Artigianalità, ricerca estetica e materiali pregiati per valorizzare il gusto del bello, declinato in tante collezioni per la casa e la tavola: ecco il meglio della fiera parigina dedicata all’universo home.
L’edizione di gennaio 2025 della fiera francese Maison&Objet, appena conclusasi nello spazio espositivo di Paris-Nord Villepinte, ha registrato una partecipazione importante e condivisa con numeri che si aggirano sui 96.300 visitatori circa, 69mila solo gli addetti ai lavori, provenienti da 139 paesi (56% dalla Francia e 44% internazionali). Tra gli espositori, 2.377 i nomi presenti di cui 594 new entry. L’evento ha animato le sette delle otto hall della manifestazione, confermando segnali incoraggianti per il settore delle fiere internazionali.
Maison&Objet | photo ©Anne-Emmanuelle Thion
Dopo l’ultima edizione di settembre 2024, in occasione della quale M&O ha festeggiato 30 anni di attività, l’appuntamento di gennaio ha visto una massiccia adesione di aziende internazionali, che hanno esposto tutte le loro novità focalizzate sul mondo dell’interior: dalla tavola all’illuminazione, passando per il vasto settore dei complementi d’arredo. Ecco il nostro best of.
SALVIATI
Gli elementi architettonici più iconici di Venezia sono stati reinterpretati e proposti nelle nuove collezioni di Salviati, una delle più antiche vetrerie al mondo attiva dal 1859 a Murano. Tra le novità, la collezione Bold nata dalla collaborazione con Gianni Cinti, creata esaltando le complesse lavorazioni manuali di altissimo livello artigianale con oggetti-scultura che invitano a un’esperienza tattile oltre che visiva.
Collezione di Gianni Cinti per Salviati – salviati.com
TOSCANINI
Da oltre 100 anni Toscanini produce nel suo stabilimento in Italia portabiti e soluzioni per appendere capi e accessori personalizzabili su richiesta con proposte per il retail e il contract, oltre che per progetti residenziali e yacht A Parigi ha presentato i nuovi portabiti Stella in plexiglass con colori dégradé, e i suoi modelli iconici ora rivestiti anche in morbida alcantara antiscivolo.
La nuova gruccia della linea Stella di Toscanini in plexiglass dégradé – toscanini.it
KANZ Architetti
Lo studio KANZ Architetti, fondato a Venezia nel 2014 da Antonella Maione e Mauro Cazzaro, oltre a firmare diverse tipologie di progetti si dedica anche alla collaborazione con artigiani del territorio, per realizzare produzioni indipendenti. A Parigi ha presentato nuove collezioni in vetro lavorate a mano composte da vasi, bicchieri e brocche, impreziosite da raffinate lavorazioni artigianali.
Da sinistra, vaso Laguna e brocca Rio in vetro lavorato a mano dello studio KANZ Architetti – kanzarchitetti.com
SIEGER BY FÜRSTENBERG
Per celebrare i suoi primi 20 anni di attività e successi, il brand tedesco Sieger by Fürstenberg presenta nuove collezioni per la tavola all’insegna del colore e della fantasia. Come la linea di bicchieri per champagne Sip of Gold in porcellana con finitura in oro nella parte interna, e la mug da viaggio My companion – sempre in porcellana – con diversi decori, dalle classiche righe al fumetto pop.
La collezione Sip of Gold in porcellana con finitura in oro nella parte interna di Sieger by Fürstenberg – sieger-germany.com
MARCO RIPA
Da Porto San Giorgio nelle Marche, Marco Ripa è arrivato alla fiera francese esponendo alcuni dei suoi arredi più rappresentativi, per farli scoprire a un pubblico internazionale sempre più attento al vero made in Italy, fatto in maniera artigianale e sartoriale. Nel suo stand ha presentato un mobile contenitore, un divano, un tavolo con tavolini, e una coppia di poltrone: tutti lavorati a mano in alluminio dipinto poi con tinte pastello, con l’aggiunta di morbidi cuscini out/indoor disegnati dalla textile designer Daniela Pinotti.
Poltrone Coimbra di Marco Ripa in alluminio lavorato a mano – marcoripa.it | photo ©Roberto Cicchinè
CINELLI PIUME E PIUMINI
Da oltre 60 anni l’azienda italiana propone le soluzioni migliori per garantire una qualità del sonno ottimale. In occasione di M&O Cinelli Piume e Piumini ha proposto la sua nuova collezione Natura, composta dal piumino da letto Iris nella versione winter e dal guanciale Iris. Entrambi sono realizzati con un rivestimento esterno in tessuto organico certificato GOTS, per il quale non vengono utilizzati prodotti chimici, e un’imbottitura di elevata qualità proveniente da piumini riciclati GRS®, label che attesta la tracciatura della piuma in tutta la fase del riciclo.
