MAO) – Grad Fuzine Rusjanov trg 7 – Lubiana (Slovenia)
Fino al 6 aprile 2025 – mao.si

Double Agent: Do You Speak Flower? | graphic © Rafaela Dražič | © mao.si
double agent

ANDY WARHOL. TRIPLE ELVIS
Per la prima volta insieme, saranno esposte alle Gallerie d’Italia Napoli le iconiche opere di arte Pop firmate da uno degli artisti più rappresentativi del Novecento: Andy Warhol, una full immersion tra i cicli grafici Marylin, Mao Tse-Tung ed Electric Chairs, senza dimenticare Elvis Presley. L’esposizione fa parte del progetto “Vitalità del Tempo” a cura di Luca Massimo Barbero che propone uno sguardo inedito sulle opere delle collezioni del Gruppo Intesa Sanpaolo, promotore dell’iniziativa. Una mostra-dossier che racconta il percorso creativo e la straordinaria ricerca artistica di Warhol tra gli anni Sessanta e i primi anni Settanta.

Orario: martedì-venerdì 10:00-19:00 | sabato/domenica 10:00-20:00 | ultimo ingresso un’ora prima della chiusura | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero € 7; ridotto € 4; ogni prima domenica del mese gratuito; under 18, scolaresche e clienti Gruppo Intesa Sanpaolo gratuito.
Gallerie d’Italia Napoli – Via Toledo 177 – Napoli
Fino al 4 maggio 2025 – gallerieditalia.com

Andy Warhol, Triple Elvis, 1963 (Particolare). Collezione Luigi e Peppino Agrati – Intesa Sanpaolo © Foto Luca Carrà, Milano. Artwork ®The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. by SAIE 2024 | © gallerieditalia.com
triple elvis

PASSIONE ITALIANA: L’ARTE DELL’ESPRESSO
Una mostra a cura di Elisabetta Pisu porta il design italiano in Brasile: dopo la prima esposizione al Museu do Café di Santos, “Passione Italiana: l’arte dell’espresso” è ora visitabile al Museu da Imigração do Estado de São Paulo. Visitandola, sarà possibile scoprire l’evoluzione del design dedicato alla preparazione di una delle bevande simbolo del Bel Paese, che si lega alla storia dell’immigrazione italiana in Brasile. Realizzata in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia di San Paolo e l’Instituto de Preservação e Difusão da História do Café e da Imigração, descrive le innovazioni e le abitudini del consumo di caffè, in una panoramica che celebra l’estro (e le tradizioni) made in Italy.

Orario: martedì-sabato 9:00-18:00 | domenica 10:00-18:00 ultimo ingresso 17:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: intero R$ 16; over 60 e pensionati R$ 8; studenti e bambini 8-16 anni R$ 8; giovani a basso reddito R$ 8; insegnanti, amici del museo e vicini del museo gratis; sabato (eventi speciali esclusi) gratuito.
Museu da Imigração do Estado de São Paulo – Rua Visconde de Parnaíba 1.316 – Mooca, São Paulo (Brasile)
Fino al 26 maggio 2025 – museudaimigracao.org.br

Passione Italiana: l’arte dell’espresso | photo © Lucas Tirloni © museudaimigracao.org.br
passione italiana espresso

MUNCH. IL GRIDO INTERIORE
Una monografica dedicata a Edvard Munch racconta il genio tormentato e introspettivo di uno dei più grandi protagonisti della scena pittorica e artistica del XIX secolo. Con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo, la mostra organizzata da Arthemisia e ospitata a Palazzo Bonaparte a Roma, è stata curata da Patricia G. Berman, una delle più grandi studiose al mondo dell’artista, con la collaborazione scientifica di Costantino D’Orazio. Divisa in sette sezioni, ognuna dedicata ad altrettante estetiche concettuali del pittore, è un viaggio sensoriale e ispirazionale che gira intorno al “grido interiore” di Munch, specchio avanguardista della percezione della realtà e della psicologia più contemporanea.

Orario: lunedì-giovedì 9:00-19:30 | venerdì/sabato/domenica 9:00-18:00 (aperture straordinarie visibili sul sito Arthemisia)
Ingresso a pagamento: open € 22; intero € 18; ridotto € 17
Palazzo Bonaparte – Piazza Venezia 5 – Roma
Fino al 2 giugno 2025arthemisia.it | mostrepalazzobonaparte.it

Edward Munch, Death in the sickroom, 1893 (Particolare) – olio su tela – 134,5×160 cm, photo © Munchmuseet | © mostrepalazzobonaparte.it
quadro mostra munch

ART DÉCO – IL TRIONDO DELLA MODERNITÀ
A cura di Valerio Terraioli, un viaggio straordinario per onorare il centenario della “Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes” di Parigi svoltasi nel 1925, un evento che affermò la nascita dell’Art Déco come vero e proprio gusto artistico e concettuale dell’Europa a cavallo tra le due Guerre Mondiali. Un percorso immersivo tra esempi di arti decorative internazionali e italiani, tessuti e arredi, porcellane e maioliche, fino a dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari. Un’occasione per scoprire un periodo storico unico, vibrante e irripetibile nonostante le drammatiche vicende politiche che lo hanno attraversato. 

Orario: martedì-domenica 10:00-19:30 | giovedì 10:00-22:30 ultimo ingresso 21:30 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: open € 17; intero € 15; ridotto da € 13 a € 10; scuole € 6; famiglie € 10, da 6 a 14 anni € 6
Palazzo Reale – Piazza del Duomo 12 – Milano
Fino al 29 giugno 2025 – palazzorealemilano.it

Art Déco – Il trionfo della modernità | © palazzorealemilano.it
il trionfo della modernita

FORMAFANTASMA – OLTRE TERRA
Una mostra curata da Amanda Pinatih che presenta la ricerca di Formafantasma sulla storia e impatto della lana nella cultura globale, esplorando aspetti etici, economici e il rapporto tra gli esseri umani e le pecore. Un itinerario tra materie prime e lavorazioni, approfondimenti curati dal filosofo Emanuele Coccia e vere e proprie opere di design e artigianato, che raccontano sia la produzione contemporanea attenta a qualità e tradizione, sia la storia di un raw material usato da millenni e che, ancora oggi, è un prodotto prezioso da preservare ma da produrre in una visione rispettosa del benessere degli animali.

Orario: tutti i giorni 10:00-18:00 | ultimo ingresso 17:30
Ingresso a pagamento: intero € 22,50; studenti € 10; under 19 gratuito
Stedelijk Museum – Museumplein 10 – Amsterdam (Paesi Bassi)
Fino al 14 luglio 2025 – stedelijk.nl

Formafantasma – Oltre Terra | photo © Peter Tijhuis | © stedelijk.nl
formafantasma mostra

In copertina, Ritratto di Wally Toscanini di Arturo Martini, 1925 | © palazzorealemilano.it

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati