timo su roccia

Le piante aromatiche in autunno

di Alessia Del Monaco – yougardner.com

Settembre, inizia la stagione giusta per piantare. Non tutti lo sanno ma l’autunno è il periodo migliore per seminare e invasare, rispetto alla primavera, perché le piante hanno il tempo di acclimatarsi e adattarsi alla loro nuova casa, in vista delle fioriture future.

Il discorso cambia se si parla di piante aromatiche. La domanda, allora, nasce spontanea: rinunciare fino alla primavera alle aromatiche fresche, oppure accantonare l’idea di nuove piantine? No, basta conoscere le diverse caratteristiche di ognuna, scoprendo quali sono le più adatte. Le aromatiche possono essere divise in tre grandi gruppi, ognuno dei quali andrà gestito in modo diverso.

Le resistenti e sempreverdi

L’Autunno è il periodo perfetto per piantare le aromatiche che resistono al freddo: le arbustive. Rientrano in questa categoria Salvia, Rosmarino, Timo, Elicriso e Alloro. Tutte tipicamente mediterranee, prediligono posizioni soleggiate e riparate. Se vengono coltivate in vaso, è meglio posizionarle al sole in un luogo protetto dal vento ed evitare eccessiva umidità.

Per esempio, il Rosmarino prostrato, ricadente, è una bella sorpresa anche dal punto di vista visivo. Quando è fiorito, ci si dimentica che è una pianta aromatica.

Il fogliame dell’alloro, Laurus Nobilis, pianta aromatica e non solo – foto canva.com
foglie alloro

L’Alloro ha foglie bellissime, molto decorative, e soprattutto è un sempreverde. Un’utile pianta da siepe che fa la sua bella figura anche in vaso, crescendo ordinatamente e con eleganza, raggiungendo anche discrete dimensioni.

L’Elicriso è invece un’erbacea perenne molto scenografica, grazie al suo fogliame argentato, i fiori gialli e il profumo inebriante. Sempreverde, è resistente al freddo ed è ottima per le tisane invernali.

Le resistenti ma non sempreverdi

Erba cipollina, Menta e Melissa perdono la loro parte aerea con l’arrivo del freddo ma rispunteranno belle e forti in primavera. Non c’è da preoccuparsi, perché è il loro ciclo di vita normale. In questo caso, se le piante (o meglio le loro radici) non sono esposte alla pioggia invernale, occorrerà ricordarsi di bagnarle un paio di volte al mese evitando i ristagni.

Erba cipollina in fiore – foto Yougardener
fiori erba cipollina

Per prolungare la durata delle foglie, e continuare ad utilizzarle il più possibile, si può provare a proteggere le piante in vaso dentro casa. Così, per esempio, la Menta sarà comodissima per preparare buone e profumate tisane anche con l’arrivo dei primi freddi.

Le annuali

Rucola, Prezzemolo, Basilico vengono coltivate come annuali visto che le foglie giovani hanno un sapore migliore: in questo caso il consiglio è provare a ritirarle in casa quando inizia il freddo.

Il momento giusto per proteggerle è quando le foglie iniziano a dimostrare un po’ di sofferenza. La posizione migliore – a meno che non si abbia una serra privata – è vicino a una finestra, in un’area molto luminosa. Saranno, oltre che gustose, anche decorative.

Basilico rosso – foto canva.com
basilico rosso

Oltre alle piante aromatiche “tradizionali”, reperibili facilmente, nei negozi specializzati e nei vivai si trovano specie poco conosciute molto divertenti, oltre che gustose e decorative. Un esempio, una pianta di Menta ‘cioccolato’, aromatica e “aromatizzata” (per natura, ça va sans dire), oppure la variante Menta ‘ananas’ o, ancora, la Menta ‘mandarino’.

Ecco la top 10 delle aromatiche curiose, che riserverà molte sorprese:

  1. Rosmarino al pino. Un rosmarino con profumo particolare
  2. Timo serpillo. Timo più resistente, da usare anche come coprisuolo che in primavera si riempie di fiori
  3. Aglio tedesco. Resiste al freddo ed è molto particolare come pianta ornamentale
  4. Erba pesce. Ideale per chi ama sapori asiatici, ottima tappezzante dalle foglie cuoriformi
  5. Basilico santo Tulsi. Oltre ad essere usata come aromatica, cura i malanni di stagione
  6. Peperoncino atzeco. Dalla piccantezza leggera, foglie viola e fiori rosa, molto decorativo. Attenzione! Da ricordare che i peperoncini sono piante tropicali e subtropicali, quindi in inverno vanno assolutamente protette
  7. Salvia peruviana. Foglie bicolori e fiori neri molto particolari dalla primavera all’autunno
  8. Cardamomo. Pianta dal bel fogliame aromatico, quando protetta in casa per l’inverno si trasforma in una perfetta pianta d’appartamento
  9. Cren. Rustica, anche conosciuta come rafano, ha radice piccante e le sue foglie più giovani possono essere mangiate in insalata
  10. Erba aglio variegata. L’erba aglio insaporisce qualunque tipo di piatto con un aroma d’aglio, ed è digeribilissima. Questa inoltre è variegata e si può usare anche come pianta ornamentale

La top 10 delle aromatiche curiose – foto Yougardener e Geel floricultura
le 10 aromatiche insolite

In copertina, Aromatica utilizzata come pianta ornamentale: il Timo in un giardino roccioso – foto canva.com

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati