sedia gialla metallo appesa

Maison&Objet 2025 – accogliere, trasformare, abitare

L’evento atteso ai primi di settembre rinnova il linguaggio del design con sei universi tematici, nuovi talenti internazionali e la visione curatoriale di Amélie Pichard, che trasforma l’esperienza fieristica in un palcoscenico aperto al cambiamento.

Dal 4 all’8 settembre 2025, il Parc des Expositions di Paris-Nord Villepinte ospiterà il secondo appuntamento annuale con Maison&Objet, il salone internazionale dedicato all’universo dell’abitare, che in questa occasione si presenta come un’esperienza rinnovata sotto la direzione artistica di Amélie Pichard. La sua visione radicale e aperta ridefinisce la kermesse, trasformandola in una “casa da reinventare”: uno spazio fluido e inclusivo, dove il design si libera dai confini tradizionali per raccontare nuove relazioni tra oggetti, persone e idee.

Amélie Pichard, direttore artistico M&O 2025, una mente che attraversa confini, reinventa la moda e trasforma ogni creazione in un atto di ribellione; a destra, “An Open House – Open to All” per Maison&Objet settembre 2025.
Amélie-Pichard

UNA CASA APERTA A TUTTI

Il cuore di questa edizione è rappresentato da “An Open House – Open to All”, la curatela pensata da Pichard per destrutturare le barriere convenzionali della progettazione e far emergere una grammatica concettuale nuova, fatta di incontri, contrasti e domande. Lo spazio si anima come un palcoscenico aperto, popolato da oggetti-attori che non si limitano a essere esposti, ma raccontano la visione più avanguardistica del mondo. Riciclo, ibridazione, artigianalità e serialità: archetipi contemporanei che riflettono la tensione tra gesto quotidiano e pensiero critico. La casa, in questa narrazione, non è solo rifugio o comfort, ma luogo politico, dinamico, collettivo.

Mappa dinamica e concettuale di “An Open House – Open to All”, curatela di Pichard che decostruisce i codici dell’abitare e trasforma lo spazio in un palcoscenico collettivo, oggetti, idee e contrasti danno forma a un nuovo modo di pensare e abitare, in cui la casa diventa luogo politico, vivo e condiviso.
mappa-dinamica-e-concettuale-maison-e-objet

La fiera settembrina propone un allestimento strutturato in sei universi esperienziali che disegnano la geografia del vivere contemporaneo: “Cook & Share” celebra la gastronomia non solo come funzionalità ma come rituale e momento di condivisione; “Fashion & Accessories” intreccia la moda con la creatività, mettendo in luce la fluidità e l’adattabilità degli oggetti alle esigenze della vita urbana; “Home & Decoration” accende i riflettori sull’arredamento e sulla decorazione; “Wellness & Beauty” esplora i territori del benessere; “Crafts & Creation” rende omaggio all’artigianato, mentre “Kids & Family” introduce la dimensione del gioco e dell’infanzia. Di questi, “Cook & Share” e “Fashion & Accessories” sono settori esclusivi dell’appuntamento di settembre, rappresentando novità stagionali di grande impatto.

L’appuntamento di settembre si articola in sei universi esperienziali che raccontano il vivere contemporaneo, tra cui Cook & Share che celebra la gastronomia come rito di condivisione e Fashion & Accessories che interpreta la moda come creatività fluida e urbana: due settori esclusivi e stagionali che riflettono le tendenze più innovative dell’appuntamento.
cook-e-fashion-maison-e-objet

Accanto a questo percorso tematico, M&O sostiene con forza i talenti emergenti. I Rising Talent Awards, quest’anno incentrati sulla sperimentazione tedesca tra Bauhaus e responsabilità ambientale, e il progetto Future On Stage, che premia tre start-up per soluzioni innovative e sostenibili, testimoniano la volontà di coniugare estetica e impatto sociale. Gli spazi Factory, distribuiti in più padiglioni, accolgono oltre quaranta marchi indipendenti, passando dai rituali del gourmet al regalo, fino alle soluzioni modulari per l’abitare contemporaneo, consolidando così la vocazione della fiera a essere un laboratorio di idee e puro estro.

Tra sperimentazione, sostenibilità e creatività indipendente: i Rising Talent Awards e Future On Stage celebrano l’incontro tra estetica e impatto sociale.
Rising-Talent-Awards-e-Future-On-Stage

PARIS DESIGN WEEK

Il dialogo con la città prosegue attraverso la Paris Design Week (4-13 settembre 2025), che animerà il quartiere del Marais con un programma dedicato, in cui il talento femminile emerge come protagonista. A un anno dal lancio del network Women & Design by Maison&Objet, le più visionarie figure femminili di settore, del panorama francese e internazionale, mettono in scena linguaggi differenti nell’universo del design da collezione.

Alcuni esempi? Juliette de Blégiers, volto dietro Leblon Delienne, reinventa le icone pop dell’infanzia con progetti giocosi e raffinati; Béatrice Saint Laurent, fondatrice della Galerie BSL, propone un dialogo tra arte e scultura attraverso installazioni visionarie; la gallerista Marie Bérangère Gosserez esplora il confine tra natura e design con “Whispers of the Forest”, mostra immersiva che coinvolge anche la maison Dedar Milano. Infine, la designer Margaux Keller porta nel cuore di Parigi il suo mondo poetico e solare, tra oggetti narrativi e interior design.

© Mobile Sauna, Friedrich Gerlach & Emil Löber & Sophia Reissenweber – Lauréat Rising Talent Awards
mobile-sauna

Insieme, queste personalità di rilievo delineano un’estetica che coniuga immaginario, ricerca e savoir faire, sostenuta dall’attività del Bureau du Design, de la Mode et des Métiers d’Art della Ville de Paris, impegnato nel promuovere il tessuto produttivo locale. Maison&Objet, partecipando a questo canto corale, non si limita a esporre oggetti, ma ne interroga le funzioni e ne decostruisce le narrazioni, restituendoli al loro ruolo più autentico: specchio e motore del nostro tempo.

Un leitmotiv descritto perfettamente dalla direzione artistica a firma di Amélie Pichard, che suggerisce un’attitudine aperta e critica, invitando a ripensare l’abitare non come semplice questione di forma, ma come un atto di relazione collettiva ed evoluzione sociale.

MAISON&OBJET 2025 – edizione settembre
Orario: 4-7 settembre 2025 9:30-18:30 | 8 settembre 2025 9:30-18:00
Ingresso a pagamento: online a questo link
Dove: Parc des Expositions Paris Nord Villepinte – ZAC Paris Nord 2 – Villepinte, Francia
Linea RER B – fermata Parc des Expositions
Quando: 4-8 settembre 2025 – maison-objet.com

Factory by Paris Design Week porta nuovi talenti al centro della scena, tra creatività emergente e professionalizzazione. Uno sguardo sul futuro del design, tra arte della tavola e innovazione.
Factory-by-Paris-Design-Week

In copertina, Traktor Chair, Haus Otto © Julia Sang Nguyen

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati