piastrelle-cannettate-living

Piastrelle cannettate & millerighe – eleganza e innovazione

di Sara Gecchelin.

Hanno fascino, versatilità e sono i rivestimenti del momento: capaci di donare slancio e vivacità alle pareti dove spiccano per le finiture a rilievo e quel tocco d’antan che personalizza con classe.

Nel mondo delle superfici per l’interior, piastrelle cannettate & millerighe stanno definendo una rivoluzione estetica grazie all’introduzione di linee verticali ritmate, ottenute con lavorazioni tridimensionali che evocano la raffinatezza di certi arredi d’epoca e risultano strategiche per valorizzare lo spazio con discrezione o carattere, a seconda dell’intensità delle scanalature.

Rielaborata in chiave moderna e declinata in diverse nuances per adattarsi a molteplici spazi, la struttura “Canneté”, popolare negli anni ’30 e ’50, rivive nella texture 3D cannettata Homey Canneté di Ceramice Piemme. Gres porcellanato ad impasto colorato, 60×120 cm, in 6 varianti colore – ceramiche-piemme.com
gres-effetto-cannettato

DA DOVE PRENDONO ISPIRAZIONE

L’effetto canneté, che richiama le nervature naturali delle canne o l’effetto plissé dei tessuti, ha origine negli anni ’30 nella falegnameria di pregio, arrivando al suo culmine espressivo negli anni ’50, epoca in cui veniva impiegato per ultimare con un tocco distintivo ante, pannelli e dettagli di mobili.

Nagi di Salvatori è una superfice in marmo caratterizzata da delicate increspature asimmetriche, che rispecchiando il naturale movimento dell’acqua. In marmetta rettangolare, 58,6×29,2 cm, è disponibile nelle pietre Bianco Carrara, Crema d’Orcia Select, Pietra d’Avola, Silk Georgette®, Verde Antico, Verde Guatemala e Placido Paradiso – salvatoriofficial.com
superficie-in-marmo-increspature

Oggi, designer e architetti contemporanei ne rubano la magia percettiva per ottenere negli ambienti scenografie sofisticate, ricche dello stesso impatto visivo, ma con giochi di luci e ombre, e profondità tattile, che si prestano a essere realizzati con molteplici materiali e per altrettante applicazioni. Pietre naturali, cemento e ceramiche, possono trasformarsi in pannellature murali, frontali di mobili, boiserie, porte, e persino superfici di facciata.

CimentoⓇ, composto cementizio ottenuto da una miscela di aggregati minerali e leganti, debutta come materiale decorativo nel panorama delle porte d’interni attraverso il progetto Mappa Mundi by Elisa Ossino per Scrigno dove è proposto in tre lavorazioni – levigata, sabbiata, cannettata – che esaltano la dimensione tattile e sensoriale di superfici e dei varchi – cimento.tech
composto-cementizio-effetto-cannettato

Queste texture, con trame più o meno fitte e regolari, sono in grado di conferire movimento alle superfici, trasformando elementi strutturali statici in presenze vibranti protagoniste di interni moderni.

La nuova finitura Myriam XL in Pietra di Vicenza di Grassi Pietre rivela una trama ispirata al concept dell’onda per un effetto industriale e artigianale ottenuto attraverso un processo meccanico di sagomatura e rifinitura con lavorazioni a mano. 120×60; 80×80; 100×50; 60×60 cm e su misura – grassipietre.it
pietra-di-vicenza-effetto-scanalato

RITMO E PROFONDITÀ

A seconda dell’effetto finale desiderato, l’intensità dello ‘shaping surface’ può essere modulata scegliendo tra incavi profondi e decisi oppure incisioni sottili e ravvicinate, e con un orientamento sia verticale che orizzontale.

Stile, prestazioni e completezza – Con Victorian Stone di Iris Ceramica, il fascino della pietra inglese si trasforma in un gres porcellanato tecnico completo di rivestimenti 3D che, spaziando da tonalità chiare e scure, restituiscono i differenti modi di manifestarsi della pietra naturale, anche dando vita ad accattivanti fusioni in & out. 120×40 cm, in 5 colori – irisceramica.it
gres-porcellanato-tecnico-effetto-pietra

La scelta dipende dalla dimensione degli ambienti – stanze ampie sostengono meglio le texture profonde, mentre volumi piccoli preferiscono tratti più leggeri –, e dalla funzione della parete – se utilizzata come sfondo per arredi importanti, privilegia un cannettato deciso, mentre se è una parete di passaggio, il mood più adatto è un millerighe discreto, magari posato in orizzontale.

Inserito nella collezione in gres ART, il rivestimento in pasta bianca, graphite con decoro Sign di Supergres, dona alla parete un carattere deciso che crea un effetto materico d’impronta contemporanea e presenza discreta. 30,5 x 91,5 cm, in 4 colorazioni – supergres.com
rivestimento-gres-effetto-materico

In ultimo, bisogna considerare lo stile d’arredo. A quello classico o contemporaneo, si abbina meglio il cannettè, mentre il multiriga è più adatto per ambienti nordici, minimal o high-tech.

Shades di Decoratori Bassanesi propone una superficie 3D che crea uno schema di ombreggiature delicato ma ben definito sulla superficie monocromatica della piastrella in bicottura pasta bianca rettificata. 31×80 cm, disponibile in 5 colori – decoratoribassanesi.it
rivestimento-decoratori-bassanesi

Per una ristrutturazione o un semplice rinnovo queste soluzioni diventano una vera e propria strategia di design, che offre l’opportunità di riprogettare la casa con gusto, sottolineando l’importanza di pareti e mobili senza stravolgere gli spazi.

La collezione ARCHITECTURAL Vol. 1 / Textures di Neolith, introduce 2 nuove trame superficiali, Rigato e Cava, dalla forte impronta tattile. Sono associate a tre nuovi modelli ispirati ai materiali naturali – Serpeggiante, Azahar e Obsidian – e danno origine a una collezione di superfici in pietra sinterizzata di 6 mm di spessore creata per rivestimenti interni e progetti di facciate ventilate – neolith.com
superfici-pietra-sinterizzata-rigato

AMBIENTAZIONI A CONFRONTO

In un soggiorno ampio, Il cannettato può diventare il punto focale di un living dove, dietro il divano o la TV, può rivelarsi con incavi profondi, e colori scuri, per creare un impatto teatrale che puntualizza la presenza degli elementi d’arredo e dona importanza a ogni dettaglio che vi si accosta.

Il nuovo decoro Dorico Pietra Tiburtina di Casalgrande Padana, con scanalature ritmate e concave che richiamano lo stile le colonne greche, può arricchire anche una sola porzione di parete con un moderno effetto boiserie. 60×120 cm, in tutti i colori della collezione – casalgrandepadana.it
decoro-pietra-tiburtina

In spazi più ridotti come la stanza da bagno, è da preferire la variante a righe sottili, con finiture chiare, oppure superfici riflettenti che aggiungono ampiezza senza appesantire, collocandosi bene anche dietro lo specchio o utilizzate come frontale per il mobile lavabo.

Per dettagli decorativi e superfici articolate, la collezione Flautini di Ceramica Vogue dona accento, luce e colore grazie all’accostamento dei listelli tridimensionali in gres con finitura lucida 2,5×20 cm – gruppobardelli.com
ceramica-vogue

Spesso trascurati, anche l’ingresso o il corridoio possono beneficiare di un rivestimento dalla personalità cannetè. Una boiserie ritmata, in tonalità neutre, può per esempio accompagnare il percorso, rendendolo più accogliente e curato.

La piastrella Stripes Dove di WOW realizzata in pasta bianca, si può posizionare in verticale o in orizzontale, a seconda delle preferenze e delle caratteristiche della stanza, dove permette di creare pareti con alternanza di luminosità diverse. 7,5×30 cm, in 11 colorazioni diverse e finitura matt – wowdesigneu.com
piastrelle-stripes

In copertina, collezione Homey Canneté di Ceramice Piemme

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Linkedin
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati