Lavello doppio, doccia, vasca, vaschetta della lavanderia, ognuno con il suo bel rubinetto a far da dispensatore d’acqua. Così, sia la stanza da bagno che la cucina sembrano proprio il laboratorio perfetto per studiare la dinamica dei fluidi ma in realtà la nostra attenzione ricade sempre sulla sponda dell’estetica e il rubinetto lo vediamo come un elemento di design che andrà ad arricchire l’orizzonte visivo. Dopo tutto, è questo che fa la differenza, giusto?
Nulla di più superficiale, perché di fronte ad un oggetto che ormai prendiamo per buono in tutta la sua struttura, visto che lo utilizziamo quotidianamente da tempo immemore, non ci chiediamo ad esempio con quali materiali sia costruito, con che criteri sia progettato e soprattutto se lo standard qualitativo rispetti il passaggio di un liquido, l’acqua, che poi finisce anche nel bicchiere.
Per rendersi conto di tutte queste caratteristiche, spesso dimenticate da chi ci consiglia in fase di acquisto o semplicemente sottostimate, basta fare un giro nei reparti dell’azienda Nobili a Suno, in provincia di Novara, che dal 1960 produce rubinetteria da bagno e cucina. E noi l’abbiamo visitata per voi.
Una delle fonderie interne all’azienda
A colpire sono soprattutto i dati: nei 100 mila mq dello stabilimento di Suno, l’anno scorso i 240 dipendenti hanno sfornato 3 milioni e mezzo di prodotto finito, destinato per la maggior parte, circa il 72% al mercato estero e per il rimanente in quello nazionale. Tutto qui è automatizzato, ogni singolo processo viene effettuato attraverso il lavoro incessante di macchinari di precisione robotizzati, ma non senza l’ausilio dell’uomo, in questo caso molto più preparato e specializzato del semplice operatore metalmeccanico.
Corpi dei rubinetti pronti per essere lavorati
Dalla fase di prototipazione al prodotto finito e assemblato, pronto per essere spedito, passando per la fase cruciale rappresentata dal lavoro della fonderia, il percorso che un “rubinetto” segue all’interno dell’azienda è rigoroso e totalmente automatizzato. Detto così sembrerebbe un processo facile proprio perché svolto da macchinari robotici. “In realtà – come ci svela Carlo Alberto Nobili, responsabile vendite e marketing dell’azienda – la programmazione delle macchine non è un lavoro da cinque minuti, ogni tassello della catena produttiva deve essere un ingranaggio perfetto di tutto il sistema e questo, in termini di tempo, significa investire dei giorni per ogni linea di rubinetto prodotta”.
Barre di ottone pronte per essere lavorate e trasformate
Insomma, una delle poche aziende italiane, che può dire senza problemi di essere 4.0, con una continua volontà di investire in tecnologia e innovazione, quindi senza bisogno di urlare slogan ai quattro venti. E l’unica, in questo settore, che produce veramente tutto al suo interno, senza fare ricorso a produzioni esterne e senza bisogno di andare, come tanti hanno fatto negli anni più cupi della crisi, in Cina o paesi simili.
Corpi dei rubinetti in una fase della lavorazione
E utilizzando materia prima di prim’ordine per garantire uno standard qualitativo riconosciuto da molti mercati esteri, anche oltreoceano, dove le normative in fatto di rubinetti, a differenza del nostro paese, sono davvero rigide e orientate verso la tutela del consumatore finale in termini di sicurezza. Da noi invece, come spesso accade, le normative hanno il sapore amaro di regole che cercano di limitare i danni e basta.
Un’altra fase della lavorazione
Nobili, contro ogni tendenza ha scelto di rimanere e lo ha fatto investendo e non poco. Oggi si può dire insomma che produce i rubinetti a km zero. Acquistare quindi un prodotto sfornato da Suno, significa garantirsi uno standard elevato e bere acqua pulita, senza metalli o plastica derivanti dal suo passaggio nel rubinetto. Qui il design del rubinetto non è fine a se stesso, è uno dei tanti pilastri alla base della qualità, insieme ai materiali e alla ricerca continua per garantire risparmio di una risorsa fondamentale come l’acqua.
Miscelatore a parete per lavabo della collezione Dress by Nobili
Nell’immagine di copertina, miscelatore per lavabo della collezione New Road by Nobili