Trapunta della nuova collezione Natura di Cinelli Piume e Piumini – cinellipiumini.com
EDITIONS MILANO
Editions Milano è un brand tutto italiano, con base nella città meneghina, che edita collezioni disegnate da creativi internazionali pensate per la casa e per la tavola, privilegiando il marmo, la porcellana e il vetro soffiato a bocca. A Parigi ha portato tutto il meglio della sua produzione in marmo, lavorato con tecniche ancora artigianali per far risaltare la bellezza della pietra naturale e la sua ricchezza cromatica attraverso raffinate lavorazioni ad intarsio.
Centrotavola Versilia di Editions Milano in marmo Arabescato e Marquinia – editionsmilano.com
FERMOB
Tra le novità di arredi e di nuovi colori che l’azienda Fermob ha presentato, c’è una nuova lampada che va da arricchire la sua collezione di progetti di illuminazione versatili e funzionali. Si chiama Yonos, è un modello da terra con un pannello solare nella parte superiore che cattura l’energia del sole e la incamera per poterla poi utilizzare di sera. Dimmerabile e ricaricabile con un cavetto USB, è disponibile in tre colori diversi.
Lampada da terra Yonos di Fermob con pannello solare – fermob.com
CYBEX
Cybex è un’azienda tedesca fondata da Martin Pos nel 2005 ed è specializzata nella progettazione e produzione di un’ampia gamma di prodotti volti a fornire alle famiglie moderne soluzioni confortevoli per il proprio stile di vita. Tra le novità presentate a Parigi, il nuovo seggiolone LEMO Platinum in faggio sostenibile e con bordi arrotondati, che si può trasformare anche in sedia per adulti.
Il seggiolone LEMO Platinum in faggio sostenibile di Cybex – cybex-online.com
PAOLA PARONETTO
Colori pastello, delicate linee sinuose, forme arrotondate e nuove geometrie: così si presentava lo stand in fiera di Paola Paronetto, che ha voluto portare tutti i suoi pezzi più rappresentativi insieme ad alcune novità di prodotto, sempre realizzate combinando pasta di carta, fibre naturali e argilla. Tra queste, nuove varianti cromatiche della collezione Girasoli realizzata in collaborazione con Giovanni Botticelli, in un perfetto connubio tra la matericità della tecnica paper clay e la purezza dello specchio.
Specchio della collezione Girasoli di Paola Paronetto in collaborazione con Giovanni Botticelli – paolaparonetto.com
BOSA
Bosa, azienda italiana riconosciuta a livello internazionale per le sue creazioni in ceramica, festeggia i 25 anni di collaborazione con il designer Jaime Hayon. E alla fiera parigina ha presentato alcuni degli oggetti più famosi dell’artista spagnolo, rielaborati con nuove grafiche e colori vivaci. Questa nuova collezione si chiama Danza e vuole essere un invito a godersi il lato più leggero e divertente della vita di tutti i giorni, con complementi per la tavola, tavolini e sculture.
Tavolini della collezione Danza di Jaime Hayon per Bosa – bosatrade.com
MARIO LUCA GIUSTI
Colori e forme divertenti per la tavola e la casa firmate da Mario Luca Giusti, che ha proposto a Parigi nuovi complementi all’insegna di un design contemporaneo che strizza l’occhio al passato. Oltre alla nuova linea di vassoi Flag in cristallo sintetico e alle cornici Capri e Anacapri, l’azienda fiorentina ha presentato il nuovo portaghiaccio Sputnik con una particolare forma sferica e colori pastello, che prende ispirazione dalla collezione dei bicchieri Fisheye.
Portaghiaccio Sputnik di Mario Luca Giusti – mariolucagiusti.it
TALENTI
Vivere gli spazi esterni in piena armonia con la natura: è questa la filosofia che guida il gruppo Talenti nel progettare le sue collezioni d’arredo outdoor, coniugando eleganza e funzionalità. Tra i suoi ultimi progetti presentati a M&O, la collezione Nalu di Ludovica Serafini + Roberto Palomba è composta da divani e ampie poltrone con morbidi cuscini che si ripiegano sulla seduta e sullo schienale, creando otticamente l’effetto di un’onda avvolgente. Completano il tutto tessuti da esterni con colori vivaci.
Divani e poltrone della collezione Nalu di Ludovica Serafini + Roberto Palomba per Talenti – talentispa.com
PEDRALI
Colori ben calibrati e materiali dalle linee nette nello stand di Pedrali, alla sua quattordicesima partecipazione alla fiera parigina. Con diverse ambientazioni allestite per contesti indoor e outdoor, l’azienda ha proposto le sue novità di arredo, tra le quali il tavolo Rizz di Robin Rizzini. Realizzato in alluminio, è leggero e resistente allo stesso tempo, con le gambe affusolate in pressofusione di alluminio. E grazie al nuovo rivestimento in seminato sul top lo si può usare sia a all’interno che all’aperto.
Tavolo Rizz di Robin Rizzini per Pedrali – pedrali.com | photo ©Andrea Bartoluccio
In copertina, il manifesto di M&O 2025 | ©Maisons&Objet