Prendersi cura di queste piante profumate è un gesto semplice e appagante, che trasforma il nostro spazio esterno in un piccolo giardino vivo, capace di donare bellezza e un continuo piacere nel vederle rigogliose stagione dopo stagione.
C’è qualcosa di profondamente rassicurante nel coltivare erbe aromatiche sul proprio balcone: un gesto semplice, quotidiano, che connette alla natura e ai suoi ritmi. Non occorre molto spazio, basta una selezione attenta di piante, qualche vaso ben scelto e un po’ di cura. In cambio, si ottengono foglie profumate, sapori autentici e un angolo verde che regala bellezza, anche in città. Le varietà che seguono sono tutte facilmente reperibili e perfette per essere coltivate con pochi sforzi: ciascuna con carattere, esigenze e stagionalità diverse. Alcune preferiscono un terreno più umido e fertile, altre si adattano meglio a substrati asciutti e ben drenati.
In generale, è bene partire da un terriccio universale di qualità, alleggerito con sabbia, lapillo o perlite in proporzione variabile. Tutti i vasi devono essere forati sul fondo per evitare ristagni, e l’acqua in eccesso va sempre eliminata dal sottovaso. Capire se una pianta ama l’umidità o resiste meglio alla siccità è il primo passo per coltivarla con successo, lasciando che cresca rigogliosa, generosa e in armonia con il ritmo delle stagioni.
Ogni pianta ha il suo carattere: conoscere le sue esigenze aiuta a mantenerla rigogliosa stagione dopo stagione | photo © Matt Montgomery
1 – ALLORO
Pianta sempreverde dal portamento elegante e foglie coriacee di un verde scuro intenso, l’alloro è da secoli apprezzato per il suo aroma deciso e inconfondibile. Resistente e longevo, si adatta bene anche alla coltivazione in vaso, richiedendo attenzioni soprattutto nel drenaggio e nella giusta esposizione.
Vaso: minimo 35 cm di diametro e profondità, con fori di drenaggio e sistema per eliminare l’acqua in eccesso.
Terreno: miscela ben drenante di terra universale, sabbia grossolana e una piccola quantità di argilla per trattenere l’umidità senza creare ristagni.
Posizione: pieno sole o mezz’ombra, con almeno 5-6 ore di luce diretta al giorno.
Irrigazione: moderata; in estate ogni 5-6 giorni, in inverno solo quando il terreno risulta asciutto fino a 3-4 cm di profondità. Controllare la terra prima di annaffiare.
Usi e proprietà: ideale per insaporire arrosti, zuppe e stufati; ha proprietà antisettiche, digestive e antinfiammatorie, apprezzato anche nelle tisane per favorire la digestione.
Alloro (Laurus nobili) | photo © Joanna Kosinska
2 – BASILICO
Erba aromatica annuale dall’aspetto elegante, il basilico è noto per il suo profumo dolce e penetrante, con foglie morbide di un verde brillante. Perfetto per balconi soleggiati e riparati, richiede terreni fertili e umidi per esprimere al meglio il suo potenziale.
Vaso: minimo 30 cm di diametro e 25 cm di profondità, con fori di drenaggio.
Terreno: terreno ricco e leggermente acido, ottenuto mescolando terriccio universale, compost maturo e perlite per favorire drenaggio e aerazione.
Posizione: luminosa, con preferenza per zone riparate dal sole diretto nelle ore più calde.
Irrigazione: abbondante in estate, anche quotidiana durante le giornate più calde; in primavera e autunno regolare, evitando ristagni.
Usi e proprietà: fondamentale in cucina per sughi, insalate e pesto; possiede proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, favorendo la digestione.
Basilico (Ocimum basilicum) | photo © Yakov Leonov
3 – MENTA
Perenne molto vigorosa e profumata, la menta si distingue per il suo fogliame fresco e aromatico, ideale per chi ama tisane e preparazioni estive rinfrescanti. Cresce rapidamente e necessita di un vaso dedicato perché è invasiva.
Vaso: ampio, almeno 30 cm di diametro e profondo, con drenaggio efficace.
Terreno: fertile, umido ma ben drenato; mix di terriccio universale con humus e sabbia fine.
Posizione: luce indiretta o mezz’ombra, evitando il sole diretto troppo intenso.
Irrigazione: frequente, 1-2 volte alla settimana in estate; ridotta in inverno, assicurandosi che il terreno non si asciughi completamente.
Usi e proprietà: utilizzata in tisane per le sue proprietà digestive e rinfrescanti; ottima per dolci e bevande estive; ha effetto calmante sul sistema digestivo.
Menta (Mentha x piperita) | photo © Don Ricardo
4 – ORIGANO
Rustico e aromatico, ha un profumo intenso e leggermente speziato, con foglie piccole e coriacee. L’origano è perfetto per chi desidera un’erba robusta e facile da coltivare, particolarmente adatta a terreni asciutti e soleggiati.
Vaso: preferibilmente in terracotta, minimo 25 cm di diametro.
Terreno: molto leggero e povero, composto da sabbia grossolana, terra da giardino e ghiaia o lapillo vulcanico per garantire un buon drenaggio.
Posizione: pieno sole, almeno 6 ore di luce diretta.
Irrigazione: scarsa; annaffiare ogni 8-10 giorni solo se il terreno è asciutto fino a 4-5 cm, sospendere in inverno.
Usi e proprietà: essenziale per pizze, salse e arrosti; possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
Origano (Origanum vulgare) | photo © Hans Linde
5 – PREZZEMOLO
Erba biennale o triennale dal fogliame fresco e ricco di vitamine, il prezzemolo è molto apprezzato per la sua versatilità in cucina. Cresce bene in vaso e ama terreni soffici e ben drenati, con annaffiature regolari.
Vaso: almeno 30 cm di profondità e diametro, con drenaggio.
Terreno: soffice e ben aerato, composto da terriccio universale arricchito con compost e perlite o sabbia grossa.
Posizione: luminoso, al riparo dal sole diretto nelle ore più calde.
Irrigazione: regolare, ogni 2 giorni in estate; meno frequente in inverno, controllando l’umidità del terreno.
Usi e proprietà: ideale per insalate, minestre e guarnizioni; favorisce la digestione e ha proprietà depurative.
Prezzemolo (Petroselinum crispum) | photo © Chandan Chaurasia
6 – ROSMARINO
Sempreverde aromatico, rustico e resistente, il rosmarino predilige il caldo e il sole ma è molto sensibile ai ristagni d’acqua. Ha un portamento elegante con aghi sottili e profumo intenso.
Vaso: terracotta o coccio, minimo 35 cm di diametro e 30 cm di profondità, con drenaggio ampio e sistema per eliminare acqua stagnante.
Terreno: molto drenante, composto da terra, sabbia grossolana e ghiaia o lapillo.
Posizione: pieno sole, minimo 6 ore giornaliere.
Irrigazione: scarsa; ogni 7-10 giorni in estate; meno frequente in inverno, controllando che il terreno sia asciutto fino a 5 cm prima di bagnare.
Usi e proprietà: utilizzato in cucina per carni, pesci e focacce; ha proprietà antiossidanti e stimolanti.
Rosmarino (Salvia rosmarinus) | photo © Ian Yates
7 – SALVIA
Con foglie grigio-verdi e profumo intenso, la salvia è una pianta aromatica che ama il sole e i terreni asciutti. È molto apprezzata per la sua versatilità in cucina e per le sue proprietà medicinali.
Vaso: minimo 30 cm di diametro e 25 cm di profondità, con drenaggio ottimale.
Terreno: asciutto e leggero, ottenuto con mix di terra da giardino, sabbia e pietra pomice o lapillo per evitare ristagni.
Posizione: soleggiata e ben ventilata, con almeno 5 ore di luce diretta.
Irrigazione: moderata; ogni 5-6 giorni in estate, ridotta in inverno controllando che la terra sia asciutta fino a 4 cm.
Usi e proprietà: ideale per insaporire carni e piatti rustici; possiede proprietà antinfiammatorie e antisettiche.
Salvia (Salvia officinalis) | photo © Marina Yalanska
8 – TIMO
Compatto e profumato, il timo è una pianta che si adatta a terreni poveri e ben drenati, con un aroma intenso e caratteristico. Richiede poche attenzioni ma molta luce.
Vaso: basso e largo, almeno 25 cm di diametro, preferibilmente terracotta.
Terreno: sabbioso, con 60% sabbia grossa, 30% terra e 10% lapillo.
Posizione: soleggiata, con minimo 6 ore di luce diretta al giorno.
Irrigazione: limitata; ogni 8 giorni in estate; sospesa in inverno, verificando che il terreno sia asciutto fino a 4-5 cm prima di bagnare.
Usi e proprietà: perfetto per carni, zuppe e tisane; ha proprietà antibatteriche e digestive.
Timo (Thymus vulgaris) | photo © Fernanda Arias
CONCIME? LESS IS MORE
Per tutte queste piante, usa fertilizzanti poveri di azoto e ricchi di fosforo e potassio per favorire radici e oli essenziali. Preferisci concimi organici o specifici per aromatiche, evitando eccessi di azoto. Concima ogni 3-4 settimane da primavera a fine estate, sospendendo in autunno e inverno.
In copertina, coltivare aromatiche sul balcone è un piacere semplice che regala profumi intensi e un angolo di natura in città | photo © Rich Smith