di Denise Frigerio.
Ci sono oggetti che racchiudono una storia e che vanno al di là dell’essere strumenti meramente funzionali o meramente estetici. Una storia in cui un tavolo non è semplicemente un tavolo, una lampada non è semplicemente una lampada e una radio non è semplicemente una radio, pardon, un radiofonografo.
Sono oggetti-icona che rimangono impressi nella memoria collettiva, mix perfetto di innovazione e design, come il Tavolo con Ruote e la lampada Parola di FontanaArte o il radiofonografo di Brionvega, che proprio quest’anno celebrano il loro “compleanno” e lo fanno con un’edizione di pezzi limitati, per esalta un ingegno che, in questo caso, è davvero tutto italiano.
Tavolo con Ruote e, a destra, lampada Parola di FontanaArte
Il Tavolo con Ruote e la lampada Parola di FontanArte festeggiano i loro 40 anni con un’edizione speciale, che fa rivivere gli storici progetti di Gae Aulenti, il tavolo, e della combinata Gae Aulenti e Achille Castiglioni, nel caso di Parola. Solo 400 pezzi, numerati, serigrafati e personalizzati come omaggio al talento e alla forza creativa di due giganti del design.
Ma, come dicevamo, non è l’unico autorevole compleanno che si festeggia: anche Brionvega celebra i 55 anni di uno dei suoi pezzi più iconici, il radiofonografo, ideato da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e che l’azienda ha deciso di celebrare con Primo, riedizione fedele del “primo” (appunto) prodotto originale. Qui i pezzi esclusivi sono 100, rigorosamente numerati e dotati di tecnologia contemporanea.
Un ritratto di Gae Aulenti e Piero Castiglioni
Tavolo con Ruote fa saldo il principio del less is more, dove vetro, luce e acciaio si combinano in un oggetto dalle linee purissime, che Gae Aulenti disegnò ispirata da un carrello industriale per il trasporto dei vetri. Era il 1980 e il piano di legno venne sostituito con una lastra di vetro molato a cui furono applicate delle rotelle industriali a movimento libero.
Un simbolo di produttività, modernità, esposto anche nella collezioni permanenti del Museum of Modern Art di New York e del Centre Pompidou a Parigi e che oggi viene prodotto con le ruote in metallo zincato e il piano rigorosamente personalizzato e numerato.
Un close up sulle ruote in metallo zincato di Tavolo con Ruote di FontanaArte, nella nuova edizione limitata al costo di € 1290
Ad ogni modo, lo stesso anno, l’ingegno di Gae Aulenti si unisce a quello di Achille Castiglioni, e ne nasce la lampada da tavolo Parola, una sfera opalina, forata nella parte superiore, con uno stelo concavo a sostenerla. A guardarla è un minimalissimo oggetto-sintesi di artigianato, industria e design, in cui convivono diverse lavorazioni del vetro, soffiato, naturale e cristallo naturale. L’edizione attuale, ovviamente limited, è nella versione da tavolo, con il diffusore in vetro bianco opalino, che ne esalta la linearità delle forme.
La riedizione della lampada da tavolo Parola di FontanaArte, e un dettaglio della base su cui appare la serigrafia con logo e numero del pezzo, che viene proposta a € 890
Primo di Brionvega, invece, è il recupero del primo progetto originale del 1965, di Achille e Pier Giacomo Castiglioni, un omaggio agli anni Sessanta e all’operosità di Milano, che incarna l’allora “Nuovo Rinascimento” della produzione tecnologica ed estetica, simbolo rivoluzionario di rinascita.
In un unico pezzo i fratelli Castiglione hanno dato “mobilità e dinamismo ad un oggetto per sua natura statico” unendo la migliore esperienza d’ascolto con “la ricerca della forma minima”, così come vengono uniti in un unico pezzo radio e giradischi, dando forma ad un oggetto iconico, amato da artisti del calibro di David Bowie, Francis Ford Coppola e che è inserito nel catalogo del Mo.Ma Design Store di New York.
Per produrre radiofonografo Primo – rr-226 noce canaletto, questo il suo codice – occorrono 26 ore di lavoro con materiali e finiture d’avanguardia. Timbrato, numerato e serigrafato in 100 pezzi, è un mobile, un pezzo d’arredo, uno strumento d’ascolto compatibile ed espandibile a tutte le moderne concezioni per la riproduzione di musica liquida e non, un oggetto modulabile nell’uso e nello spazio.
Primo di Brionvega viene venduto in Europa a € 14.000, ovviamente su prenotazione, e con consegna prevista in 60 giorni
Nell’immagine di copertina, “Primo” di Brionvega