vista messe frankfurt

Fiere di settore – il punto della situazione

Un’intervista di Anna Caldera, direttore di La casa in ordine a Donald Wich, a.d. Messe Frankfurt Italia.

Le fiere di settore sono da sempre un’occasione privilegiata per consolidare scambi commerciali, scoprire nuove tendenze e ampliare conoscenze nel proprio ambito professionale. Tuttavia, nell’era post-Covid e con il predominio crescente del digitale, sorge spontanea una domanda: siamo di fronte alla fine delle manifestazioni in presenza? Lo chiediamo a Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia da più di 25 anni e figura di riferimento internazionale nel settore fieristico.

Messe Frankurt | photo © Jacquemin | Messe Frankfurt GmbH
vista fiera francoforte

È una profezia che sentiamo da anni – spiega – anche già molto prima del Covid. Comunque, la risposta è no. La fine delle fiere non è ancora stata decretata. Il digitale, durante la pandemia, ci ha permesso di continuare a organizzare delle fiere in maniera virtuale ma non ha fatto altro che confermare l’unicità e la validità del contatto personale”.

La fiera in presenza si conferma dunque lo strumento più efficace per creare networking tra le aziende e il retail. Un circolo virtuoso che coinvolge tutta la filiera: dal produttore che espone i suoi prodotti, al retailer che li scopre rendendoli così accessibili al consumatore finale (negozio, showroom ma anche alberghi e altri spazi pubblici). A conferma di questo ottimo stato di salute, per Messe Frankfurt il 2024 – a livello corporate – sarà un anno da record con una previsione di fatturato che si aggira (per difetto) intorno i 780 milioni di euro. Naturalmente la digitalizzazione ha prodotto parecchi cambiamenti nelle modalità organizzative e, anche Messe Frankfurt in qualità di promotori fieristici, si è adattata di conseguenza.

La nostra offerta – continua Donald – è chiaramente soggetta a delle trasformazioni, quindi tornando al capitolo del digitale, tutte queste esperienze che abbiamo accumulato durante la fase critica ci stanno aiutando molto; nel senso che man mano stiamo integrando degli elementi di digitalizzazione nella nostra offerta”.

Anna Caldera e Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia.
Anna Caldera e Donald Wich messe frankfurt

Possiamo fare un esempio?

Volentieri. Nell’ambito del marketing, riuscendo a colpire i target giusti, sia dal punto di vista dei visitatori che degli espositori in maniera tale da favorire il miglior matchmaking per i nostri clienti. Un servizio che ci è stato già da tempo e che stiamo affinando sempre più“.

Difatti, uno dei motivi per cui si espone o si visita una fiera, oltre a scoprire le novità e le ultime tendenze, è quello di creare business agevolando il più possibile domanda e offerta, sia fisica che virtuale.

Esatto – sottolinea Donald Wich – Creare oltre alla presenza fisica in fiera anche dei momenti digitali, prima, dopo e durante la fiera stessa, in cui i nostri clienti possano conoscersi e scambiarsi informazioni e preparare l’incontro fisico. Incontro che sarà seguito da un follow up che porterà alla conclusione della trattativa. Nella pratica, questo avviene iscrivendosi alla piattaforma di Messe Frankfurt, cercare l’azienda o il brand di interesse e fissare un appuntamento, fisico o virtuale. Così facendo, si riescono a raccogliere una notevole quantità di informazioni che andranno ad affinare sempre più il servizio“.

Heimtextil | photo © Pietro Sutera | Messe Frankfurt GmbH
heimtextil fiera

Passiamo a un altro argomento, distribuzione dei paesi partecipanti?

L’Italia è il nostro fiore all’occhiello. Le nostre fiere sono, per definizione, super internazionalizzate, e Heimtextil è forse quella più internazionale di tutte, perché ormai la percentuale di espositori tedeschi mi sembra sia inferiore al 20%. Tutte le altre hanno valori leggermente inferiori, però la partecipazione di espositori internazionali è in media ben superiore al 50%, lo stesso vale per i visitatori”.

A proposito di visitatori, abbiamo assistito al ritorno dai paesi asiatici.

Cinesi soprattutto – precisa Wich – Assistiamo ad una crescita sia negli acquisti che nell’offerta espositiva. Tant’è che escono dai padiglioni dedicati alle collettive cinesi e chiedono di entrare invece nei padiglioni merceologici”.

Ambiente | photo © Jean Liebchen | Messe Frankfurt GmbH
ambiente francoforte fiera

Abbiamo analizzato diversi aspetti che coinvolgono brand e buyer, parliamo ora del consumatore finale. Secondo lei, si sono modificate le richieste e le esigenze dei consumatori?

Il consumatore diventa sempre più difficile, nel senso che dal punto di vista dell’acquisto, ormai, parliamo di multicanalità; quindi, i canali tradizionali stanno perdendo quote rapidamente a favore dei canali digitali, online e quant’altro. In particolare, quelli cinesi dove si legge una crescita esponenziale nelle transazioni e con un’offerta mirata proprio alla nuova generazione, con messaggi molto targettizzati. Altri canali: il grossista, ad esempio, sta diventando una figura obsoleta che non ha più ragione di essere, almeno in determinati settori merceologici”.

Ultimo ma non per importanza l’AI. Qual è il suo peso in tutto questo?

Non la percepiamo come una minaccia ma una grande opportunità, perché ci consentirà sempre di analizzare meglio i nostri potenziali clienti, profilarli, creare dei pacchetti targetizzati e customizzati per rendere la loro visita, sia virtuale che fisica, sempre più efficiente. Fra l’altro per la fiera, che organizziamo in Italia, l’SPS  – SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, riconosciuta come punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano: l’appuntamento annuale per conoscere nuovi trend e confrontarsi sui temi più sfidanti dell’automazione industriale. La fiera torna a Parma dal 13 al 15 maggio 2025 – abbiamo una chatbot che risponde, al nostro posto, a tutte le domande che arrivavano tramite telefono, e-mail o messaggi.

È una tecnologia basata su ChatGPT, lo abbiamo addestrato per diverso tempo e successivamente l’abbiamo messo online. Tra l’altro, evolve costantemente grazie all’interazione con gli utenti. È di grande aiuto, soprattutto per quelle domande generiche: dove posizionare l’estintore, orari di apertura della fiera, misure di sicurezza e così via”.

Christmasworld | photo © Pietro Sutera | Messe Frankfurt GmbH
christmasworld fiera

In attesa di rivederci a Francoforte per la prima fiera che interessa i lettori de La casa in ordine, ecco le date delle manifestazioni per il 2025.

Ambiente | 7-11 febbraio 2025). Punto di riferimento mondiale per il settore dei beni di consumo. Presenta innovazioni nei settori del Dining (articoli per la tavola e cucina), Living (arredamento e decorazioni per la casa) e Giving (idee regalo). È un evento chiave per scoprire le tendenze future in design e lifestyle.

Christmasworld | 7-11 febbraio 2025. Fiera internazionale dedicata alle decorazioni festive e stagionali, con particolare attenzione ai prodotti natalizi. Offre una vasta gamma di articoli decorativi, illuminazioni e accessori per rivenditori e grossisti.

Heimtextil | 14-17 gennaio 2025. La più grande fiera al mondo per i tessuti per la casa e il contract. Riunisce professionisti del settore tessile per presentare le ultime tendenze in arredamento e design sostenibile.

Il primo appuntamento è dunque con Heimtextil: quest’anno vedrà la partnership con la designer Patricia Urquiola – forza creativa dello Studio Urquiola – e la sua istallazione immersiva di interior design “Among-us”, concentrata sui tessuti pronti all’uso (con forte enfasi su hospitality e design); senza dimenticare la prestigiosa collaborazione con Alcova di Valentina Ciuffi e Joseph Grima, curatori degli Heimtextil Trends 25/26.

Heimtextil | photo © Pietro Sutera | Messe Frankfurt GmbH
stand heimtextil

In copertina, City Entrance Messe Frankurt | photo © Jacquemin | Messe Frankfurt GmbH

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati