Ha diversi nomi ma se pensiamo alla cassettiera stretta, con sette cassetti, ha un nome preciso che affonda nella storia dell’arredamento: il settimino. Detta anche ‘settimanale’, prende il suo appellativo dal numero dei cassetti, nella tradizione sette, che corrispondono ai giorni della settimana. La sua forma classica è iconica ma negli anni il design, accanto alla tradizione, ha destrutturato, riassemblato, ridisegnato e cambiato le regole.
Il tutto senza perdere la vera anima di questo complemento d’arredo che rimane sempre riconoscibile ma trova altre collocazioni, oltre la camera da letto, trasformandosi in qualcosa di più. In bagno, nella zona living di un open space oppure all’ingresso, il settimino è un arredo versatile che nasce per contenere gli abiti ripiegati ma può tranquillamente trovare altre funzioni.
Linea Float di Novamobili – novamobili.it
Partendo dalle finiture, la cassettiera settimanale diventa un elemento distintivo, soprattutto se progettata a contrasto in relazione al resto degli arredi. Nella linea Float di Novamobili è possibile creare un settimanale in tutti i colori del catalogo del brand, oltre a scegliere anche la finitura dei piedini esterni, trasformando questo piccolo e versatile arredo – prodotto in materiale nobilitato – in un pezzo su misura.
Cassettiera Sans Forest Collection di Disegno Mobile – disegnomobile.it
Linee semplici e raffinato design nella cassettiera Sans di Disegno Mobile. In legno multistrato di rovere naturale, verniciato ad acqua, scandisce alla perfezione la biancheria con i suoi tradizionali sette cassetti. Il settimino nacque infatti per dividere idealmente gli indumenti per funzione, nulla vieta di organizzarlo in maniera diversa, magari creando stili e mood all’interno dei cassetti e avere outfit pronti all’uso.
Linea Hugs di Contebed – contebed.it
La cassettiera si trasforma in un mobile di purissimo design nella sua versione più minimal. La forma è strettamente connessa alla sua funzione e i cassetti diventano elementi di decorazione geometrica, enfatizzati dalle finiture. Un esempio è il settimino della linea Hugs di Contebed, raffinatamente minimal nella finitura laccata, messa ancora più in evidenza dai piedini a contrasto in frassino con dettagli in ottone.
Linea Tip di Lema – lemamobili.it
Le forme più contemporanee si votano a un’estetica essenziale e, nel caso della cassettiera della linea Tip di Lema, giocano sulla sequenza di pieni e vuoti dati dal mix delle finiture. Rovere termotrattato per la struttura, caratterizzata dai cassetti geometrici che possono essere laccati lucidi e opachi, oppure con una finitura dall’allure raffinata, Argilla, materica e setosa.
Linea Teorema di Molteni – molteni.it
I sistemi modulari permettono di creare cassettiere su misura delle proprie necessità. Sovrapponendo una serie di contenitori a cassetto o a giorno, si può anche superare ogni confine progettuale e creare qualcosa di unico. La linea Teorema di Molteni permette di disegnare la propria cassettiera utilizzando i vari elementi, giocando sulle forme dei moduli rivestiti in noce canaletto o eucalipto. Lasciando libera la fantasia, tenendo conto delle proprie necessità, ne nascerà un pezzo unico dal forte carattere.
Giano di Alivar – alivar.it
Giano di Alivar va oltre il concetto di settimanale per la ricchezza dei dettagli, contrapposta alla linea minimalista del suo design. I cassetti di due diverse capienze, custodiscono indumenti e oggetti, ai lati della struttura si trovano due vani, per cinture e cravatte. Il mobile è caratterizzato da due specchi laterali a figura intera che si aprono e chiudono, andando a coprire i vani laterali, creando una spazialità raffinata insieme allo specchio centrale. Giano è in rovere termotrattato, rovere nero o in noce nazionale, rivestito in cuoio.
Cassettiera Pandora di De Castelli – decastelli.com
Uscendo dagli schemi, si può sperimentare su forme e materiali inusuali, soprattutto in tema di cassettiere. Pandora di De Castelli è un mobile a contenitore a cassetti dal forte impatto visivo, circolare e rivestito in metallo, con cassetti invisibili in rovere con apertura push-pull. Dal forte carattere è un mobile molto versatile perché facilmente inseribile in ogni contesto della casa, al di là della camera da letto.
Cassettiera Piroette di Porada – porada.it
Giocando sulla forma della spirale, Piroette di Porada porta il settimanale a un altro livello spaziale. In noce canaletta, presenta i classici sette cassetti e gioca sulla maestria della lavorazione del materiale, applicato alla dinamica del design. Ne esce un pezzo di design comunicativo, adatto in ogni ambiente che, nella sua apparente semplicità, descrive l’alto livello di progettualità che si nasconde dietro al design d’interni contemporaneo.
Cassettiera Spinny di B-Line – b-line.it
In ABS stampato a iniezione, la cassettiera Spinny di B-Line è un mobile che va ben oltre la sua funzione, data la forma dinamica e l’aspetto mutevole. La sua particolarità sono proprio i cassetti, proposti in tre altezze diverse, che ruotano fino a 180° rispetto alla struttura che poggia su ruote piroettanti in polipropilene. Per chi non ama i mobili su rotelle, Spinny è disponibile anche in una versione fissa con ancoraggio a parete.
Nell’immagine di copertina, linea Float di Novamobili