cucina cantinetta vino

Cantinette per vino – la conservazione doc

di Simona Caporaletti.

Siamo di quelli che sentono il carciofo o i frutti rossi in un bicchiere di vino e poi mettiamo due cubetti di ghiaccio nel calice perché ci siamo scordati di metterlo in fresco? Piuttosto che chiedere scusa per uno Chardonnay annacquato o – peggio ancora – berlo alla temperatura della camomilla, meglio conservare le bottiglie in una cantina vino. Anche se siamo la moglie astemia di un marito enologo possiamo sempre decantare la conservazione doc al riparo da rumori e vibrazioni, quella che protegge vini d’annata per generazioni.

Le vinocantine rispettano le regole del vinificatore esperto, che accarezzava le botti nel silenzio del suo regno sotterraneo verificando in un istante temperatura e umidità. Effetto scenico assicurato in salotto o in cucina con questi frigoriferi progettati per gli amanti di un buon bicchiere.

Non c’è bisogno di roteare il flut come una libellula per apprezzare gli aromi del vino, e con le cantinette avremo almeno la certezza di averlo conservato a dovere. Di certo non moriremo per aver bevuto una bottiglia rimasta nella dispensa per un anno. Al massimo perderemo un po’ di vitamina B5, ma probabilmente la vitamina non era il motivo principale della degustazione.

Cantina vino Mabe di Frigo 2000
cantinetta vino acciaio
Con la cantina vino MABE di Frigo 2000 (nome in codice IOW51XDSS) dalla capacità di 51 bottiglie e con due zone di temperatura regolabili per bianchi e rossi, sarà come avere la primavera negli occhi e sul palato: colori, profumi e sapori, l’equilibrio di note naturali si esalta nel rispetto delle proprietà organolettiche.

A tavola coi nostri ospiti non correremo il rischio di sorridere a denti stretti dopo un assaggio di vino ossidato perché esposto a luce solare o a illuminazioni domestiche: l’anta in vetro, con cornice inox, ne previene il degrado, mentre la posizione orizzontale allontana la bolla d’aria tra il tappo, che resta elastico, e il contenuto, abbattendo il pericolo che proliferino batteri.

Il display digitale interno mostra la temperatura in °C e °F, mentre il filtro a carboni attivi riporta l’umidità al suo tasso ideale, tra il 60 e l’80%. Prezzo: € 1207,80 – frigo2000.it

Cantina vino della linea Matt Black di AEG
cantinetta vino incasso nero
La parola d’ordine è “costante”, tra 10 e 18°C: 10-12 gradi è l’habitat ottimale dei bianchi, 12-15 quello dei rossi. Per spumanti e champagne meglio tenersi tra 8 e 10°C. Al di sotto di queste temperature i vini freddi hanno un effetto anestetico sulle papille gustative, attenuando la percezione degli aromi.

Non vorremo mica scolarci una bottiglia di Dom Pérignon come fosse acqua frizzante? Se controllare il gomito da metà serata in poi è doveroso, anche la regolazione della temperatura è un obbligo del buon bicchiere. Intanto ci basti sapere che basta un tocco per aprire la cantina vino KWK 884520 T della linea Matt Black di AEG, avvolta da una superficie full glass nera anti impronta.

I comandi Touch Control facilitano l’impostazione elettronica della temperatura da 5 a 20°C, per una conservazione monozona di 18 bottiglie bordolesi da 0,75 lt. Un ripiano è fisso, altri due removibili in legno, per un interno da personalizzare.

Un bicchiere a pasto aumenta le endorfine e favorisce la circolazione del sangue: a quella dell’aria interna al vano pensa invece il sistema di ventilazione. E con lo sbrinamento automatico non avremo neanche la scusa di scolarci tutta la cantina per poterci poi dedicare alla corretta manutenzione dell’apparecchio. Prezzo a richiesta dal rivenditore – aeg.it

Cantina WS30GA di Haier
cantinetta vino nera
Due le zone di conservazione, per estimatori audaci, con la cantina WS30GA di Haier. Chi lo vuole bianco e chi lo vuole rosso, e le temperature indipendenti di ogni area permettono di conservarli contemporaneamente, fino a 53 bottiglie.

La porta con filtro anti-UV le protegge dalla luce, mentre il filtro a carboni attivi le preserva dagli odori che potrebbero penetrare attraverso il tappo in sughero. Qualcuno ci ha scovato mentre stavamo per assaggiare un Brunello di Montalcino riserva DOCG? Inutile dare la colpa alla cantina, silenziosa anche nel buio della notte e con un sistema anti vibrazioni che mantiene il vino integro.

Magari non eravamo gli unici ad aver avuto l’idea di una meditazione enologica sotto la Via Lattea. La prossima volta sarà meglio usare la serratura di sicurezza, almeno per le etichette più pregiate. Prezzo: € 899 – haier-europe.com/it

Cantinetta vino Hotpoint HA7 WC711
cantinetta incasso 36 bottiglie
Se siamo sommelier mancati o non ci sediamo a tavola senza un rosso invecchiato sapremo già che è meglio disporre certe bottiglie di qualità in verticale almeno un giorno prima di stapparle, affinché i sedimenti si depositino sul fondo.

All’apertura della cantinetta vino Hotpoint HA7 WC711 il profumo naturale dei ripiani in rovere ci incollerà il naso alla porta e vorremo essere una delle 36 bottiglie che l’apparecchio può conservare.

In classe A, con un consumo medio annuale di 142 kWh, è un prodotto da incasso dotato di controllo elettronico e illuminazione led. La capacità netta totale è di 83 litri: basteranno per festeggiare la nascita di un nuovo anno? Chissà che qualcuno non ne voglia anticipare l’arrivo. Prezzo a richiesta dal rivenditore – hotpoint.it

Cantina temperata WTes 5872 della linea Vinidor by Liebherr
cantinetta 178 bottiglie
La cantina temperata WTes 5872 della linea Vinidor by Liebherr in vetro e acciaio satinato conserva fino a 178 bottiglie nelle dimensioni di 192x70x74,2 cm. In classe A e con un consumo annuo di 180 KWh, ha la rumorosità delle fronde – 37 dB – con controllo elettronico della temperatura. Fresco e sicurezza sono custoditi nel vano grazie al filtro FreshAir a carboni attivi.

I ripiani in legno non trattato scorrono fluidi su guide telescopiche, la porta è isolante in vetro, con battuta a destra reversibile. E se di sera non abbiamo ricorrenze da festeggiare possiamo sempre brindare al display digitale interno, che ci informa sul funzionamento, e ai sistemi di allarme integrati.

L’apparecchio vanta quello ottico e acustico della temperatura, e quello acustico che segnala una delle tipiche distrazioni da entusiasmo alcolico: la porta della cantinetta, casomai fosse rimasta aperta. Prezzo: € 5.199,00 – bsdspa.it

Cantinetta iQ700 di Siemens
cantinetta a fianco del frigo
Tante cose ci danno sicurezza durante la giornata: una di queste è sapere che una buona bottiglia è in fresco per cena. La app Home Connect ci fa programmare e controllare la cantinetta iQ700 CI18WP03 di Siemens a distanza. In classe A e con sistema di ventilazione posizionato sullo zoccolo (regolabile da 10,2 a 18,1 cm), è chiusa da una porta trasparente in vetro che ne custodisce i segreti all’interno di due zone dotate di temperatura, umidità e illuminazione diverse.

La capienza è di 58 bottiglie, e se vogliamo sentirci un po’ international basta impostare il display su un’altra lingua del mondo. Se invece per il mondo ci andiamo davvero non dobbiamo che selezionare la funzione vacanze. Così al ritorno sapremo pure di aver risparmiato.

Nel frattempo possiamo sempre decidere di installare la cantinetta accanto a un’altra col kit side by side, sfruttando le cerniere a destra e a sinistra della porta acciaio inox in base agli spazi. E tra un sorso e l’altro magari ci dimenticheremo pure di avere un passato astemio. Prezzo: € 6.200 (IVA, Raee e trasporto esclusi) – siemens-home.bsh-group.com

Nell’immagine di copertina, cantina WS30GA di Haier

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati