ritratto gaetano pesce

Gaetano Pesce – vocazione al colore

Nato a La Spezia l’8 novembre 1939, Gaetano Pesce è ancora oggi tra i maggiori esponenti del design italiano, importante per aver contribuito alla nascita e all’affermazione del design radicale e raggiunto una posizione di rilievo in numerosi campi come l’architettura, il design, l’urbanistica, la scultura e l’arte in tutte le sue espressioni.

Studia architettura allo IUAV di Venezia dove incontra personalità del calibro di Carlo Scarpa e Ernesto Nathan Rogers e si specializza all’Istituto di disegno industriale di Venezia. Nel 1959 assieme a Milena Vettore e altri 9 artisti fonda il gruppo “N”, collettivo che si occupa di esperimenti di arte cinetica e seriale sul modello del Bauhaus.

Dal 1962 entra nel mondo del design collaborando con l’azienda C&B (ora B&B Italia) che gli permette di sperimentare nuovi materiali e forme inusuali. Noto per l’abilità e il forte interesse nell’uso di materie plastiche come il poliuretano espanso, trae da questa sperimentazione diretta spunti notevoli per la progettazione di oggetti diventati icona come la Serie Up.

Poltrona Up, B&B Italia, 1969
poltrona up gaetano pesce

Dei sette modelli di poltrone la più celebre è la UP5, nota anche come “poltrona donna”, ispirata alle statue votive delle dee della fertilità. La sinuosa silhouette e le generose forme in schiuma poliuretanica vanno ben oltre l’aspetto formale, facendosi manifesto politico della condizione femminile della fine degli anni sessanta in cui la società non riconosce alle donne le numerose capacità e le relega ai margini del panorama politico e sociale.

La sfera che funge da pouf è legata alla poltrona con un filo e diventa metafora della donna prigioniera incatenata e senza via di fuga. “Volevo denunciare la donna oggetto, sottomessa dalle violenze e dai pregiudizi maschili, tema ancora di forte attualità”, un concetto sottolineato nuovamente nell’installazione “Maestà sofferente” in piazza Duomo durante il Fuorisalone 2019, dove la poltrona è stata riprodotta in grande scala con un’altezza di 8 metri e trafitta da 400 frecce.

Maestà sofferente, installazione in Piazza Duomo, Fuorisalone 2019
maesta sofferente piazza duomo milano

Messa fuori produzione nel 1973 durante il riassetto societario che portò alla nascita di B&B Italia, la poltrona Up torna in produzione a partire dal 2000 anche con una versione di dimensioni ridotte pensata per i più piccoli.

Poltrona Up, B&B Italia, 1969
poltrona up colorata

Il design diventa mezzo espressivo per dare voce al proprio pensiero e alle emozioni, contrapponendosi al pensiero razionalista in cui la forma deve essere direttamente derivata dalla funzione. Le sue creazioni si caratterizzano per l’uso simbolico del colore, l’indagine dei materiali – privilegiando quelli molli, malleabili e adattabili come resine e silicone – e la sperimentazione dei processi di produzione perché gli oggetti, seppur realizzati industrialmente, sono percepiti come pezzi unici in cui la diversità è bellezza.

Poltrona Feltri, Cassina, 1987
poltrona feltri

 Divano Montanara, Meritalia, 2009
divano montanara pesce

Dal punto di vista architettonico sono numerosi gli edifici realizzati tra Stati Uniti, Europa, America Latina e Asia, accomunati dalla stessa volontà di sperimentare come l’Organic Building a Osaka, le cui pareti esterne realizzate in materiale plastico fungono da “tasche” dove inserire piante e arbusti, uno dei primi esempi di giardino verticale in una metropoli.

Organic Building, Osaka, 1990
organic building osaka gaetano pesce

Alla progettazione si affianca l’amore incondizionato per la scultura che influenza tutta la sua opera in cui non esiste un confine tra le discipline ma si mescolano insieme, per creare una poetica ibrida e assolutamente personale impossibile da classificare.

Italia in croce. L’idea controversa nasce nel 1976 con l’obiettivo di scuotere le coscienze e gridare contro il mondo politico inerte e corrotto che impedisce lo sviluppo della nazione. Una riproduzione alta 7,5m è stata esposta alla 54’ edizione della Biennale d’Arte di Venezia, al Teatro dell’Arte di Milano e davanti al municipio di Padova
italia in croce gaetano pesce

Dal 1983 vive e lavora a New York dove fonda la società Fish Design per lo sviluppo e produzione di complementi d’arredo unici, realizzati in resina morbida. Vasi, sottopiatti e gioielli visionari rigorosamente fatti a mano e geneticamente più vicini all’arte che al design.

Fish design
fish design gaetano pesce

Insegna architettura in svariate università italiane e internazionali e nel 1996 gli è stata dedicata una retrospettiva al Centre Georges Pompidou di Parigi. Le sue creazioni sono esposte in oltre 30 collezioni permanenti dei più importanti musei del mondo tra cui il Museum of Modern Art, il Metropolitan Museum of Art di New York e il Victoria and Albert Museum di Londra.

A sinistra, Clear Special Extra Colour Vase, Fish Design,1995. A destra, vassoi, Fish Design, 1998
vassoi e vaso fish design

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati