Arte Laguna Prize, uno dei concorsi più influenti e longevi per artisti e designer emergenti sta preparando la sua 14esima edizione. Con la sua mission di promuovere i talenti creativi attraverso residenze d’arte, mostre, partecipazioni a festival e collaborazioni con aziende e quest’anno Arte Laguna ha stretto inoltre una nuova importante partnership con il MMOMA – Moscow Museum of Modern Art, che porterà a Mosca nel 2021 una selezione di oltre cento opere.
In quattordici anni di storia, Arte Laguna Prize, ha offerto agli artisti l’opportunità di unirsi all’enorme rete di collaborazioni in tutto il mondo, esponendo nei suggestivi spazi dell’Arsenale di Venezia e con la possibilità di vincere premi in denaro (40mila euro è l’importo totale).
Novità di quest’anno è Arte Laguna World la piattaforma di arte contemporanea che connette artisti a collezionisti e addetti ai lavori.
Arte Laguna Prize – credit photo Maila Bertoli
SEZIONE DEDICATA AL DESIGN
Torna, alla sua seconda edizione, la sezione dedicata al design dandone una nuova chiave di lettura più orientata all’arte e sostenuta da Assarredo e FederlegnoArredo: “Dare voce all’arte e alle sue espressioni è fondamentale”, afferma Claudio Feltrin, Presidente Assarredo, “ci consente di mantenere un legame con le nostre radici culturali, a cui l’arte attinge, e ci aiuta costruire un ponte verso il futuro, grazie al lavoro di giovani artisti che propongono linguaggi nuovi. Attraverso la collaborazione con MoCA (Modern Contemporary Art) di Venezia vogliamo sostenere i progetti artistici capaci di valorizzare la cultura e il design”.
Arte Laguna Prize – credit photo Imma Di Lillo
LA GIURIA DI ARTE LAGUNA PRIZE
Sarà una giuria internazionale, guidata da Igor Zanti, curatore del Premio dalla sua prima edizione e direttore di IED Firenze, quella che vedremo il prossimo anno e sarà composta da:
Iwona Blazwick – direttrice della Whitechapel Gallery di Londra;
Karel Boonzaaijer – designer, architetto e docente alle università tedesche Fachbereich Gestaltung e FH Aachen;
Valentino Catricalà – curatore d’arte contemporanea e direttore sezione Arte Maker Faire – The European Edition;
Aldo Cibic – nome fondamentale del design made in Italy nel mondo;
Erin Dziedzic – capo curatore presso il Kemper Museum of Contemporary Art in Kansas City, Missouri;
Zhao Li – professore alla Central Academy of Fine Art di Pechino e curatore del Padiglione Cinese alla 53. Biennale di Venezia;
Riccardo Passoni – direttore della Galleria d’Arte Moderna di Torino;
Vasili Tsereteli – Direttore presso il Moscow Museum of Modern Art.
Arte Laguna Prize foto di Nicola D’Orta
La giuria selezionerà le migliori candidature tra le dieci discipline in concorso, che andranno in mostra all’Arsenale Nord di Venezia dal 21 marzo al 13 aprile 2020. Tra le opere esposte la giuria individuerà quattro vincitori assoluti che si aggiudicheranno i premi in denaro ciascuno di 10.000 euro.
Il premio ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana ed è patrocinato tra gli altri dal Ministero degli Esteri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Cà Foscari di Venezia, Istituto Europeo di Design e da FederlegnoArredo.
Al concorso possono partecipare artisti e designer da tutto il mondo senza alcuna limitazione, le candidature dovranno pervenire entro il 27 novembre 2019.
Maggiori informazioni e bando di concorso sono disponibili su sito di premioartelaguna.it
Arte Laguna Prize – credit photo Valeriia Safiulina
Premi Artist in Residence
Si tratta di un programma di residenze d’arte in Italia e all’estero per permettere un’esperienza artistica di crescita a contatto con un nuovo ambiente o una nuova cultura, creare nuove opere e partecipare a nuove attività in un ambiente multiculturale. Le residenze vengono assegnate a sei artisti e sono: Fabrica a Treviso, Gridchinhall a Mosca, Espronceda a Barcellona, Basu Foundation for the Arts a Calcutta, Farm Cultural Park a Favara in Sicilia, Maradiva Cultural Residency a Mauritius.
Arte Laguna Prize – foto di Nicola D’Orta
Premi Business for Art
Collaborazioni con aziende allo scopo di connettere gli artisti con gli imprenditori che vedono nella creatività una forma di comunicazione e slancio produttivo. Quest’anno un artista Under25 della sezione pittura vincerà un premio di 2.500 € e una collaborazione con l’azienda veneziana Majer; tre artisti vinceranno ciascuno un premio di 1000 € e trascorreranno un periodo di permanenza di un mese presso la struttura turistico-ricettiva di Outofblue a La Palma – Isole Canarie, dove avranno il compito di valorizzare gli spazi con interventi site specific.
Arte Laguna Prize – foto di Nicola D’Orta
Premi Artist in Gallery
Realizzazione di due mostre in Gallerie d’Arte internazionali comprensive di allestimento, inaugurazione e catalogo. Gli spazi sono: Galerie Isabelle Lesmeister a Regensburg, Germania e Jonathan Ferrara Gallery a New Orleans, Stati Uniti.
Arte Laguna Prize – credit photo Valeriia Safiulina
Partecipazioni a Festival e Mostre collettive
Selezione di undici artisti per la partecipazione ad eventi collettivi in Slovenia presso il Festival Art Stays e a Pechino con gli eventi organizzati da Art Nova 100.
Arte Laguna Prize foto di Nicola D’Orta
Premio Sostenibilità e Arte dedicato all’alluminio
Il premio speciale con il consorzio CIAL e Ca’ Foscari che premia con 3.000 euro la migliore idea di Riuso, Riduco, Riciclo degli imballaggi in alluminio.
Arte Laguna Prize – credit photo Valeriia Safiulina
Per tutte le info:
premioartelaguna.it
#artelagunaprize
#premioartelaguna
Vista dell’Arsenale di Venezia, sede dell’ Arte Laguna Prize – foto di Giacomo Di Lillo