di Giulia Mura.
Le proposte in questo senso, nel mondo dei rivestimenti ceramici per bagni e cucina, sono ogni anno tantissime. Sempre più orientati verso soluzioni in grado di combinare estetica e performance, i brand si muovono per proporre sul mercato sfumature, formati e spessori capaci di venire incontro ai gusti e alle esigenze dei fruitori, oggi più consapevoli, informati e attenti sugli stili del vivere. Vediamo insieme qualche esempio recentemente presentato, per meglio orientarci nella giungla di rivestimenti e tendenze:
1. FANTASIA SOSTENIBILE
Finalmente, anche nella filiera del comparto edilizio – rea di produrre circa il 40% delle emissioni globali – si è capito che è importante introdurre, sia e soprattutto nei processi di produzione che nelle soluzioni immesse sul mercato, il fattore sostenibilità. Non basta dichiararsi “green”, è necessario adottare un comportamento che, sfruttando il progresso tecnologico, offra risposte mirate verso l’ambiente, senza mai dimenticare la qualità.
Collezione Limpha by Casalgrande Padana
Casalgrande Padana ad esempio, brand storico della ceramica attivo da oltre cinquant’anni, fa del rispetto per le risorse naturali, la creazione di materiali evoluti e la responsabilità sociale elementi essenziali del proprio DNA aziendale.
Ecco perché, all’ultima edizione di Cersaie, ha proposto Limpha, collezione in grès porcellanato ispirata alle piante rampicanti: non solo trasforma visivamente il rivestimento in un elemento di bellezza naturale, ma offre una soluzione in grado di migliorare concretamente la qualità dell’aria indoor degli ambienti. Ora arricchita con le nuove texture Coral Rose e Larix, è disponibile nella dimensione 120×240 cm con spessore 6.5 mm e finitura naturale.
Collezione Amazzonia by Casalgrande Padana
2. MEGLIO PIETRA..
Bel dilemma, per chi ama le superfici materiche. Da sempre considerati materiali pregiati, durevoli e particolarmente gradevoli esteticamente, i marmi e le pietre vengono oggi reinterpretati dalle aziende come un sapiente mix di naturalità e bellezza, in grandi formati e dalle finiture decise. Per rendere ogni lastra un pezzo unico.
Brystone, ad esempio, la nuova, versatile serie di Ceramiche Keope ispirata alla pietra calcarea limestone, si presenta con una texture materica e una superficie morbida perfetta per ambienti sia interni sia esterni. Prodotta in ben cinque varietà cromatiche – Avana, Ivory, Grey, Gold e White – è disponibile in altrettanti formati ( 60×120, 30×120, 60×60, 30×60, 9,7×60), con una possibilità: essere realizzata, per i colori Ivory e Gold, in maxi lastra da 120×278.
Collezione Brystone nella colorazione Ivory by Ceramiche Keope
Della stessa azienda fa parte la linea Aran, questa volta ispirata alla quarzite naturale, voluta come approfondimento creativo delle pietre nordiche, con l’obiettivo di offrire rivestimenti dal linguaggio moderno e accattivante.
La sua forza espressiva risiede nella capacità di sembrare “vera”: le stonalizzazioni disegnano, infatti, piccole imperfezioni sulle lastre dando vita a superfici tattili e piene di carattere. I colori disponibili per questa collezione sono: Anthracite, Ivory, Walnut, Grey, Silver.
Collezione Aran nella colorazione Grey by Ceramiche Keope
Grazie all’ampia scelta di formati, colori, superfici e decorazioni, invece, le nuove collezioni firmate Isla Tiles lasciano la massima libertà creativa nella progettazione di ambienti unici e personalizzati, sia residenziali che commerciali.
Con Pietra Mediterranea sono impiegate le più evolute tecnologie produttive per trasformare in materia ceramica per l’architettura le suggestioni della pietra naturale, una proposta innovativa che racchiude colori avvolgenti e rimandi alla bellezza mediterranea.
Collezione Pietra Mediterranea by Isla Tiles
3. ..O MARMO?
E se la pietra generalmente va più incontro a chi ama i toni caldi e un effetto rustico, tattile, i marmi a chi ama ambienti preziosi e dalla forte personalità. Venati, lucidi, intensi, sofisticati i rivestimenti effetto marmo rappresentano una proposta perfetta per trasformare un ambiente bagno o cucina anonimo in uno dotato di gran classe.
Tra le proposte presentate, Casalgrande Padana, porta anche la collezione Marmoker, 48 diverse varianti colore di grès porcellanato effetto marmo, che ripropongono fedelmente i tratti tipici della pietra naturale di cui portano il nome, disponibili dai classici formati fino alle lastre di grande formato (160×320 cm!) con finitura naturale e lucida, nello spessore sottile da 6.5 mm e in quello tradizionale di 10 mm. Un fascino intramontabile unito ad elevate performance prestazionali.
Collezione Marmoker by Casalgrande Padana
4. EFFETTO LEGNO
Da qualche anno a questa parte ormai il grès effetto legno è una proposta introdotta dalla maggior parte delle case produttrici, in quanto capace di abbinare all’estetica calda e rassicurante del legno naturale la resistenza funzionale del materiale ceramico, praticamente indistruttibile e molto più versatile anche in ambienti umidi, come il bagno e la cucina. Le sue caratteristiche – dalle venature, alla grandezza delle plance – lo hanno reso anno dopo anno sempre più simile al materiale originale, rendendolo tra le soluzioni più richieste.
Al Cersaie, la Ragno propone infatti Woodsense, soluzione che si ispira alle travi e ai tavolati di legno antico di recupero. Un’attenzione al dettaglio ottenuto grazie ad una tecnologia digitale di ultimissima generazione che, partendo da scansioni grafiche ad alta risoluzione che aiutano a controllare l’utilizzo di inchiostri lucidi e opachi, esalti la naturalezza del prodotto. Questo nuovo grès effetto legno è proposto in 4 varianti cromatiche: 2 toni caldi – beige e marrone – e due freddi – avorio e grigio.
Collezione Woodsense by Ragno
Isla Tiles invece ha presentato in fiera, tra le altre cose, Shibusa, raffinata interpretazione del legno dalla chiara ispirazione orientale, collezione di design in grès porcellanato che propone l’idea di una bellezza quasi astratta, in cui il senso di equilibrio e armonia è reso evidente dalla disposizione delle venature di superficie, ordinate in una texture semplice e regolare, e dalle proposte decorative a effetto quadrato o nella versione a ideogrammi.
Collezione Shibusa by Isla Tiles
5. COLORI NATURALI
Salvo rare eccezioni, o scelte di styling particolarmente ardite, per i rivestimenti dell’ambiente domestico si tende a prediligere palette dai colori naturali, dai sabbia ai grigi, che producano sia l’effetto di non stancare l’occhio sia quello di offrire un contenitore neutro, a cui poi abbinare elementi d’interior, arredi e dettagli. Con cui sbizzarrirsi.
Ceramiche Keope, per esempio, insieme alla già citata Casalgrande Padana, lavorano per offrire un vasto numero di possibilità cromaticamente accattivanti, che richiamino i colori delle pietre naturali.
ABK, invece, brand tra i 10 top player del Made in Italy per ceramica e grès, con 5000 partner in oltre 80 paesi del mondo e 600 collaboratori la cui età media è di 35 anni, propone come novità per il 2020 una interessante miscela di suggestioni materiche e colorazioni di tendenza, che raccontano uno stile industrial-retrò.
A partire dalla collezione Blend, in cui convivono le texture del cemento e quelle del seminato policromo.
Collezione Blend by ABK
Collezione Atlantis by ABK
O Atlantis, per chi invece cerca l’eleganza e la naturalezza delle superfici effetto pietra ma dal sapore contemporaneo, Sensi Gems, che amplia la proposta degli effetti marmo, proposti sia in superficie lucida che satinata.
O anche le capsule Brera e Art Shapes che permettono di realizzare “tappeti ceramici” perfetti negli spazi della collettività, grazie alle elevate performance tecniche del prodotto. A questo si aggiunge il progetto di tinte unite Rainbow, per vestire pareti e pavimenti con la forza espressiva del colore e creare contaminazioni creative.
Collezione Art Shapes by ABK
6. PREZIOSITA’ VS MINIMALISMO
A ciascuno il proprio stile. Le scelte di gusto – meglio se non troppo suscettibili di seguire le tendenze, che passano in fretta – sono talmente soggettive e talmente ricche di variazioni e possibilità, da non essere mai giuste o sbagliate. Che poi sfatiamo un mito: il minimalismo essenziale, in cui tutto scompare, tutto è pulito, tutto è simmetrico, non è meno impegnativo – economicamente in primis – rispetto a chi invece predilige uno stile più saturo, puntando tutto su rivestimenti d’impatto.
Ariana, per l’edizione 2019 di Cersaie, racconta, attraverso una selezione di superfici inedite, il carattere sempre più giovane e dinamico di uno dei brand storicamente più conosciuti del Distretto ceramico emiliano. Nobile, Luce e Anima sono i nomi che identificano le nuove proposte, superfici dall’alto potenziale decorativo e facilmente coordinabili fra loro: Nobile è una selezione di marmi pregiati caratterizzati sia dalle texture che dal colore, dove trovano posto sia le varietà più decorative che quelle più sobrie ed eleganti.
Collezioni Nobile, Luce e Anima by Ariana
Luce è uno studio sulla materia che fonde l’espressività della resina con la forza di una palette composta da 7 colori, fra cui 3 tonalità dall’effetto metallizzato. E Anima, la collezione che re-interpreta le lastre comunemente conosciute come Pietre dei Pirenei, caratterizzate da piccoli ciottoli su una superficie che ricorda la trama di un cemento anticato.
Collezione Mare by RAK Ceramics
Nell’immagine di copertina, Lava Concrete by Rak Ceramics