Cappa della cucina: manutenzione e pulizia

Abbiamo già parlato di manutenzione e pulizia del frigorifero, oggi ci occupiamo della cappa. Come ci ricorda anche l‘Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ), è importante trattare con cura i nostri elettrodomestici per una maggiore sicurezza personale e della nostra casa.

Il che significa, a parte seguire le regole per il corretto utilizzo e funzionamento, svolgere con regolarità e precisione le operazioni di manutenzione periodica. Anche perchè, la manutenzione degli elettrodomestici porta con sè un risparmio economico (legato al risparmio energetico) e una maggiore efficienza nel tempo dell’elettrodomestico.

cappa da isola nera

Manutenzione della cappa
Il primo punto fondamentale della manutenzione della cappa riguarda la pulizia dei filtri. I filtri antigrasso sono realizzati in metallo o materiale sintetico e trattengono i grassi e i vapori di cottura per impedire che entrando nella cappa danneggino il motore e il tubo di scarico.

I filtri in metallo possiedono una struttura a nido d’ape che trattiene le particelle più grossolane e sono di facile manutenzione: basta lavarli, a mano o in lavastoviglie, ogni due mesi. I filtri sintetici, invece, non possono essere lavati e vanno sostituiti ogni due mesi circa. Di norma, sono preferibili i filtri in metallo anche perché limitano i pericoli di incendio.

I filtri antiodore realizzati in carboni attivi sono invece costituiti da cartucce contenenti carboni attivi e servono per il filtraggio dell’aria dalle molecole degli odori. Non possono essere lavati e devono essere sostituiti almeno ogni quattro mesi altrimenti la cappa rilascerebbe nell’ambiente tutti gli odori della cucina.

Per verificare l’efficienza della cappa si può effettuare una semplice prova: basta avvicinare un leggero foglio di carta alla griglia di aspirazione e mettere in funzione l’apparecchio alla massima velocità, solo se il foglio rimane attaccato la cappa è efficiente. In caso contrario, significa che i filtri sono saturi e che devono essere puliti e/o sostituiti.

cappa parete bianco vetro

Pulizia
La superficie interna ed esterna della cappa deve essere pulita regolarmente, ogni settimana, con un panno morbido imbevuto di detersivo neutro. Dopo la pulizia, sempre con un panno morbido, è opportuno asciugare delicatamente.

Unico accorgimento: evitare detersivi al cloro per le cappe in acciaio inox. Inoltre, spesso, la cappa è dotata di un sistema d’illuminazione a batteria che entra in funzione automaticamente quando manca la luce. Il sistema di illuminazione della cappa è un dispositivo protetto da uno schermo in vetro o policarbonato, che va pulito di frequente per eliminare i grassi di cottura che, accumulandosi, riducono la capacità di diffusione della luce.

cappa parete acciaio

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati