Box in affitto, ma non alle stesse condizioni di un affitto: i self storage sono spazi videosorvegliati, flessibili nella modalità di utilizzo e nella metratura, con garanzia di manutenzione e accesso libero.
Cambi casa, vuoi più spazio o non sai dove mettere i vecchi arredi della nonna? Nessun problema, c’è il self storage! Un servizio di “affitto spazi” temporaneo dove poter riporre qualunque cosa (no, la suocera no!), gestito da società che ne garantiscono la sicurezza, la presenza di telecamere 24 ore su 24, l’isolamento dalle intemperie, ma che soprattutto danno la possibilità di usufruire di contratti flessibili a livello temporale.
In pratica dei magazzini di metrature diverse che si possono utilizzare in alternativa o in aggiunta alla classica cantina, alla soffitta e al garage, a cui accedere tramite zone di carico e scarico.
L’unico limite – comprensibile – è la presenza degli esseri umani, che non sono ammessi all’interno della struttura per più di un certo numero di ore diurne.
Ma facciamo un passo indietro, il fenomeno del self storage arriva direttamente dagli Stati Uniti, dove traslochi e spostamenti sono ad alta frequenza e in cui la necessità di “parcheggiare” mobili e oggetti è pratica diffusa. In Europa il self storage arriva all’inizio degli anni ’80, in primis nel Regno Unito, e man mano nelle altre nazioni, fino all’Italia, dove oggi registra una crescita pressoché esponenziale.
Nella stragrande maggioranza dei casi il self storage rappresenta una soluzione limitata nel tempo, che va da un noleggio di pochi mesi a diversi anni. I contratti di affitto sono decisamente flessibili e i canoni variano da città a città con prezzi compresi solitamente tra € 1 e € 2 al giorno. Unica avvertenza, se il contratto scade e si è insolventi i beni contenuti nel box vengono venduti all’asta dalla società creditrice.
Esiste anche una federazione europea – Associazioni di Self Storage Europa – meglio conosciuta come FEDESSA, che fa da garante sui requisiti richiesti. Diversi sono le società che offrono magazzini – da 1 mq a oltre 3000 mq – in periferia, ma anche in città.
Ecco 10 realtà, da Nord a Sud della penisola, per riporre quello che non serve più (per ora).
EasyBox
EasyBox offre un servizio semplice che si rivolge ad aziende e a privati con una modulazione flessibile e su misura per dare ai propri clienti box fruibili 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Ovviamente gli spazi sono videosorvegliati giorno e notte, con telecamere a circuito chiuso e codice personalizzato per accedere sia all’area di parcheggio sia alla struttura.
EasyBox ha magazzini in quattro diversi punti di Milano (Nord, Centro, Est e Ovest), uno a Roma centro e uno sull’Aurelia, uno a Torino e uno a Genova. Si può richiedere il preventivo direttamente compilando il form sul sito, selezionando la filiale di interesse, la tipologia di spazio e di utilizzo e il lasso temporale, in maniera semplice e chiara. La società offre anche un servizio traslochi e una serie di tips per “imballare” in sicurezza – easybox.it
Una delle sedi di EasyBox e gli interni della struttura (prezzi su richiesta)
Casaforte
Il più esteso a livello territoriale, Casaforte ha 23 diverse filiali sparse fra nord e sud Italia. Gli spazi si dividono in small, da 1 a 5 mq, per le necessità di stoccaggio di piccole cose, ai più capienti con la Classe Extralrge, dai 16 ai 22 mq, e Over, fino a 100 mq. La cosa bella è che sul sito i servizi vengono descritti visivamente. Ad esempio, nella extralarge ci stanno 5 divani, 1 cucina, 5 letti matrimoniali, 5 armadi e 120 colli Casaforte.
I prezzi variano da € 22 la settimana fino a pack su richiesta. Gli spazi sono accessibili 6 giorni su 7 con orario minimo dalle 6 alle 22 e in alcune sedi anche 24 ore su 24. Casaforte non è solo un “hotel delle cose”, ma offre supporti differenti, dall’intero trasloco al trasporto, al solo noleggio furgoni.
Tra i servizi più smart, c’è Panta rei, un box di 8 mq che arriva direttamente a casa, e che, una volta riempito, verrà riportato in deposito. Non solo, per chi ha necessità di archiviare articoli digitali e cartacei, ci sono box ad hoc, compresa la scansione in alta definizione dei documenti. E se si ci sono domande in più, sul sito, c’è un efficientissimo chatbot – casaforte.it
Casaforte ha 23 sedi sparse su tutto il territorio italiano e fornisce anche servizi di archiviazione documenti (prezzi a partire da € 22 al mese)
Boxup
Da Boxup, a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, ci tengono a sottolineare le differenze fra il classico box in affitto e il self storage. Ovvero il contratto: nell’affitto di un magazzino/cantina/spazio ci sono contratti con tempi e canoni non modificabili, con il self storage questo problema viene ovviato scegliendo solo la metratura necessaria e decidendo da sé il tempo di utilizzo, aggiungiamoci la garanzia di luoghi puliti, asciutti, sigillati e video-sorvegliati 24 ore su 24 e il gioco è fatto.
Le tipologie di box vanno dalla XS, un metro cubo, fino alla XXL con modulazioni di spazio da 40/50/60/100 mq, ideale per trasloco arredi e archivio ufficio. Ovviamente si può accedere liberamente al proprio box tramite codice personalizzato. Fra le note positive c’è l’adesione dell’azienda a progetti che tutelano l’impatto ambientale e a iniziative di beneficenza – boxup.it
Boxup si trova a Sesto San Giovanni (Mi) dove affitta spazi videosorvegliati 24h, con soluzioni che vanno da box XS a XXL ( prezzi su richiesta)
Magazzino delle cose
Costruttori di self storage e “storagisti” loro stessi, Magazzino delle cose, a Mattarello, in provincia di Trento, vanta il primato di essere il primo self storage made in Italy. Sarà che li sanno costruire, ma i loro magazzini hanno facile accesso, pratici carrelli per stoccare mobili e oggetti, ascensore montacarichi, oltre a diverse soluzioni di spazio che vanno da 1 mq a + di 13mq.
Ai box si accede tramite chiave elettronica, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con la possibilità di svincolarsi dal contratto senza alcuna penale. Sul sito si trova anche un chiaro listino prezzi su base mensile, suddiviso per metrature – magazzinodellecose.com
Magazzino delle cose ha ben 20 differenti metrature di box a disposizione in provincia di Trento (prezzi a partire da € 45 al mese, IVA esclusa)
Redboxstorage
Tre sono le categorie di Red Box Storage: Mini, da 1 a 5 mq, Standard da 6 a 9 mq e Maxi per metrature da 10 a 20 mq. I magazzini, a Milano e Pavia, sono nuovissimi, riparati e asciutti, con accesso libero sull’arco della settimana, notte e giorno, e un sistema di videosorveglianza di ultima generazione.
Si sceglie tempo e quantità di “spazio” e i beni vengono conservati e assicurati, con una garanzia di privacy assoluta in caso di archiviazione di documenti sensibili. Dal sito è possibile compilare un form per il proprio preventivo personalizzato e gratuito. Oltre al self storage esistono altri due servizi aggiungivi, quello di traslochi e In&Out Usato da Usare, per esporre e vendere oggetti (usati e non) inutilizzati – redboxstorage.it
Red Box Storage ha due sedi, una a Milano e una a Pavia, e un interessante servizio “vetrina” per chi vuole vendere i propri arredi (prezzi su richiesta)
Metrobox
Self storage e traslochi insieme, oltre a un servizio di noleggio autoscale disponibile sulla città di Torino. Metrobox è presente a Torino, Rimini e Parma, con proposte su misura per tutte le esigenze, Tutti gli spazi sono coperti da assicurazione furto e incendio con accesso tutti i giorni, un servizio di videosorveglianza, una rete wi-fi protetta, oltre a diverse opzioni extra come trasloco uffici, conservazione opere d’arte e montaggio mobili.
Ogni cliente entra nel proprio box in maniera indipendente con codice personale e chiave con posteggio interno per facilitare carico e scarico. Oltre alla videosorveglianza, ogni magazzino è dotato di allarme personale collegato con la reception e il servizio di vigilanza privata – metrobox.it
Tre sedi nel Nord d’Italia per Metrobox, che, oltre al self storage, offre aiuto nei traslochi e noleggio autoscale sulla città di Torino (prezzi su richiesta)
1 Spazio
Una compagnia europea di self storage, con il quartier generale in Italia e tre sedi nei pressi di Genova e una in apertura fra poco ad Alessandria. Dai più piccoli Locker ai box da 2 e 4 metri, le soluzioni di 1 Spazio sono modulabili sulle richieste personali.
La particolarità di 1 Spazio è il pacchetto Gold con accesso 24H al box, Wifi e servizio PaccoBox per ricevere i pacchi da corrieri anche durante il weekend. Tutti i servizi includono derattizzazione, pulizia dei corridoi, utenze, guardie giurate e manutenzione immobiliare costante, e se c’è bisogno di una aiuto nel trasloco, 1 Spazio offre la possibilità di noleggiare mezzi e personale – 1spazio.it
Da 1Spazio si può usufruire del pacchetto Gold, per ricevere pacchi anche durante il week end (prezzi a partire da € 30 al mese)
La Stiva Self Storage
Vicino a Milano, precisamente a Corbetta, La Stiva Self Storage offre noleggio box per privati e aziende, archivio faldoni, magazzini per e-commerce, oltre a un comodo servizio di rimessa barche, camper e automezzi. Il vantaggio di La Stiva è offrire box con un’altezza di 3 metri, che permettono uno stoccaggio maggiore di oggetti “in altezza”. Direttamente sul sito c’è un pratico form per numerare i pezzi da riporre nel box e calcolare di conseguenza lo spazio necessario, e da lì ricevere direttamente una quotazione – lastivaselfstorage.it
Da 2 mq a 300 mq per il self storage La Stiva (prezzi a partire da € 30 al mese)
April Box
Con box da Small a XXL, AprilBox Aprilia Self Storage si presenta fra le soluzioni di stoccaggio nel centro Italia, ad Aprilia, appunto, in provincia di Latina. Ogni spazio viene descritto sulla base del locale da liberare: devi sgombrare un trilocale o un appartamento dai 90 mq ai 120 mq?
Allora la soluzione è il box Large, e così via, per trovare la metratura più adatta alle esigenze. Cliccando sul formato che interessa si accede direttamente alla scheda per richiedere il preventivo e capire quanto costa depositare mobili, oggetti, archivi o interi uffici, in uno spazio privato protetto da pin, lucchetto e sorveglianza – aprilbox.it
In provincia di Latina, AprilBox dispone di formati box da 1 mq a 120 mq (prezzi su richiesta)
Self Storage Romagna
Depositi a partire da € 1 al giorno con Self Storage Romagna a Forlì (Cs), che non si limitano all’offerta di box deposito, ma hanno servizi aggiuntivi come il Day Office, con uffici dotati di arredamenti e strumentazioni business – dal wi-fi alla stampante – e degli spazi “verticali” per presentazione e corsi fino a 18 persone.
I box, disponibili in diverse grandezze, sono aperti tutti i giorni 24 ore su 24 sono allarmati e hanno un sofisticato sistema di sicurezza e un’unica chiave di accesso. Dal sito di può chiedere il preventivo cliccando sul formato più idoneo e richiedendo una quotazione ad hoc – selfstorageromagna.it
Pratici e sicuri, con tanti servizi aggiuntivi, i box di Self Storage Romagna si trovano a Forlì, vicino Cesena (prezzi a partire da € 30 al mese)
Nell’immagine di copertina, Self storage è un servizio di affitto di box modulato ad hoc sulle richieste temporali e di spazio del cliente (credito: photo Pexels @Karolina Grabowska)