di Marta Bellacosa.
Trasformano il calore in un dettaglio di stile, coniugando estetica e funzionalità in un unico oggetto: è iniziata la stagione dei protagonisti dell’abitare contemporaneo.
Capaci di valorizzare il bagno, il living, senza dimenticare la cucina, i termoarredi di oggi si possono trovare in diverse tipologie: scaldasalviette e radiatori realizzati in ghisa, acciaio o alluminio, ad alimentazione idraulica, elettrica o mista. La maggior è altamente personalizzabile, in modo da integrarsi perfettamente nei diversi ambienti della casa e diventare un elemento d’arredo utile e ricercato. La loro funzione va oltre la semplice emissione di calore, con il loro design donano carattere e personalità agli spazi, diventando il fulcro visivo della stanza.
1 – SCALDASALVIETTE ROTANTE
Il nuovo scaldasalviette Twist di Deltacalor si distingue per la peculiare conformazione dei suoi elementi. La struttura, infatti, è estremamente regolare e si compone di due collettori di sezione quadrata (30x30mm) e di elementi orizzontali quadrati (20x20mm) posizionati secondo inclinazioni diverse. Ruotando di qualche millimetro attorno a sé stesso, ogni elemento assume un orientamento differente, creando un effetto di rotazione progressiva. Twist è disponibile in versione idraulica ed elettrica in due dimensioni, con altezze da 87 e 151 cm e larghezza da 48 cm.
Scaldasalviette Twist di Deltacalor, design Andrea Castrignano, da € 433 – deltacalor.com
2 – DESIGN A T
Antrax presenta T1V, il nuovo ampliamento della collezione Serie T, termoarredo ad installazione verticale proposto in tre varianti dimensionali. Con alimentazione elettrica nascosta o cavo di alimentazione, interfacciabile con gli impianti di domotica, è accessoriato con due ganci in acciaio Inox satinato posti nella parte alta dell’estruso, sui quali è possibile appendere accappatoi o salviette; questi risultano celati dalla parte frontale del radiatore. T1V è altamente personalizzabile e disponibile in diverse varianti cromatiche e finiture.
Termoarredo T1V di Antrax, design Matteo Thun e Antonio Rodriguez, da € 1.345 – antrax.com
3 – DISORDINE PERFETTO
Random di Scirocco H è un radiatore in acciaio con tubi a sezione tonda dalla disposizione che prende forma dall’idea concettuale del “casuale disordine sul piano di un fascio di tubi”, nascondendo, in realtà, una precisa idea di design. In versione idraulica, elettrica e mista, è disponibile in 79 colori, comprese le nuove tonalità opache: grigio nuvola, biscotto, azzurro india, blu rana, verde glauco e rosa.
Radiatore Random di Scirocco H, design Libero Rutilo, 70x160h cm, a partire da € 586 – sciroccoh.it
4 – NON SOLO UN RADIATORE
Parenthesis è il nuovo radiatore modulare disegnato da Marco Piva per Caleido, realizzato con profili in alluminio estruso. Il suo design modulare permette di posizionarlo a parete sia come pezzo singolo sia in accostamento di più componenti. Richiamando l’aspetto di una parentesi, diventa all’occorrenza mensola se posizionata in orizzontale, porta salviette da bagno e supporto per vari appendini. È disponibile sia in versione elettrica sia idraulica con un basso contenuto d’acqua, in diverse dimensioni, finiture e colori.
Radiatore Parenthesis di Caleido nella versione mensola, design Marco Piva, da € 1.850 – caleido.it
5 – CAMALEONTICO
More ha realizzato MORE PAD HV e HVs, sistemi di riscaldamento radiante elettrico completamente invisibili che si inseriscono direttamente nella parete. Le versioni disponibili sono HV1, HV2, HV3 e HVs. Essendo sistemi altamente efficienti, consentono un importante risparmio energetico. Sono nati per un uso intermittente e sono controllabili dall’utente tramite diversi sistemi di controllo: interruttore manuale, timer elettrico, cronotermostato o applicazione.
MORE PAD HV di More, MORE PAD HV1 da € 850 – rbmmore.com
6 – TELA COLORFUL
Il termoarredo Trame di Tubes crea una trama colorata che si intreccia, creando un design tridimensionale che si ispira al mondo della tessitura. Trame è disponibile con alimentazione idraulica, elettrica o mista, in versione verticale o orizzontale con tubi sottili o più spessi, adattandosi a diverse esigenze. La struttura è in acciaio e personalizzabile nei colori e nelle dimensioni.
Trame di Tubes, design Stefano Giovannoni, a partire da € 1.024 – tubesradiatori.com
7 – PANNELLO SMART
Completo di barra portasciugamano, Helios Glass è il termoarredo elettrico in vetro di Disenia. È dotato di pannello touch e comando remoto, regolabile su 3 potenze di temperatura diverse con autonomia di 2h al massimo funzionamento. Il radiatore riscalda per irraggiamento, funzionando a temperature relativamente basse ma garantendo un calore omogeneo. È disponibile in cinque dimensioni differenti e in tre finiture, oltre a soluzioni colore opaco con vetro satinato dell’ampia palette con più di 40 tonalità.
Helios Glass di Disenia, finitura laccata Blu Rana con portasciugamano Nero opaco, 152×60 cm, a partire da € 1.074 – disenia.it
8 – NOVITÀ TRADIZIONALE
Adattabile ad ambienti classici e contemporanei, Liberty è il radiatore di Ercos che unisce tradizione e innovazione. Realizzato in ghisa, materiale che assicura una lunga durata e efficienza nel mantenere la temperatura costante, garantendo risparmio in costi energetici. Si può scegliere in diverse misure e in due eleganti finiture, ghisa naturale e bianco; può essere completato con un kit di valvole in finitura anticata e brunita, composto da un regolatore caldo/freddo con manico in legno, che aggiunge un ulteriore tocco di classe e raffinatezza.
Radiatore Liberty di Ercos, a partire da € 265 – ercos.it
9 – STILE CLASSICO
Rubinetterie Stella propone Sirius 981AR, uno scaldasalviette a parete, con valvolina di sfogo d’aria a tre tubi orizzontali, raccordi a parete ridotti e senza rubinetto di entrata e uscita. È disponibile in diverse finiture e nella versione con 4 tubi orizzontali.
Scaldasalviette Sirius 981AR di Rubinetterie Stella, da € 1.443 – rubinetteriestella.it
10 – FORME UNICHE
Hand è un radiatore d’arredo di Cordivari Design che consiste in un corpo unico e unitario, caratteristica che ne rende semplice la pulizia. Oltre al funzionamento ad acqua calda, Hand è disponibile anche nella versione elettrica, dotata di power unit e cronotermostato ambientale digitale in radiofrequenza, posizionato lateralmente per una maggiore fruibilità, senza interferire sul design del radiatore. Le diverse funzioni sono gestibili attraverso il telecomando. Hand è personalizzabile in ben 80 tinte.
Radiatore Hand di Cordivari Design, a partire da €640 – cordivaridesign.it
In copertina, radiatore Random di Scirocco H, design Libero Rutilo.