camera letto soppalcata

Come arredare un soppalco – idee e consigli

di Roberta del Vaglio.

L’angolo studio di cui si ha sempre bisogno, una camera da letto in più, il tanto desiderato guardaroba oppure un living in cui rilassarsi e dedicarsi ai propri hobby. Sono solo alcune delle tante opportunità offerte da un soppalco.

Un elemento spesso trascurato, dimenticato, utilizzato come deposito e non valorizzato come meriterebbe. Eppure, basta arredarlo con un po’ di cura e progettazione per trasformarlo in uno spazio utile e piacevole. Per cominciare è opportuno individuare la destinazione di questa zona della casa, per poi scegliere gli arredi giusti a partire dalle funzioni che dovranno assolvere e dalle caratteristiche specifiche del soppalco, altezza e ampiezza prima di tutto.

Zona soggiorno con angolo studio su soppalco. Photo courtesy casacontador.com
soppalco grande

Living accogliente e raccolto

Uno degli aspetti ricorrenti del soppalco è l’altezza contenuta del soffitto, un limite apparente che può trasformarsi in punto di forza perché rende l’ambiente subito più intimo e accogliente, migliorandone anche l’acustica. Ecco perché, con un divano basso oppure una chaise longue, una luce da terra e un tappeto, si può trasformare in soggiorno accogliente in cui ritirarsi a leggere un libro. oppure conversare con un ospite. Se il divano diventa letto, il soppalco si trasforma in una comoda camera per gli ospiti.

Divanetto scandinavo e chaise longue LC4 disegnata da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand e prodotta da Cassina. Photo courtesy historiskahem.se
salottino soppalco

Scrivania e arredi contenitori per l’angolo studio

L’angolo studio trova una collocazione ideale sul soppalco. Appartato, ma pur sempre in comunicazione con il resto della casa, consente di lavorare senza isolarsi del tutto. Oltre alla scrivania e alla sedia, è importante prevedere una piccola scaffalatura, cassettiera o altro tipo di arredo contenitore per tenere tutto in ordine facilmente. Senza dimenticare l’illuminazione giusta, per rendere confortevole il lavoro al computer.

Zona studio luminosa e funzionale. Photo courtesy architecturaldigest.com
zona studio soppalco

Spazio ufficio sul soppalco. Photo courtesy futuristarchitecture.com
ufficio soppalco

Arredi semplici e funzionali per l’angolo ufficio. Photo courtesy mansarda.it
piccolo soppalco ufficio

Un letto basso per un’alcova accogliente e funzionale

Il soppalco spesso accoglie la zona notte, principale oppure dedicata agli ospiti. Una buona idea, se l’altezza del soffitto è limitata, può essere quella di adagiare il materasso direttamente sul pavimento. Scegliendo una tipologia adatta, confortevole e non dannosa per la schiena, anche in assenza della struttura del letto. Eventuali altri arredi dovranno essere proporzionati all’altezza del letto ed è interessante la soluzione che sfrutta una scaffalatura bassa, sia come libreria sia come parapetto del soppalco.

Zona letto su soppalco in cui la libreria funge anche da parapetto. Photo courtesy gaiamiacola.it
zona letto soppalco

Letto basso e soffitto di legno per un’accogliente alcova. Photo courtesy indonesiandesign.com
soppalco soffitto basso

Uno spazio libero per le nostre passioni

Il soppalco può anche ospitare la cabina armadio perfetta, inserendo un sistema di arredo specifico e progettato dopo aver individuato con precisione cosa la cabina armadio dovrà contenere: tipologie e quantità di vestiti, scarpe e accessori vari. Può anche accogliere una collezione di fotografie o quadri e trasformarsi in piccola galleria personale o, se la struttura e gli impianti lo consentono, diventare una zona relax con tanto di vasca da bagno.

Il soppalco trasformato in in zona relax con vasca e galleria d’arte. Immagini di indonesiandesign.com e Architecturaldigest.com
soppalco vasca bagno e quadri

Cabina armadio sul soppalco in mansarda. Photo courtesy mansarda.it
cabina armadio mansarda

Colori e materiali per amplificare lo spazio e renderlo luminoso

Oltre alla tipologia di arredo, è importante valutare materiali e colori più adatti allo spazio, soprattutto se contenuto. Il bianco alle pareti, così come per gli arredi, aiuta ad amplificare la luce che spesso in questi spazi è carente.

Lo stile può essere riscaldato e reso più interessante inserendo un arredo vintage, oppure un elemento dal design iconico, come una chaise longue moderna bella da vedere e comoda per rilassarsi. Per gli elementi tessili, si può optare per colori neutri, inserendo misurate note di colore, creando punti focali che rendono vivace l’ambiente.

Arredi vintage e librerie a tutta altezza rendono il soppalco più accogliente. Photo courtesy rachel-rivers.com e girlabouthouse.com
librerie soppalco

In copertina: zona notte su soppalco in un monolocale di Taiwan. Progetto di Phoebe Says Wow Architects Ltd. Photo courtesy: home-designing.com

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati