E’ possibile trasformare un bagno piccolo o dalle forme irregolari, in un ambiente accogliente e completo? L’ambiente bagno è oggi uno dei più interessanti da studiare e progettare, grazie alle infinite possibilità che ci vengono offerte in termini di estetica e funzionalità, che generano interessanti idee bagno.
I designer, supportati dalle competenze tecniche delle aziende e dalle innovazioni sui materiali, hanno potuto dedicarsi alla progettazione di elementi di dimensioni ridotte, riuscendo a garantire effetti scenografici e praticità anche in bagni di piccole dimensioni o dalle forme irregolari. E’ questa, infatti, la sfida che molte aziende del settore sanitario hanno accolto, offrendo una serie di soluzioni molto accattivanti e funzionali, soluzioni per un bagno piccolo che viene trasformato in uno scrigno di benessere.
Ma come arredare questi piccoli bagni? Innanzitutto, quando ci troviamo in situazioni di spazio ridotto, occorre una disposizione mirata dei vari sanitari. Non si devono creare spazi inutilizzati ma, al tempo stesso, dobbiamo garantire comodità nei movimenti e nel raggiungere i vari elementi. Inoltre, è necessario prevedere moduli di contenimento per la biancheria e i vari accessori, sempre presenti nel bagno.
Si può pensare a un bagno senza vasca, sostituendola con una doccia o utilizzare un elemento combinato vasca/doccia. Normalmente un bagno piccolo con doccia riesce a ottimizzare gli spazi. Per la progettazione, non dobbiamo mai dimenticare che l’Antropometria, la scienza che si occupa di misurare il corpo umano, si deve sempre applicare agli spazi in cui viviamo: il comfort è assicurato solo se l’ambiente è a misura d’uomo. Per questo vi sono ingombri, distanze, relazioni con cui dobbiamo sempre confrontarci e che dobbiamo rispettare.
linea New Concept di Hatria – hatria.com
Ad esempio, un lavandino di 50x60cm occupa in realtà 1,2 mq, perché dobbiamo considerare lo spazio anteriore per poterci posizionare e uno spazio laterale per poter muovere agevolmente le braccia. Anche vaso e bidet, pur con dimensioni effettive di 35x60cm, necessitano di spazio frontale e laterale per essere utilizzati. Ma come fare allora, per una corretta progettazione di spazi esigui?
Vi sono semplici accorgimenti progettuali: la doccia angolare è spesso una buona scelta, con ante a scorrere, che non causano ingombro ulteriore. Vaso e bidet saranno poi posizionati ai due lati, riuscendo a far coincidere tra loro i vari spazi di utilizzo. Per i lavelli, possiamo optare per soluzioni sopra piano o semi incasso, con mobile contenitore sottostante. Per pavimenti e rivestimenti è bene utilizzare toni chiari e luminosi, per amplificare al massimo la luce e aiutarsi con specchi a parete, che dilatano gli spazi con il loro effetto moltiplicatore.
Collezione di Villeroy&Boch – villeroy-boch.it
Per i bagni dalle dimensioni irregolari, piccoli e dalle forme strane, è importante giocare con i pavimenti e i rivestimenti, che possono accentuare il movimento o rendere il tutto più uniforme, a seconda del gusto personale. Superare i vincoli architettonici nel progetto bagno è possibile con piccole astuzie: gli angoli possono essere utilizzati per creare mensole, o inserire gli accessori. Eventuali nicchie possono ospitare lo scaldasalviette.
E’ bene non utilizzare troppo gli specchi, che potrebbero creare eccesiva confusione. Per ambienti bagno ridotti, anche le nuove tecnologie e il design più moderno ci vengono incontro con nuove proposte studiate appositamente. Ci possiamo affidare a sanitari progettati in modo da mantenere la funzionalità con il minimo ingombro e a sistemi integrati. Ad esempio, vaso e bidet possono essere posizionati in un unico elemento che, pur garantendo i giusti spazi, riesce a minimizzare. In quest’ottica, si riesce a ottimizzare lo spazio, grazie ad un design unico e originale..
Linea W+W di Hatria – hatria.com
Vi sono poi sistemi di sanitari monoblocco integrati che uniscono in un unico piano in ceramica la funzione di vaso e bidet. Il tutto può essere coperto con un pannello in legno massello a listelli e trasformato in un funzionale piano d’appoggio. Il sistema può alloggiare un cassetto contenitore che crea un comodissimo vano per asciugamani e accessori.
Linea G-Full di Hatria – hatria.com
E per progettare bagni addirittura piccolissimi? Corretta progettazione dei sanitari che, anche con ingombri ridotti, riescono a soddisfare estetica e praticità. Si può arrivare addirittura a progettare un bagno di 1 metro quadro. Basta utilizzare vasi d’angolo, lavabi angolari, lavello centrale a due bacini. Si possono utilizzare forme tonde e morbide, in modo da non creare antipatici spigoli, che diventano ancor più pericolosi negli spazi ristretti. Ne deriva un bagno piacevole esteticamente e, soprattutto, funzionale.
Linea YouMe di Hatria – hatria.com
Collezione YouMe Hatria – hatria.com
Ma per gli amanti del bagno classico, è possibile creare un piccolo bagno classico di ispirazione retrò? Anche in questo caso è possibile, grazie a una serie dedicata dalle forme tipicamente classiche. Lavabi da appoggio, d’angolo e a colonna dalle dimensioni estremamente contenute, nulla tolgono rispetto ai loro fratelli maggiori.
Linea Arcade di Simas – simas.it
Anche la vasca, l’elemento di maggior ingombro, può avere dimensioni ridotte e un design specifico geometrico, che elimini curve e spazi non utilizzati. Vi sono vasche dalla lunghezza contenuta, particolarmente adatte ad ambienti dalle dimensioni contenute grazie a forme regolari e alla lunghezza ridotta.
Vasca Marsiglia di Agape – agapedesign.it
E se vogliamo vasca e doccia, nonostante la mancanza di spazio? Dobbiamo orientarci verso i combinati, prodotti che garantiscono il comfort di una vasca e l’agilità di una doccia. Il tutto nel minor spazio possibile.
Vasca Era Plus Box di Hafro Geromin – hafrogeromin.it
Molto utili e spaziosi i lavelli con piccolo piano e mobile sottostante integrati, che permettono di nascondere il sifone e utilizzarne lo spazio sottostante. Il posizionamento della rubinetteria a lato del lavabo può consentire di ridurne la profondità.
Linea T4 Wall Hang by Vitra – vitrabagno.it
In caso di bagni stretti e lunghi, i classici bagni piccoli rettangolari, può essere risolutivo collocare la vasca o la doccia in fondo, davanti alla finestra. In questo caso, occorre utilizzare un serramento in PVC, alluminio o trattato idrorepellente. Qualora fosse possibile, è bene dotare la vasca di un ripiano laterale su cui poter salire per accedere alla finestra.
Nell’immagine di copertina arredo bagno by Villeroy&Boch