hokusai giappone

Hokusai, Hiroshige e Utamaro – in mostra a Palazzo Reale di Milano

Siamo andati per voi al Palazzo Reale di Milano, all’anteprima della mostra Hokusai, Hiroshige, Utamaro, in esposizione fino al 29 gennaio 2017. In tutto duecento opere che ritraggono luoghi e volti del Giappone, per vedere da vicino le stampe di questi antichi maestri che, ancora oggi, hanno schiere di appassionati ammiratori. Le loro riproduzioni sono in grado di dare un tocco di raffinatezza orientale a qualsiasi ambiente. Paesaggi, animali, fiori o figure femminili potranno ricreare un angolo di Sol Levante nel nostro salotto, e un vaso di peonie potrà completare l’illusione.

Anche in Italia, infatti, si è riaccesa la passione per tutto ciò che proviene dalla terra del Sol Levante, una sorta di rinascita della Japan craze che aveva scosso l’Europa nella seconda metà dell’Ottocento, influenzando in modo indelebile il campo delle arti – e i pittori impressionisti e post-impressionisti in particolare – e dell’arredamento di interni.

Nell’immagine: Utagawa Hiroshoge, Fukuroi. I celebri aquiloni della provincia di Tōtōmi, 1848-1849 circa

aquiloni hokusai

La mostra si articola in cinque sezioni: Paesaggi e luoghi celebri: Hokusai e Hiroshige; Tradizione letteraria e vedute celebri: Hokusai; Rivali di “natura”: Hokusai e Hiroshige; Utamaro: bellezza e sensualità; I Manga: Hokusai insegna.

Nelle immagini: Katsushika Hokusai, La cascata di Yoshino, 1823-1833 circa; La cascata di Amida, 1823-1833 circa.

cascate hokusai illustrazioni

Lo splendido allestimento – curato dall’architetto Corrado Anselmi – ci accompagna nel Giappone della tarda epoca Edo attraverso i paesaggi, le cascate, i ponti, le celebri trentasei vedute del monte Fuji di Hokusai e le cinquantatré stazioni di posta del Tōkaidō di Hiroshige, per poi passare alle immagini di fiori e uccelli e al trionfo della bellezza delle figure femminili di Utamaro. Non poteva mancare, ovviamente, la stampa più celebre, La [grande] onda presso la costa di Kanagawa, di Hokusai, ormai entrata a far parte dell’immaginario collettivo. Malgrado la sua notorietà, devo confessare che è sempre emozionante vederla.

Nelle immagini: Kitagawa Utamaro, Makiginu, 1790 circa; Passeggiata notturna sotto la neve, 1797-1798 circa.

illustrazioni hokusai

La mostra si conclude con i celebri Manga di Hokusai, una sorta di campionario di schizzi, raccolti in 15 quaderni, che rappresentano tutto quello che un pittore potrebbe voler disegnare. Per info e costi – hokusaimilano.it

Se la visita ha acceso anche in voi il desiderio di qualcosa di giapponese, lo shop al termine del percorso espositivo offre riproduzioni di molte opere in mostra in diversi formati. Anche se qualcuno preferisce indossare le stampe anziché appenderle!

onda hokusai

UKIYO – E

Ukiyo-e è un termine di origine buddhista — il significato letterale è “Immagini del mondo fluttuante” – adottato successivamente per identificare un nuovo genere di stampe policrome divenuto popolare in Giappone nel periodo Edo (1603-1867) . Prodotte in serie grazie all’uso di matrici in legno, le stampe ukiyo-e erano destinate a un vasto pubblico e avevano come soggetti paesaggi, scene di vita quotidiana, ritratti di attori teatrali o di bellezze femminili: soggetti semplici, distanti dall’arte affettata delle corti e vicini invece alla vita e al gusto dei ceti popolari, ai quali erano destinati.

Nell’immagine di copertina: Katsushika Hokusai, La [grande] onda presso la costa di Kanagawa, 1830-1832 circa.

Salva

Salva

Salva

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati