honey-suckle

Mostre&Eventi – calendario settembre 2025

Settembre 2025 si apre con un calendario ricco e stimolante per chi ama il design in tutte le sue sfumature. Dalle metropoli europee ai musei più innovativi, la stagione invita a immergersi in esperienze dove creatività e sperimentazione si intrecciano per raccontare il presente e immaginare il futuro. Tra installazioni, festival e mostre tematiche, si esplorano nuovi linguaggi e visioni capaci di trasformare gli oggetti e gli spazi che abitiamo, con uno sguardo sempre puntato su sostenibilità, artigianalità e tecnologia. Un invito a scoprire come la creatività continui a plasmare la cultura e il vivere quotidiano con stile e consapevolezza.

PARIS DESIGN WEEK
In contemporanea all’edizione di settembre di Maison&Objet, Parigi si trasforma in un vivace crocevia di creatività dove gallerie, showroom e studi propongono installazioni e progetti che raccontano l’anima del design contemporaneo. Un’esperienza multisfaccettata che esplora materiali, tecnologie e forme, celebrando il dialogo tra tradizione e innovazione. La città diventa così una tela viva dove emergono tendenze internazionali e nuove interpretazioni concettuali, tra atmosfere metropolitane e contaminazioni culturali.

Orario: variabile a seconda delle sedi (consultare il sito)
Ingresso: gratuito o a pagamento a seconda degli eventi (consultare il sito)
Parigi – Francia
Dal 4 al 13 settembre 2025maison-objet.com

Musée de la Chasse © Sophia Taillet | Paris Design Week © Maison&Objet
musee-de-la-chasse

HELSINKI DESIGN WEEK
Nel cuore di Helsinki prende vita un vero e proprio festival (al suo XX anniversario) che intreccia design e felicità, riflettendo sul ruolo del progetto nel migliorare la qualità della vita. Tra workshop, installazioni e studi aperti, emerge un approccio nordico che fonde sostenibilità e innovazione artigianale. Lo sguardo si posa su creazioni capaci di coniugare estetica e responsabilità, trasformando la città in un laboratorio diffuso di idee e sperimentazioni. Un’esperienza che abbraccia il pubblico con leggerezza e divertimento, capaci di raccontare una profonda visione del futuro.

Orario: variabile a seconda delle sedi (consultare il sito)
Ingresso: gratuito o a pagamento a seconda degli eventi (consultare il sito)
Helsinki – Finlandia
Dal 5 al 14 settembre 2025helsinkidesignweek.com

La sede principale della Helsinki Design Week: Suomitalo © helsinkidesignweek.com
suomitalo

LONDON DESIGN FESTIVAL
Londra si anima con un caleidoscopio di installazioni, talk e mostre che esplorano la varietà del design contemporaneo. Tra spazi pubblici e gallerie, l’appuntamento stimola il confronto tra creatività, tecnologia e sostenibilità, offrendo una panoramica internazionale ricca di idee e innovazioni. Il programma mette al centro il progetto come esperienza condivisa e momento di dialogo aperto, rendendo la capitale britannica un punto di riferimento fondamentale per il mondo del design contemporaneo.

Orario: variabile a seconda delle sedi (consultare il sito)
Ingresso: gratuito o a pagamento a seconda degli eventi (consultare il sito)
Londra – Regno Unito
Dal 13 al 21 settembre 2025londondesignfestival.com

London Design Festival © londondesignfestival.com
london-design-festival-logo

VENICE GLASS WEEK
Venezia, Murano e Burano si trasformano in un grande laboratorio d’arte dedicato al vetro, ospitando mostre, dimostrazioni, workshop e incontri con maestri vetrai e artisti internazionali. L’evento esplora la tradizione secolare e le nuove sperimentazioni, celebrando l’eccellenza artigianale e l’innovazione creativa che rendono unica la lavorazione del vetro veneziano. Un’occasione imperdibile per immergersi nel fascino e nella magia di un’arte che continua a rinnovarsi tra storia, tecnica e design contemporaneo.

Orario: variabile a seconda delle sedi (consultare il sito)
Ingresso: gratuito o a pagamento a seconda degli eventi (consultare il sito)
Venezia, Murano, Burano
Dal 13 al 21 settembre 2025theveniceglassweek.com

Venice Glass Week 2025 | © theveniceglassweek.com
venice-glass-week

TEA TALKS – CONVERSAZIONI D’ARTE A CASA BAGATTI VALSECCHI
Tra le sale del museo Bagatti Valsecchi, un incontro d’eccezione con Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese di Roma, che guida il pubblico alla scoperta delle complesse relazioni tra mecenati e artisti nel Seicento. Al centro dell’intervento, il legame – fatto di equilibri artistici e tensioni politiche – tra il cardinale Scipione Borghese e due protagonisti assoluti del Barocco: Caravaggio e Bernini. Un racconto avvincente che, attraverso le opere e le strategie collezionistiche del cardinale, rivela come il suo mecenatismo abbia contribuito alla nascita di capolavori destinati a ridefinire il panorama dell’arte europea.

Orario: 17:30-19:00
Ingresso a pagamento solo su prenotazione: intero 1 incontro € 15; intero 7 incontri € 90; soci: intero 1 incontro € 12; intero 7 incontri € 70 (visita con tè e pasticcini inclusi by Pasticceria Cova)
Museo Bagatti Valsecchi – Via Gesù 5 – Milano
17 settembre 2025museobagattivalsecchi.org

Pala Baglioni di Raffaello (Part.), Galleria Borghese Roma | © museobagattivalsecchi.org
raffaello-pala-baglioni

LEONORA CARRINGTON
Palazzo Reale di Milano ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a Leonora Carrington, icona del surrealismo e dell’arte del XX secolo. Il percorso espositivo attraversa pittura, scultura e scritti, rivelando il mondo visionario e simbolico dell’artista. La mostra evidenzia il suo impatto innovativo nel panorama artistico, raccontando la sua capacità di fondere mito e realtà con un linguaggio poetico unico e profondo. Un’occasione per scoprire una figura fondamentale del Novecento.

Orario: martedì-domenica 10:00-19:30 | giovedì 10:00-22:30 ultimo ingresso 21:30 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: open € 17; intero € 15; ridotto da € 13 a € 10; scuole € 6; famiglie € 10, da 6 a 14 anni € 6
Palazzo Reale – Piazza del Duomo 12 – Milano
Dal 20 settembre 2025 al 11 gennaio 2026palazzorealemilano.it

Leonora Carrington, Grandmother Moorhead’s Aromatic Kitchen. The Charles B. Goddard Center for Visual and Perfoming Arts – Ardmore, Oklahoma © Leonora Carrington by SIAE 2025 | © palazzoreale.it
dipinto-leonora-carrington

MORRIS MANIA
Con “Morris Mania”, la William Morris Gallery di Londra rende omaggio a William Morris, figura centrale del movimento Arts and Crafts. L’esposizione celebra il suo impegno per la bellezza e l’artigianalità, esplorando le sue creazioni nel campo del design, dei tessuti e della grafica. Il percorso mette in risalto il ruolo di Morris come precursore di un design sostenibile e attento al dettaglio, offrendo l’opportunità di approfondire un movimento che ha lasciato un’impronta duratura sull’estetica e sulla cultura del progetto.

Orario: martedì-domenica 10:00-17:00 | lunedì chiuso
Ingresso gratuito
William Morris Gallery – Lloyd Park, Forest Rd. – Londra – Regno Unito
Fino al 21 settembre 2025wmgallery.org.uk

Acanthus wallpaper by William Morris – Morris Mania | © wmgallery.org.uk
william-morris-wallpaper

MAN RAY – FORME DI LUCE
Milano rende omaggio a Man Ray, tra i più influenti artisti e fotografi del Novecento, con un’esposizione allestita negli spazi di Palazzo Reale. L’itinerario della mostra ripercorre la sua sperimentazione con la rayografia, i ritratti e le sculture fotografiche, offrendo un’immersione nelle molteplici forme artistiche che hanno definito la sua carriera. La rassegna evidenzia il ruolo pionieristico del grande visionario nell’ambito dell’arte d’avanguardia, tra innovazione tecnica e sensibilità poetica, restituendo una visione concettuale ancora oggi attuale e stimolante.

Orario: martedì-domenica 10:00-19:30 | giovedì 10:00-22:30 ultimo ingresso 21:30 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: open € 17; intero € 15; ridotto da € 13 a € 10; scuole € 6; famiglie € 10, da 6 a 14 anni € 6
Palazzo Reale – Piazza del Duomo 12 – Milano
Dal 24 settembre 2025 al 11 gennaio 2026palazzorealemilano.it

© Man Ray 2015 Trust, by SIAE 2025 | © palazzoreale.it
fotografia man ray

M.C. ESCHER – TRA ARTE E SCIENZA
Al MUDEC di Milano prende vita una mostra dedicata a M.C. Escher, artista noto per le sue opere che fondono arte e matematica. Il percorso esplora le connessioni tra arte, scienza e geometria nelle sue incisioni e stampe, mettendo in luce la capacità del maestro di sfidare le percezioni visive e spaziali. Un’esposizione che invita a riflettere sulla relazione tra ordine e caos, realtà e illusione, attraverso un linguaggio visivo affascinante e universale.

Orario: martedì-domenica 10:30-19:30, ultimo ingresso 18:30 | giovedì 10:30-22:30, ultimo ingresso 21:30 | lunedì 14:30-19:30, ultimo ingresso 18:30
Ingresso a pagamento: intero € 18, ridotto € 16
MUDEC – Museo delle Culture – Via Tortona 56 – Milano
Dal 25 settembre 2025 al 8 febbraio 2026mudec.it

M.C. Escher – Tra Arte e Scienza | © mudec.it
escher-mudec-locandina

SEOUL BIENNALE OF ARCHITECTURE AND URBANISM
La Seoul Biennale of Architecture and Urbanism esplora temi attuali dell’architettura e della città contemporanea, offrendo uno spazio di riflessione su urbanistica, sostenibilità e innovazione. Il programma comprende mostre, workshop e installazioni curate da professionisti internazionali, affrontando le sfide del vivere urbano in modo critico e creativo. Un appuntamento imperdibile per addetti ai lavori e appassionati di architettura, che valorizza la ricerca e il dialogo interdisciplinare.

Orario: variabile a seconda delle sedi (consultare il sito)
Ingresso: gratuito o a pagamento a seconda degli eventi (consultare il sito)
Seoul – Corea del Sud
Dal 25 settembre al 18 novembre 2025seoulbiennale.org

Seoul Biennale of Architecture and Urbanism 2025 | © seoulbiennale.org
seoul-biennale-architettura

RADICAL! WOMEN ARTISTS AND MODERNISM 1910–1950
Un viaggio tra pittura, scultura e grafica racconta la forza creativa e la diversità che hanno caratterizzato il Modernismo, mettendo in luce storie spesso trascurate e il ruolo fondamentale delle donne nel rinnovamento artistico e culturale del primo Novecento. L’esposizione celebra oltre sessanta artiste provenienti da più di venti paesi, evidenziandone il contributo innovativo a uno dei movimenti più rivoluzionari della storia dell’arte.

Orario: martedì-domenica 10:00-18:00 | lunedì chiuso
Ingresso a pagamento: online € 18; intero in loco € 19,50; ridotto over 65 e studenti under 26 da € 15,50 a € 14; under 19 gratuito; disabili € 8, accompagnatore gratuito; con Vienna City Card € 16,50
Belvedere Museum Vienna – Lower Belvedere – Rennweg 6 – Vienna (Austria)
Fino al 12 ottobre 2025belvedere.at

Claude Cahun, I Am in Training Don’t Kiss Me (Detail), 1927 (2024), Jersey Heritage Collections | © belvedere.at
claude-cahun-radical

THE ARCHITECTURE OF SOU FUJIMOTO
Il Mori Art Museum di Tokyo dedica una vasta retrospettiva all’architetto Sou Fujimoto, esplorando trent’anni di carriera tra architettura visionaria e installazioni immersive. La mostra illustra l’approccio innovativo di Fujimoto, che unisce natura e tecnologia, minimalismo e complessità spaziale. Un percorso che offre uno sguardo approfondito su progetti che sfidano i confini tradizionali dell’architettura contemporanea, promuovendo nuove idee di abitare e costruire.

Orario: tutti i giorni (tranne il martedì) 10:00-22:00, ultimo ingresso: 21:30 | martedì 10:00-17:00, ultimo ingresso: 16:30
Ingresso a pagamento: prenotazione obbligatoria con data e ora specifiche | lunedi-venerdì ¥2.300; ridotto studenti (università, scuole superiori) da ¥1.500 a ¥1.300; over 65 da ¥2.200 a ¥1.800; studenti scuole medie e inferiori gratuito | weekend e festivi adulti ¥2.500
Orario: tutti i giorni 10:00-22:00 | martedì 10:00.17:00 | ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
Mori Art Museum – 53° piano Roppongi Hills Mori Tower, 6-10-1 Roppongi, Minato-ku – Tokyo 106-6150 – Giappone
Fino al 9 novembre 2025mori.art.museum

Forest of Thoughts, The Architecture of Sou Fujimoto: Primordial Future Forest, Mori Art Museum, Tokyo, 2025; Photo Yashiro Tetsuya | © Mori Art Museum
sou-fujimoto-forest of tough

In copertina, Honeysuckle wallpaper by William Morris – Morris Mania | © wmgallery.org.uk

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati