Milano Sublime: quando il marmo del Duomo incontra il gres porcellanato.
Al Cersaie 2025 di Bologna, uno degli eventi più importanti a livello internazionale dedicati alla ceramica e all’arredobagno, Ceramiche Coem ha presentato Milano Sublime, una collezione che porta nelle case e negli spazi contemporanei la bellezza senza tempo del marmo di Candoglia, lo stesso utilizzato per il Duomo di Milano. Questa pietra unica, con le sue venature rosa e grigie, è stata reinterpretata da Coem in una superficie ceramica che unisce fedeltà estetica, praticità e spirito moderno.

MILANO SUBLIME: ELEGANZA E FUNZIONALITÀ PER LA CASA E IL CONTRACT
La collezione non è una semplice imitazione del marmo originale: ne cattura l’anima e la restituisce in chiave contemporanea, grazie al gres porcellanato. Il risultato sono superfici belle da vedere, facili da gestire e adatte a diversi contesti, dal residenziale agli spazi commerciali.
Due le varianti principali:
- Puro: caratterizzato da un fondo delicatamente rosato con venature ordinate. Una superficie luminosa e raffinata, perfetta per ambienti moderni e minimalisti.
- Lume: dai toni più caldi e sfumati, con movimenti morbidi e un carattere deciso. Ideale per chi cerca un tocco di eleganza in spazi dal gusto sofisticato.
Le superfici Milano Sublime sono disponibili in vari formati e finiture, pensate per adattarsi a diversi progetti, sia di interni che esterni.
LO SPIRITO DI MILANO SECONDO GIULIA GARBI
Al Cersaie, l’architetta e real estate specialist Giulia Garbi ha raccontato lo spirito di Milano: una città elegante, sobria e internazionale; caratteristiche che Milano Sublime riesce a trasmettere queste caratteristiche attraverso il design, trasformando un materiale legato alla storia in un elemento vivo degli spazi contemporanei.

PREMIO ADI DESIGN INDEX: UN RICONOSCIMENTO AL VALORE CULTURALE
La collezione Milano Sublime ha ricevuto il prestigioso Premio ADI Design Index durante l’ultima edizione di Cersaie.
La motivazione ufficiale evidenzia come “la collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano dimostri la sensibilità dell’azienda verso la tradizione storica, architettonica e artigianale. La resa del marmo conserva il sapore legato agli spazi liturgici e alla Fabbrica di Milano. Il progetto restituisce inoltre una qualità tattile che rafforza l’esperienza percettiva, evocando la dimensione autentica della pietra. Questa attenzione al patrimonio culturale, unita all’accuratezza della resa materica, rende il progetto meritevole di riconoscimento”.
Un premio che non celebra soltanto l’estetica, ma riconosce anche la capacità di trasformare il patrimonio storico in un linguaggio adatto a chi progetta e abita gli spazi di oggi.

MILANO SUBLIME: IL RACCONTO DI UNA CITTÀ NEGLI SPAZI QUOTIDIANI
Con questa collezione, Coem porta nelle case e nei progetti di interior design un frammento dell’anima di Milano. Le superfici diventano un ponte tra memoria e contemporaneità: evocano la matericità del marmo del Duomo, portandone la raffinatezza e la sobrietà negli spazi abitativi quotidiani. Un modo per far dialogare la tradizione con la vita di tutti i giorni, trasformando ogni ambiente in un racconto di eleganza, identità e cultura.
Per approfondimenti: coem.it






















