di Francesca Boccadoro.
La creatività si fonde con le caratteristiche intrinseche della materia, mentre i designer si pongono una grande e univoca domanda: in che modo le scelte di oggi disegneranno il futuro? Sono solo alcuni dei temi affrontati dagli appuntamenti di febbraio 2024, un palcoscenico multiculturale che si dedica a un tema ricorrente, che attraversa in modo trasversale tutte le diverse manifestazioni in Italia e all’estero: lo stile, raccontato in molteplici e ispiranti visioni.
Si parte dalla storia, ripercorrendo nomi iconici e del panorama di settore, che hanno segnato un crocevia del gusto e della progettazione, passando per aste prestigiose, dove è possible acquistare veri e propri capolavori senza tempo. Ma non solo: speciali monotematici e archivi riaperti al pubblico. Non c’è che l’imbarazzo della scelta per un 2024 che si dedica all’esplorazione culturale a 360°.
SANT’AGOSTINO ASTE – DESIGN ALL’ASTA
All’asta un’interessante varietà di mobili, oggetti d’arredo e lampade dei più importanti designer italiani e stranieri, tra cui Achille e Piergiacomo Castiglioni, Carlo Scarpa, Afra e Tobia Scarpa, Piero Fornasetti, Gino Sarfatti, Carlo De Carli e Takahama Kazuhide. Saranno presenti anche i più famosi brand come Arredoluce, Arteluce, Fontana Arte, Stilnovo, Cassina e B&B.
Su registrazione
Sant’Agostino Aste
Febbraio 2024 – santagostinoaste.it
©Sant’Agostino Aste – Design All’asta febbraio 2024
IRMA – A DESIGN STORY
Un’icona culturale (la ragazza vestita di blu) e un simbolo nazionale danese: l’affascinante storia della catena di supermercati Irma che ha portato l’arte e il design nella vita quotidiana delle persone. 137 anni di attività, dall’apertura di un piccolo negozio in un seminterrato a Nørrebro fino ai giorni nostri, e i suoi caratteristici barattoli artistici, borse, giocattoli e imballaggi. Una vera storia di design alla portata di tutti.
Orario: martedì-domenica 10:00-18:00 | giovedì 10:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: adulti DKK 130; giovani (18-26 anni) DKK 90; bambini 0-17 gratis
Designmuseum – Bredgade 68, 1260 – Copenaghen – Danimarca
Dal 1 febbraio al 24 agosto 2024 – designmuseum.dk
©Desinmuseum – Irma – a design story
PANDOLFINI CASA D’ASTE – TAZZINE DA COLLEZIONE
Una selezione di cento tazzine in porcellana e maiolica del XVIII secolo, manifatture prestigiose che spaziano da quelle venete di Cozzi Vezzi e Antonibon a esemplari della Manifattura di Capodimonte e della Real Fabbrica Ferdinandea, fino alla Manifattura Ginori di Doccia. Presenti anche rari esemplari in maiolica delle manifatture milanesi, lodigiane e savonesi, unitamente a qualche testimonianza della porcellana tedesca e francese.
Su registrazione
Palazzo Ramirez de Montalvo – Borgo Albizi 26 – Firenze
Asta dal 8-15 febbraio 2024 – pandolfini.it
©Pandolfini Casa d’Aste
LABIRINTO DELLA MASONE
Riapre in vista per la bella stagione il labirinto più grande al mondo, nato dalla mente visionaria di Franco Maria Ricci, famoso editore, designer, collezionista d’arte e bibliofilo. Al via, una serie di appuntamenti, tre cui la mostra in corso fino al 17 marzo “Orhan Pamuk. Parole e immagini”, a cura di Edoardo Pepino: un’esposizione dedicata all’inedita produzione grafica dello scrittore turco, Premio Nobel per la letteratura. Si aggiunge anche una caccia al tesoro, “Nel giardino di Venere”, in occasione di San Valentino, nei due fine settimana consecutivi del 10,11 febbraio e del 17,18 febbraio, dedicata agli innamorati che saranno invitati a cercare la corona di fiori nascosta tra i bambù. Tutte le informazioni sugli appuntamenti successivi, si trovano direttamente sul sito.
