di Maria Chiara Antonini.
Tutto pronto per la nuova edizione della Milan Design Week 2023 nel suo appuntamento primaverile, e originario, pre-covid. Tante le novità e le mostre da non perdere.
Manca poco per l’inaugurazione ufficiale della nuova settimana del design più famosa al mondo, la Milano Design Week, soprattutto nella sua “veste” fieristica. Quest’anno, dopo la pausa forzata causa pandemia, e un ritorno “soft” nello scorso giugno, la grande kermesse dedicata al mondo dell’arredo e dei complementi ritorna dal 18 al 23 aprile a Rho Fieramilano con tantissime novità e il suo appuntamento ufficiale: Salone del Mobile.Milano.
Da sempre concepito come un laboratorio di sperimentazione e contaminazione, oltre che un luogo di incontro e confronto per riflettere sul mondo del design e del progetto, è un appuntamento da non perdere. Non solo per gli addetti del settore, ma per tutti gli amanti del design e del mondo dell’arredo, che hanno così la possibilità di scoprire ogni volta le ultime tendenze nel mondo dell’interior, dell’outdoor e dell’illuminazione.
Photo Salone del Mobile.Milano, Diego Ravier.
QUALCHE NUMERO E NOVITA’
Alcune formule consolidate negli anni sono state rivisitate all’interno di un percorso di concreta revisione del format espositivo. Obiettivo: continuare a generare valore per tutta la design community in un’ottica costruttiva, tenendo conto delle esperienze passate.
Novità di questa edizione 2023: un unico livello espositivo, con gli espositori dei padiglioni superiori (8-12, 16-20) ricollocati in quelli inferiori, per semplificare e migliorare la fruizione e l’esperienza di visita su un unico piano. Per orientarsi più facilmente, e raggiungere gli espositori, si potrà utilizzare la nuova funzionalità di wayfinding interattiva e creare il proprio percorso di visita personalizzato. La mappa interattiva sarà disponibile nell’App Salone del Mobile.Milano.
Quella del 2023 sarà un’edizione ricca di novità e progetti, con oltre 170.300 mq di superficie netta espositiva e 1.962 espositori – di cui 550 i designer del SaloneSatellite – con un 30% (escluso il SaloneSatellite) di aziende estere.
COSA VEDERE
Sei le manifestazioni che si svolgeranno in contemporanea, presso il quartiere Fiera Milano a Rho, da martedì 18 a domenica 23 aprile. Il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, S.Project e Workplace3.0 scenderanno in campo con Euroluce, che avrà un format espositivo completamente rinnovato, e il SaloneSatellite con i talenti under 35.
La mappa del Salone del Mobile 2023.
EUROLUCE
Quella di aprile sarà l’edizione della biennale della luce. Giunta al suo 31° appuntamento, si presenterà con un layout espositivo ripensato dallo studio Lombardini22, per garantire un miglior collegamento fra i quattro padiglioni e semplificare il percorso di visita. “The city of Lights” sarà il concept e il fil rouge tematico della biennale. Tanti i contributi di studi illustri.
- Beppe Finessi: potenza di immaginario e concretezza di visione caratterizzeranno il suo contenuto culturale interdisciplinare, che farà di Euroluce un felice laboratorio di emozioni e sapere.
- Studio Formafantasma: firma il progetto Aurore, una grande piazza per esperienze immersive e luogo dedicato a diversi talk. Dello studio anche il progetto di dodici Costellazioni, intermezzi architettonici che ospiteranno esposizioni all’interno dell’esposizione a cura di Finessi lungo l’intero percorso espositivo
- Annalisa Rosso: curerà un nuovo programma di Talk con focus su illuminazione, tecnologia e sostenibilità e avrà luogo in Aurore, l’arena di Euroluce (pad. 13), con conversazioni e dibattiti.
Dove: padiglioni 9-11 e 13-15
Photo Salone del Mobile.Milano
LE MOSTRE
Sempre all’interno dello spazio dedicato a Euroluce ci saranno inoltre delle mostre dedicate.
- Personale di Hélène Binet: curata da Massimo Curzi: attraverso una selezione originale di immagini, la mostra indaga la relazione tra luce naturale e architettura.
- Mostra e allestimento di Martina Sanzarello: un omaggio alla classica lampadina a incandescenza tra arte e design, con piccole installazioni sperimentali.
- Mostra di Matteo Pirola: allestimento di studio From outer Space: una carrellata di “stelle artificiali” interpretate da “designer-astronomi” di oggi.
- Mostra di Michele Calzavara: allestita da Berfu Bengisu Goren: una rassegna d’immagini di architettura degli interni, dove protagonista è la luce artificiale, che trasforma lo spazio in modo speciale. Ci sarà anche uno spazio dedicato a workshop delle aziende espositrici.
- Mostra di Maurizio Nannucci con una grande un’installazione site-specific “You can image the opposite”.
Da non perdere, la libreria specializzata in design, arte e illustrazione, a cura di Corraini Editori su progetto dello studio Formafantasma, che l’hanno immaginato come luogo intimo, caldo, avvolgente. Nei padiglioni di Euroluce vi saranno anche un bistrot e un ristorante fine dining, progettati da Piero Lissoni.
SALONE SATELLITE
Oltre 550 saranno i protagonisti del 24° SaloneSatellite, nella sua nuova collocazione all’interno dei padiglioni di Euroluce (pad. 13-15). Tema di quest’anno sarà “Design Schools – Universities/BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practice”. Ponendo le scuole e le università di design sotto i riflettori, il SaloneSatellite vuole sottolineare il contributo indelebile che hanno dato e continuano a dare alla formazione dei nuovi designer e allo sviluppo della progettazione.
Concept: gli spazi del SaloneSatellite Award, alla sua 12a edizione, saranno contraddistinti dalla presenza di sole e luna, elementi che segneranno l’estetica di tutta la Manifestazione. Due le piazze adibite a un’installazione speciale, con dei grandi telescopi, che permetteranno di ammirare un cielo che riflette il presente e il futuro del design.
Da non perdere:
- Sate-light. 1998-2022 SaloneSatellite young designers: la manifestazione omaggerà designer e aziende della luce con la mostra speciale Allestita simbolicamente sul confine fra i due spazi, presenterà gran parte delle lampade progettate dai giovani che negli anni hanno partecipato alle varie edizioni del SaloneSatellite ed entrate in produzione
- Incontro con Gaetano Pesce: invitato per raccontare i passi principali della sua lunga carriera e per trasmettere ispirazione, energia e passione ai giovani talenti che lo ascolteranno.
Dove: all’interno dei padiglioni di Euroluce (pad. 13-15)
Photo Salone del Mobile.Milano, Ludovica Mangini.
WORKPLACE3.0
È l’area del Salone dedicata all’ambiente di lavoro. In questa edizione 2023 si presenterà come una manifestazione innovativa, incentrata sul design e alla tecnologia per la progettazione dello spazio di lavoro.
Lo scopo sarà quello di esplorare inedite modalità, forme e soluzioni per gli ambienti di lavoro “del futuro”, in una continua sinergia tra il fattore umano e le tecnologie intelligenti. Non una semplice rassegna quindi, ma il punto di partenza per stimolanti idee di sviluppo in grado di rispondere al cambiamento e alle esigenze di mercato.
Dove: nei vari padiglioni, insieme alle aziende dedicate all’arredamento e ai complementi (pad. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 14, 18, 22, 24)
Photo Salone del Mobile.Milano, Diego Ravier.
S.PROJECT
Raccoglierà prodotti di design, soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni, per offrire una prospettiva a 360 gradi sull’architettura d’interni e rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Tratto distintivo sarà la multisettorialità: uno spazio poliedrico con un’eterogeneità di proposte che vanno dall’arredo d’interni all’outdoor, dai prodotti per il wellness ai tessuti, dall’illuminazione alle soluzioni acustiche, dai rivestimenti alle finiture. Il tutto all’insegna dell’eccellenza manifatturiera, con nuovi concept e soluzioni innovative.
Dove: nei vari padiglioni, insieme alle aziende dedicate all’arredamento e ai complementi (pad. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 14, 18, 22, 24)
Photo Salone del Mobile.Milano, Diego Ravier.
NOTA GREEN
La responsabilità ambientale, economica e sociale sarà prioritaria anche nell’edizione 2023, che a conclusione della manifestazione conseguirà la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento. In quest’ottica per Euroluce ha immaginato, in collaborazione con Formafantasma e Lombardini22, strutture modulari perché il progetto possa poi essere usato anche in altri luoghi, come già accaduto per Design with Nature di Mario Cucinella.
Inoltre, la manifestazione ha avviato anche quest’anno le procedure per individuare fornitori di materiali riciclati, riciclabili o riutilizzabili per la realizzazione delle parti comuni, e si adopererà per rigenerare le risorse consumate e assorbire i rifiuti prodotti, collaborando con partner istituzionali che abbiano al centro della loro strategia una reale attenzione alle persone e al pianeta.
Photo Salone del Mobile.Milano, Ludovica Mangini.
Dove: quartiere Fiera Milano a Rho – Mappa fiera e video sull’utilizzo della nuova App.
Quando: da martedì 18 a domenica 23 aprile 2023
Orari per operatori: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30. Per info e biglietti – operatori
Orari press: tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30
Apertura al pubblico e biglietti: il Salone sarà aperto al pubblico nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile. Gli studenti possono visitare la manifestazione nei giorni 21, 22 e 23 aprile. Per info e biglietti – pubblico
Per maggiori informazioni: salonemilano.it
Qui tutti i dettagli per arrivare al Salone del Mobile.Milano in fiera Milano a Rho