Realizzati secondo le più antiche tradizioni dei maestri ebanisti, i mobili classici possono di fatto integrarsi perfettamente con gli arredi moderni e contemporanei, attraverso la loro grazia intramontabile. Per dare un tocco di calore all’ingresso, nel soggiorno o in camera da letto, ecco qualche proposta, dall’elegante neoclassico al rigore della lavorazione manuale che rievoca antiche ville signorili.
Linea semplice e pulita per il comò “Gli Intarsi” in massello di frassino e tiglio della collezione Florenzia Notte di Accademia del mobile. Il piano, attraverso un meccanismo preciso, è scorrevole e nasconde degli scomparti segreti per custodire gioie e preziosi. Gli intarsi, precisi e delicati, lasciano assaporare la purezza naturale del legno. Disponibile anche nelle versione bicolore bianco e grano saraceno. Prezzo € 2.712 – accademia del mobile.it
Una sintesi di emozioni e rigore nella credenza in legno massello Ca’ Venier di Cantiero. Purezza del legno e decorazioni a intarsio secondo antiche tecniche fanno di questo mobile un elemento di arredo a tutto tondo che non ha difficoltà ad inserirsi in contesti contemporanei pur mantenendo il suo stile intatto, fatto di eleganti grafie che rispettano la tradizione. Oltre alle ante sono presenti due cassetti sotto piano, inseriti nella cornice. Prezzo € 3.000 – cantiero.com
Un omaggio alla grande tradizione il comò 951 della collezione “Lungarno della Signoria” di Masson Matiee che con la sua linea riporta a quella presenza una volta irrinunciabile nelle grandi case signorili. Stile provenzale e toscano che si incontrano e fondono insieme le loro caratteristiche che lasciano assaporare il sottile piacere di un privilegio nascosto. Al suo interno in comò svela una ribalta che diventa scrittoio attrezzato dotato di scomparti. Prezzo su richiesta – massonmatiee.it
Nell’immagine di apertura collezione Le Mimose di Le Fablier