Orario: 9:30-18:00 (ultimo ingresso 16:30)
Ingresso a pagamento: adulti € 18 – ridotto e convenzioni € 15 – famiglia 4 persone € 58
Labirinto della Masone – Strada Masone 121 – Fontanellato – Parma
Dal 10 febbraio 2024 – labirintodifrancomariaricci.it
©LabirintodellaMasone
NILUFAR – CARLO ZAULI
Una mostra dedicata al ceramista e scultore italiano: Nina Yashar, in collaborazione con il Museo Carlo Zauli, ha curato una selezione di opere che ripercorrono i periodi scultorei più rappresentativi del maestro, dalle opere più conosciute a molte altre mai presentate al pubblico. Un’iniziativa importante per celebrare l’arte di Zauli, uno dei capisaldi e massimi rinnovatori dell’arte della ceramica del 1900.
Orario: lunedì-sabato 10:00-13:00/14:00-19:00 | domenica chiuso
Ingresso gratuito
Nilufar – Viale Lancetti 34 – Milano
Fino al 25 febbraio 2024 – nilufar.com
©Nilufar – Carlo Zauli – photo Filippo Pincolini
PIER FAUSTO BAGATTI VALSECCHI E L’ARCHITETTURA DI PAESAGGIO
Pier Fausto Bagatti Valsecchi è stato protagonista delle vicende culturali del secondo dopoguerra milanese. Partecipò con vivo interesse alle iniziative artistiche di grande respiro promosse nella capitale meneghina: figura, infatti, tra i primi membri del consiglio del FAI, nonché tra i fondatori di Italia Nostra, associazione creata per tutelare il patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione. Nella Dimora cittadina di famiglia, oggi museo, il guardaroba della Camera Verde si trasforma in un archivio aperto con una selezione di sessanta volumi – della vasta collezione di quasi un migliaio di libri dedicati al giardino, al paesaggio e al mondo botanico – che diventa una biblioteca aperta al pubblico.
Orario: mercoledì 13:00-20:00 | giovedì e venerdì 13:00-17:45 | sabato e domenica 10:00-17:45 | lunedì e martedì chiuso
Ingresso: intero € 12 – bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni compiuti €2 – ridotto e convenzioni € 9 dettaglio convenzioni sul sito – bambini fino a 5 anni compresi, accompagnatori di persone con disabilità, Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Membri ICOM gratuito
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
Fino al 25 Febbraio 2024 – museobagattivalsecchi.org
©Pier Fausto Bagatti Valsecchi e l’Architettura di Paesaggio
TEA TALKS – CONVESAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Sei incontri all’ora del tè, nella splendida cornice di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, che danno voce alla collezione permanente del museo. Il tema del primo appuntamento il 28 febbraio è “La natura e i suoi simboli: fiori, piante e frutti meravigliosi” dove verrà esplorato il simbolismo nella tradizione pittorica europea antica, risvegliando il gusto per un’arte che ha fatto la storia dello stile.
Su registrazione – info@museobagattivalsecchi.org
Orario: 17:30-19:00
Ingresso solo su prenotazione: intero 1 incontro € 10 – intero 6 incontri € 50 – soci: intero 1 incontro € 8; intero 6 incontri € 45 (visita con tè e pasticcini inclusi)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
28 febbraio 2024 – museobagattivalsecchi.org
©Museo Bagatti Valsecchi – Particolare Madonna Lenti di Carlo Crivelli,1472
BRUNO MUNARI – LA LEGGEREZZA DELL’ARTE
Artista sperimentale e poliedrico, è una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano del Novecento. La mostra lo celebra con un progetto espositivo che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, dedicata alla sperimentazione, che ha attraversato l’intero Novecento lasciando un corpus di opere quanto mai vario e innovativo. Una chiara lettura dei processi creativi alla base della sua poetica e delle forme spettacolari e giocose con le quali si è sempre rivolto a un pubblico indifferenziato, grazie a una combinazione sapiente di arte, tecnica e spirito ludico.
Orario: mercoledì-domenica 11:00-19:00 | lunedì e martedì chiuso
Ingresso gratuito – visita guidata € 8
Eataly Art House – Via Santa Teresa 12 – Verona
Fino al 31 marzo 2024 – eatalyarthouse.it
©Bruno Munari – La leggerezza dell’arte – Scultura da viaggio, 1958, Collezione privata.
TRUE BLUE
Moiré Gallery Milano inaugura la mostra curata da Ouafa Tahoun, un viaggio nelle diverse forme espressive del colore blu: dalla moda al design, passando per l’arte. L’esposizione presenta un nuovo allestimento, di grande impatto scenografico e introduce le opere di tre nuove artiste: TITA, Camelia Tutulan e Simona Tavassi. Presenti opere degli artisti Arnaud Nazare-Aga, Felipe Cardeña e Andy Warhol provenienti dalla Collezione Deodato Arte.
Orario: lunedì-venerdì 11:00-19:00 | sabato e domenica chiuso
Ingresso gratuito su appuntamento
Moiré Gallery – Via Borgonuovo 5 – Milano
Fino ad aprile 2024 – moiregallery.com
©Moiré Gallery – True Blue
RESEARCH IN RESIDENCE # 2: ANNA PUIJANER/MAYO
L’iconico sistema di cucina CUBEX di Louis Herman De Koninck iniziò ad essere commercializzato nel 1931 diffondendo per decenni i principi della cucina moderna in Belgio. La mostra Unworlding CUBEX rivisita criticamente il progetto originale, speculando su nuove potenziali forme di parentela e lavoro domestico. Anna Puigjaner (MAIO) è la seconda ricercatrice a riproporre le collezioni del CIVA attraverso il programma Research in Residence, dopo la ricerca Kitchenless Cities, dove l’eliminazione della cucina dalla casa permette l’addomesticamento della sfera urbana.
Orario: 10:30-18:00
Ingresso libero
CIVA – Rue de l’Ermitage 55 – Bruxelles – Belgio
Fino al 28 Aprile 2024 – civa.brussels
©Research in Residence #2 Anna Puijaner/Mayo
LIFE CYCLES THE MATERIALS OF CONTEMPORARY DESIGN
Un’esplorazione del potere rigenerativo del design che sposta la sua attenzione verso un rapporto più collaborativo con il mondo naturale. Gli oggetti di questa mostra mettono in luce l’intero ciclo di vita dei materiali di cui sono costituiti. Dall’estrazione al riutilizzo o allo smaltimento, i progettisti stanno esplorando nuovi modi – a volte tratti da vecchie tradizioni – per utilizzare i materiali nei loro sforzi per riportare in equilibrio gli ecosistemi.
Orario: 10:30-17:30
Ingresso a pagamento: adulti $ 30; anziani 65 con documento online $ 22 – disabili $22 – studenti tempo pieno con documento international student $ 17 – bambini fino ai 16 anni e abbonati gratuito – biglietto online sconto $ 2
MoMA – 11 West 53 Street – Manhattan New York – New York USA
Fino al 7 Luglio 2024 – moma.org
©MOMA – Life cycles the materials of contemporary design
THE FUTURE IS PRESENT
La società del futuro sarà più diversificata o più omogenea? Come stabiliremo le priorità e progetteremo le nostre comunità? Come sarà il futuro e come sarà il design? I designer di tutto il mondo lavorano per risolvere alcune delle sfide globali: una mostra che pone domande e quesiti, immaginando il domani che ci attende e il modo di migliorarlo.
Orario: martedì-domenica 10:00-18:00 | giovedì 10:00-20:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: adulti DKK 130 – giovani 18-26 anni DKK 90 – bambini 0-17 gratis
Designmuseum – Bredgade 68 – Copenaghen – Danimarca
Fino al 31 dicembre 2024 – https://designmuseum.dk/en/exhibition/
©Designmuseum – The future is present
In copertina, particolare di “Niente, del resto, è assurdo per chi vola”, anni ’30, Bruno Munari, Collezione privata. ©Bruno Munari – La leggerezza dell’arte.