Linee flessuose che formano fiori, foglie, nervature vegetali: sembra quasi un “neo liberty bionico” lo stile che porta avanti lo studio di design fondato da Hsiang-Han Hsu, uno stile che proprio alla natura dichiara di ispirarsi per la produzione di lampade, oggetti di arredo, prodotti tecnologici, giocattoli per bambini e persino concept design.
Nelle sedi di Taiwan e Shanghai la ricerca si basa su due fattori imprescindibili: combinazione tra la natura e la tecnologia e il riciclaggio dei materiali che consente di instaurare un ciclo positivo sia per il cliente sia per il produttore e sia per l’ambiente.
Il sistema Undefined Y di Hsiang Han Design
Tra i progetti che più rappresentano la filosofia e il metodo di lavoro di Hsiang Han Design vi sono Undefined X e Undefined Y, cioè due sistemi di supporto modulare che includono componenti realizzati mediante stampaggio a iniezione di materiale plastico, tra cui connettori (a sfera, dritti o a cavalletto), moduli a Led e piedini sufficienti per realizzare lampade e supporti di tavoli – ma le potenzialità di utilizzo sono davvero ampie – altamente personalizzabili e adattabili a diversi materiali, dal marmo al legno, dalla plastica al metallo e al vetro.
Tutti i componenti possono essere assemblati e smontati in modo intuitivo, anche dall’utente finale che potrà così sperimentare nuove forme, oltre che avere la possibilità di riparare facilmente gli oggetti o di sostituire eventuali parti danneggiate. Le lampade che si ottengono con questo sistema riescono a dare all’ambiente un’atmosfera diversa a seconda della forma prescelta, delle temperature della luce, nonché degli angoli del fascio luminoso, il quale al contempo crea suggestivi giochi di ombre sulla parete.
Lampada Cell di Hsiang Han Design
Differente, invece, il metodo di produzione della lampada Cell, realizzata con stampa 3D e ideata con lo scopo di ottenere il miglior effetto di luce-ombra e contemporaneamente di ridurre al minimo il consumo di energia, di materiale (la polvere in eccesso prodotta durante il processo di sinterizzazione laser può essere nuovamente riciclata come materia prima), di componenti e di peso. Accesa, anche Cell dà vita a giochi di luce e ombra sulla parete, mentre spenta sembra una scultura, un’opera d’arte sospesa.
I ganci Petal e il tavolo realizzato con il sistema Undefined X di Hsiang Han Design
Sistema di illuminazione Bloom di Hsiang Han Design
Il Led fiorisce pure sui petali dei punti luce Bloom: tanti piccoli fiori bianchi racchiudono al centro la fonte luminosa, e possono essere combinati a piacere, creando una superficie fiorita sulla parete da cui sembrano così scaturire piante naturali che crescono e si estendono. Analoghi fiorellini, ma senza Led, si possono posizionare sul muro come ganci decorativi (Petal).
Ma non ci sono fiori senza foglie, ecco allora che Hsiang Han Design ha pensato alla lampada a sospensione Leaf Lighting per portare il fascino e l’eleganza delle venature delle foglie all’interno degli ambienti domestici e di lavoro. Allo stampaggio a iniezione di plastica viene applica la superficie ondulata per creare la luce e l’ombra della vena; inoltre Leaf è impilabile e ciò consente di ridurre lo spazio occupato nei magazzini di stoccaggio.
La lampada a sospensione Leaf di Hsiang Han Design
Il “giardino sintetico” di Hsiang Han Design si completa con Leaf Chair che deriva dallo studio del rapporto tra la struttura della foglia e la sua forma: ne risulta una sedia contemporanea di forte impatto, dalle linee fluide e la forma armoniosa; la gamma cromatica con cui viene proposta richiama le varie tonalità delle foglie a seconda della stagione.
La sedia Chair di Hsiang Han Design
E se le radici delle piante sprofondano nella terra e tra le rocce, non poteva mancare per questo studio di design un lavoro realizzato con materiali lapidei, in particolare l’ardesia, la cui estrazione finalizzata soprattutto all’architettura produce circa il 50% di materiale di scarto.
Con questi “rifiuti” Hsiang Han Design produce Terrace, un vassoio multifunzione in cui il piano di marmo si imposta su una base in plastica per creare un senso di sospensione visiva e ridurre la pesantezza del marmo (inoltre, in questo modo, si evitano possibili graffi sulla superficie quando i tre diversi vassoi vengono impilati).
I vassoi Terrace di Hsiang Han Design
Tra i molti altri progetti di Hsiang Han Design vi proponiamo infine Crystn, una seriedi vasi in vetro realizzati mediante un’esclusiva tecnologia di controllo della temperatura dello stampo e che consente di ottenere la cristallizzazione e la bellezza del flusso di liquido.
L’ispirazione viene dal cristallo – ancora natura, of course! – e gioca sulle possibilità del taglio e delle diverse altezze per dare la possibilità di molteplici usi. I materiali utilizzati sono privi di piombo e la forma si ottiene attraverso la soffiatura del vetro nello stampo, antica tecnica artigianale che, associata a un prodotto industriale, permette di creare nuovi prodotti e inedite possibilità.
Per scoprire tutti i prodotti di Hsiang Han Design, consultate il sito hsianghandesign.com
I vasi Crystn di Hsiang Han Design
Nell’immagine di copertina, lampada Cell di Hsiang Han Design