di Elena Banfi.
Hanno i piedi ben piantati per terra ma il loro stelo si inchina a illuminare angoli speciali (non solo) della zona living. È così, in equilibrio tra forza ed eleganza, che le lampade ad arco creano poetiche isole di luce.
È dal 1962, anno di nascita della prima lampada ad arco (icona senza tempo) che questa tipologia di illuminazione diffonde il suo fascino. È lo charme tipico delle linee curve e morbide, quelle che abbracciano, contengono, proteggono. Lo stelo gentile e flesso sorregge la sorgente luminosa e la direziona verso un punto specifico, da un tavolo da pranzo che riunisce le persone care a un divano custode di fitte chiacchierate, fino a una poltrona in cui perdersi tra le pagine di un libro o, ancora, una nicchia in cui isolarsi dal resto del mondo.
La sua caratteristica principale? Una silhouette elegante che veste caratteristiche furbe: è orientabile e ad altezza regolabile, è versatile e funzionale. Oggi si declina in svariati modelli, scultorei e scenografici adatti agli spazi più grandi, oppure minimal e contenuti, perfetti per esaltare metrature più piccole. Tutti, indistintamente, sono pezzi intramontabili di design dal corpo sinuoso ed esile, capace di arredare ogni angolo con una forza estetica senza pari.
1 – ULTRA SLIM
Sottile e leggiadra, Virgola di Egoluce è una lampada orientabile e dimmerabile. Ha corpo in alluminio, diffusore in policarbonato opalino e base piatta di metallo. Malgrado il maxi arco di 2,20 metri, l’ingombro è ridotto ed è leggerissima. La sorgente luminosa Led, confortevole e diffusa, è una scelta ecosostenibile, di risparmio e qualità della luce. Finiture in bianco, nero o sabbia.
Virgola di Egoluce, design Lux Studio, 170x35xH220 cm, da € 869 – egoluce.com
2 – NUDE LOOK
La lampada Ribbon di Morosini è l’incontro tra stile moderno e tradizione, il frutto del know how italiano nella lavorazione del tessuto. Fettucce di stoffa setata (in avorio, bianco, nero o moka), avvolte a mano attorno a una struttura in nichel satinato, disponibile in bianco o nero opaco, creano un gioco visivo unico, velando il diffusore in vetro soffiato.
Ribbon di Morosini, design Andrea Lazzari, 196x60xH213 cm, da € 1.843,42 – morosini.lighting
3 – ELEGANTE LEGGEREZZA
Novità 2024, già promette scintille: progettata sia per uso interno sia esterno, Vea di Arteminde gioca con l’equilibrio della base a V che scorre lungo l’asta, consentendole di inclinarsi da una posizione verticale fino a 30 gradi grazie a un sapiente studio di equilibri e sostegni. Così la luce si alza o si abbassa, come si desidera.
Vea di Artemide, design Foster + Partners Industrial Design, 73,4×62,9xH350/450 cm – prezzo su ordinazione – artemide.com
4 – ORIENTAL MOOD
Circe di Cantori è una lampada da terra con basamento piatto rotondo. Da qui parte un lungo stelo arcuato, che conduce a un cappello dal vago sapore orientale con fonte di illuminazione diretta. La finitura in ferro antracite e le linee decise la rendono presenza ideale negli ambienti moderni.
Circe di Cantori, design Luca Roccadadria, 167x50xH215 cm, € 1.960 – cantori.it
5 – TIMELESS INIMITABILE
Arco è un’icona di diritto e impossibile da non citare. Progettata nel 1962 da Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Flos è elegante e funzionale: ha una piantana in marmo di Carrara o nero che dona stabilità al sottile arco in acciaio inossidabile lucidato. La sorgente luminosa è regolabile in altezza e inclinazione per adattarsi a ogni esigenza e spazio.
Arco di Flos, design Achille e Pier Giacomo Castiglioni, 220x32xH240 cm, € 2.620 | phoyo Studio Casali Courtesy Fondazione A. Castiglioni – flos.com
6 – CHIC ESSENZIALE
La lampada Fox di Nemo sublima l’estetica essenziale e la funzionalità pura. Il sottilissimo arco orientabile in acciaio verniciato nero opaco consente ampi movimenti, rendendola dinamica ma minimalista, presenza importante eppure discreta. Lo spot cilindrico permette di orientare la luce (calda e diffusa) a propria scelta.
Fox di Nemo, design Bernhard Osann, 180x28xH225 cm, da € 815 – nemolighting.com
7 – INTRECCIO MINIMAL
Flexiled fl di Contardi è una lampada da lettura in due versioni. “Steel” ha braccio flessibile ricoperto da una maglia in acciaio intrecciato. “Leather” ha stelo e braccio flessibile (da 60 o 90 cm) rivestiti di pelle color avorio, testa di moro o nera. Alto il livello di dissipazione del Led, che garantisce temperatura standard anche dopo 24 ore ininterrotte di utilizzo.
Flexiled fl di Contardi, design King & Roselli, 60/90X37xH203 cm, per la finitura in pelle € 1.079,70 – contardi-italia.it
8 – TUBOLARE CONTEMPORANEO
Un design lineare e minimal definisce la lampada Lia di Ceccotti Collezioni, che ha compiuto 12 anni ma che si riconferma un pezzo senza tempo. In ottone brunito o spazzolato, con struttura in tubolare, esprime la luce (a Led) secondo un concept geometrico di massima leggerezza.
Lia di Ceccotti Collezioni, design Todd Bracher, 140x75xH166 cm, € 4.400 – ceccotticollezioni.it
9 – CADUTA DAL CIELO
In lamiera di ottone, Skyfall di Antonangeli è lavorata dai maestri artigiani secondo l’antica arte della battitura a mano. Questa esecuzione rende pregiata la superficie del disco riflettente, a contrasto con il nero profondo della struttura opaca. Lineare e geometrica, non si incurva a formare un morbido arco ma decisi angoli retti.
Skyfall di Antonangeli, design Gianfranco Marabese, 130x28xH180 cm, da 1.348 – antonangeli.it
10 – PER STUPIRE
Filo di Italamp non è una piantana ma un arco a soffitto o a parete: da un rosone circolare ha origine un lungo stelo curvato in metallo, con finitura nero opaco o oro chiaro spazzolato. È anche un progetto concettuale, espresso dal minimalismo di una sfera in vetro soffiato e di un semplice filo che la tiene in equilibrio.
Filo di Italamp, design Defne Koz + Marco Susani, a soffitto 195x35xH110 cm, a parete 110x35xH195 cm, matt black € 970, oro chiaro spazzolato € 1.099 – italamp.com
11 – APPESA A UN FILO
Leggera come una sospensione e pratica come una lampada da terra, Koinè di Luceplan ha stelo di carbonio, contrappeso cilindrico in acciaio e dimmer a pedale. Lo stelo viene fissato a soffitto attraverso una sottile fune, mentre il paralume è sospeso a un’estremità della struttura mediante il cavo elettrico che, percorrendo lo stelo, lo collega al contrappeso posto a terra. Semplicemente geniale.
Koinè terra di Luceplan, design Mandalaki, 218x55x250H cm, € 1.190 – luceplan.com
12 – LANTERNA CHARMANT
Fanus Floor di Paolo Castelli reinterpreta il concetto di lanterna e gioca con i contrasti. La struttura è in metallo verniciato nero con dettaglio circolare in ottone, il basamento è in travertino mentre il cuoietto naturale regge il corpo illuminante. Questo, in vetro cannettato, è avvolto da un paralume in tessuto naturale o in vetro di Murano.
Fanus Floor di Paolo Castelli, design Paolo Castelli, 196x40xH240 cm, da € 12.875 – paolocastelli.com
In copertina, la celebre lampada Arco di Flos progettata nel 1962.
5 commenti
Articolo ben fatto, spunti molto interessanti, ma la Flos di Castiglioni resta sempre la più regale
Bellissimo servizio, accurato, completo, comprensibilissimo. Induce al desiderio di acquisto! Foto con ambientazioni eleganti e molto rilassanti. Scrittura chiara e altrettanto elegante. Giornalista davvero professionale e seria.
Grazie.
Una panoramica completa e dettagliata di questo genere di lampade
Un servizio perfetto per scegliere come illuminare un angolo del salotto
che bell’articolo! Mette voglia di averle tutte, queste splendide lampade
Belle tutte!